• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


Prevenire gli infortuni nel calciatore

calciatore2

Il calcio è uno degli sport più popolari giocato dai giovani atleti, e conta il più alto numero di infortuni rispetto a tutti gli altri sports. Nel 2007, più di 920.000 atleti di età inferiore ai 18 anni sono stati trattati in pronto soccorso o presso gli ambulatori medici per gli infortuni legati al gioco del calcio. Solo presso il nostro Ospedale,, da sempre vicino al mondo dello sport, nel 2012 sono stati trattati chirurgicamente e non, più di 800 infortuni dovuti al gioco del clacio.

 

Quali tipi di lesioni sono più comuni nel calcio?

Gli infortuni si verificano durante le partite di calcio a causa della combinazione della alta velocità e dei contatti violenti. Si possono verificare lesioni da uso eccessivo, le lesione cosiddette da sovrauso o da stress ma lesioni traumatiche, come le contusioni e le distorsioni sono sicuramente le più comuni.

 

Lesioni traumatiche

Nel gioco del calcio le lesioni del ginocchio sono le più comuni, soprattutto quelle al Legamento Crociato Anteriore o Posteriore (LCA / LCP) e al menisco, la fibrocartilagine del ginocchio. Queste lesioni del ginocchio possono influenzare negativamente la partecipazione a lungo termine di un giocatore in questo sport (per saperne di più sulle rotture del Legamento Crociato Anteriore clicca qui)). I giocatori di calcio hanno anche una maggiore probabilità di distorsioni della caviglia a causa delle superfici di gioco e dei frequenti movimenti di cambio di direzione .

Le lesioni della spalla sono anche abbastanza comuni ed il cercine (la guarnizione dell'articolazione della spalla) è particolarmente suscettibile al danno specialemente nei portieri. Inoltre nei calciatori è possibile osservare lesioni dell'articolazione acromion-claveare come ad esempio le lussazioni, la fuoriuscita dell'articolazione dalla sua sede normale.

 

Commozioni cerebrali

I giocatori di calcio possono subire anche una commozioni cerebrale e questo è molto comune. Una commozione cerebrale è un cambiamento nello stato mentale a causa di un impatto traumatico. Non tutti coloro che subiscono una commozione cerebrale perderanno coscienza. A volte una commozione cerebrale si presenta solo con mal di testa, vertigini, nausea, perdita di equilibrio, sonnolenza, intorpidimento / formicolio , difficoltà di concentrazione e visione sfocata. In questi casi l'atleta dovrebbe tornare a giocare solo quando la guarigione è garantita da un Medico dopo aver visitato accuratamente il giocatore.

 

Lesioni da uso eccessivo (sovrauso)

Il mal di schiena, è una lamentela abbastanza comune nei giocatori di calcio a causa del sovrauso. L'abuso può anche portare alla sindrome da sovrallenamento, quando un giocatore si allena al di là della capacità del corpo di recuperare. La tendinite rotulea (dolore al ginocchio) è un problema comune nei giocatori di calcio e questo problema può solitamente essere trattato con un programma di potenziamento del quadricipite femorale.

 

Gli infortuni dovuti al calore

I problemi dovuti al calore sono una delle principali preoccupazioni per i giocatori di calcio giovanile, soprattutto all'inizio della stagione degli allenamenti. Questi di solito si osservano nel mese di agosto, quando si verificano le più alte temperature ed i più alti livelli di umidità dell'anno. L'intensa attività fisica può provocare sudorazione eccessiva che impoverisce il corpo di sale e di acqua (disidratazione).

I primi sintomi sono crampi dolorosi dei principali gruppi muscolari. Tuttavia, se non trattata con il raffreddamento del corpo e la reintegrazione di liquidi, questa condizione può progredire fino ad un colpo di calore, che può anche portare alla morte. E' molto importante per i giocatori di calcio essere a conoscenza della necessità di integrare il proprio corpo con il giusto apporto di liquidi e di informare il personale medico in presenza dei sintomi riferibili ad un colpo di calore.

 

Come si possono evitare gli infortuni dovuti al gioco del calcio?

  • Fare allenamenti correttamente pre-stagione agonistica ed eseguire le giuste visite mediche di idoneità sportiva.
  • Eseguire i corretti esercizi di riscaldamento e di raffreddamento.
  • Eseguire esercizi di potenziamento muscolare e stretching.
  • Idratare adeguatamente il corpo per mantenere la salute generale e ridurre al minimo i crampi.
  • Rimanere attivi durante la pausa estiva per prepararsi al ritorno allo sport in autunno.
  • Giocare sempre con la testa alta.
  • Parlare con un Medico Sportivo e con l'allenatore se avete preoccupazioni circa i traumi dovuti al gioco del calcio e fatevi spiegare i gesti tecnici per prevenire queste lesioni.

 

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.


Numeri telefono:

INFO:
Numero Verde AUSL: 800.629.444
NUMERI UTILI:

Reparto: 0525/970274
Caposala: 0525/970272
Day Surgery: 0525/970292
Sala Gessi: 0525/970279

Palestra: 0525/970206
Centralino: 0525/9701
Fax: 0525/970201

A Parma i medici dell'equipe visitano presso:

Riccardo Cepparulo:
Centro Gemini. Pzz.leBadalocchio 8/A. Tel. 0521-985454

Alberto Guardoli:
Centro Gemini. Pzz.le Badalocchio 8/A. Tel. 0521-985454

Luca Berni:
Centro Gemini. Pzz.le Badalocchio 8/A. Tel. 0521-985454

Federico Maria Liuni:
Centro Gemini. Pzz.le Badalocchio 8/A. Tel. 0521-985454

Prenotazione visite specialistiche

Prenotazione visite specialistiche ortopediche tramite CUP

Le visite specialistiche ortopediche presso l’Ospedale di Borgotaro (Pian Terreno, ambulatorio 6 CUP) tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) vengono effettuate 2 volte la settimana il Martedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 ed il Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Le prenotazioni vengono effettuate mediante impegnative rosse del proprio Medico Curante presentate agli Uffici CUP del vostro distretto o presso le Farmacie.

Eseguiamo visite specialistiche ortopediche CUP anche presso gli ambulatori di:

Medesano: P.zza G. Rastelli,2 (Tel: 0525.9701)
Langhirano: Polo Sociosanitario Via Roma, 42/1 (Tel: 0521.865111)
Traversetolo: Poliambulatori "il Duca" Via IV Novembre, 95 (Tel: 0521.84907 - 844807)
Fornovo Taro: via Solferino, 37 (Tel: 05253.00406 - 407)

Per prenotazioni visite tramite SSN :

CUP borgotaro tel.0525/970366 - da Lun a Ven ore 8-12.30

Prenotazione visite specialistiche presso l'ambulatorio dello sportivo

Le visite sono riservate a atleti tesserati per una società sportiva e residenti nel distretto delle valli Taro e Ceno. Saranno effettuate il lunedì ed il venerdì dalle 11.30 alle 12.30 presso l'Ospedale di Borgotaro, Sala Gessi, primo piano.

Per accedere a questo servizio è necessaria la prenotazione telefonica chiamando il numero 0525/970297 dal lunedì al venerdì (giovedì escluso) dalle ore 9 alle ore 13.

Libera Professione

Sia in regime di ricovero che ambulatoriale tutti i Medici dell'U.O. svolgono attività privata libero-professionale.
Per informazioni e prenotazioni visite presso l'Ospedale di Borgotaro contattare:
Il numero per le prenotazioni in Libera Professione 848.000.913


Segui le novità di OTB anche sui social!

facebook OTB instagram otb youtube otb linkedin otb google plus icon ortopedia borgotaro

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history