• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


LE LESIONI DEL MENISCO DEL GINOCCHIO

Scritto il 29 Ottobre 2013. Pubblicato in News per il paziente

Il ginocchio è la più grande articolazione del vostro corpo e anche una delle più complesse. Poichè si usa così tanto, è anche più vulnerabile al danno. Essa è fatta da tante parti quindi molte cose diverse possono andare storte. Le lesioni meniscali sono tra le più comuni lesioni del ginocchio. Gli atleti, in particolare quelli che praticano sport di contatto come il calcio, sono più a rischio di lesioni meniscali. Tuttavia, chiunque a qualsiasi età può rompersi un menisco.

 

Anatomia

Normale anatomia del ginocchio

Tre ossa si incontrano tra di loro per formare il vostro ginocchio: il vostro femore (l'osso della coscia), la tibia (l'osso della gamba), e la rotula (o patella).

Due pezzi di fibro-cartilagine a forma di cuneo agiscono come "ammortizzatori" tra il femore e la tibia. Sono chiamati menischi (menisco mediale o interno e menisco laterale o esterno). Essi assomigliano alle guarnizioni comuni come quelle di un rubinetto e sono fatti a forma di "C", sono duri e gommosi e aiutano ad attutire i carichi del ginocchio e a mantenerlo stabile.

menischi

 Descrizione

Il menisco può rompersi in diversi modi. Le lesioni sono conosciute e classificate in base al loro aspetto e alla zona in cui si verifica la lesione stessa. Le lesioni più comuni includono:

  • Lesioni longitudinali.
  • Lesioni orizzontali.
  • Lesioni a "manico di secchio".
  • Lesione radiale.
  • Lesione a "becco di pappagallo"
  • Lesioni tipo flap.
  • Lesioni complesse.

lesioni menisco tipi

Le lesioni meniscali se trascurate, possono peggiorare e questo comporterá un intervento più demolitivo come spiegheremo più avanti.

Le lesioni meniscali che si verificano durante lo sport spesso si associano ad altre lesioni del ginocchio, come le rotture del Legamento Crociato Anteriore (clicca qui e leggi l'articolo per saperne di più sulle rotture del Legamento Crociato Anteriore).

 

Cause

Le lesioni meniscali spesso accadono durante l'attività sportiva. I giocatori possono accovacciarsi e torcere il ginocchio, causando la lesione. Oppure una lesione del menisco può succedere in un contatto diretto, come un placcaggio o un contrasto.

Le persone anziane hanno più probabilità di subire lesioni meniscali degenerative. Il tessuto cartilagineo del menisco si indebolisce e si logora nel tempo. Questo tessuto invecchiato e usurato è più suscettibile alle lesioni. Se i menischi sono indeboliti dall'età Il semplice movimento di alzarsi da una sedia può essere sufficiente per causare una lesione.

 

Sintomi

Si potrebbe sentire un rumore tipo un "pop" quando si rompe un menisco. La maggior parte delle persone riescono comunque ancora a camminare dopo l'infortunio. Molti atleti continuano anche a giocare. Dopo 2 o 3 giorni però, il ginocchio diventerà gradualmente più rigido e gonfio.

I sintomi più comuni della lesione meniscale sono:

  • Dolore.
  • Rigidità e gonfiore.
  • Non siete in grado di muovere completamente il ginocchio.
  • In alcuni casi blocco articolare (il ginocchio non si estende).

Senza trattamento, un pezzo di menisco può staccarsi e andare alla deriva nell'articolazione bloccando il ginocchio proprio come farebbe una zeppa sotto la porta (questa situazione viene chiamata blocco meniscale).

 

Esame medico

Esame fisico e storia del paziente:

Dopo aver discusso con voi i sintomi e la storia medica, il medico esaminerà il vostro ginocchio. L'ortopedico inizierá valutando l'asse del vostro arto (se varo o valgo) poi verificherà, palpando, se esiste dolore lungo la linea del ginocchio in cui si trova il menisco. Questo spesso è il segno principale di una lesione meniscale.

Uno dei test principali per le lesioni meniscali è il test detto di McMurray : L'ortopedico piegherà il vostro ginocchio per poi raddrizzarlo e ruotarlo. Questo movimento mette in tensione un menisco rotto. Se avete una lesione meniscale, questo movimento provoca uno scatto doloroso. Il ginocchio scatterà e farà male ogni volta che il medico farà il test.

Test di Imaging

Poiché altri problemi al ginocchio possono causare sintomi simili, l'Ortopedico potrebbe richiedere degli esami di Imaging per aiutarsi nella diagnosi.

La Radiografia convenzionale in carico del ginocchio.

Anche se i raggi X non mostrano lesioni meniscali, nelle persone non più giovanissime resta l'indagine di scelta per verificare la presenza di artrosi.

La Risonanza Magnetica.

Questo studio è sicuramente quello più indicato per fare diagnosi di lesione meniscale.

PER SAPERNE DI PIU' SUL TRATTAMENTO DELLE LESIONI MENISCALI CONTINA A LEGGERE QUI

Contatta un Medico della nostra equipe per saperne di più sulle lesioni del menisco del ginocchio ciccando qui.

 

ARTICOLI CORRELATI

  • La rottura del Legamento Crociato Anteriore
  • La rottura del Legamento Crociato Posteriore
  • I danni cartilaginei al ginocchio
  • La riabilitazione dopo intervento chiurgico per una lesione del Menisco

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

News per il paziente - ultimi articoli

  • Anatomia del ginocchio

  • Protesi di ginocchio

  • Protesi Monocompartimentale

  • Artroscopia del ginocchio

  • Lesioni meniscali

Attività scientifica - ultimi articoli

  • Artroprotesi di caviglia: Live surgery con il Dr F.Usuelli

Comunicati - ultimi articoli

  • COXALGIA: DALL'ARTROSCOPIA ALLA PROTESI

  • OSTEOPOROSI

  • PARLIAMO DI PIEDE E CAVIGLIA

  • LA NOSTRA CHIRURGIA AL SANTA MARIA

  • GAZZETTA DI PARMA

Video gallery - altri video

  • FRATTURA TIBIA DISTALE : MIPO E ARTROSCOPIA

    Entra

  • DIRECT ANTERIOR APPROACH IN THA

    Entra

  • RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE

    Entra

  • TRATTAMENTO ARTROSCOPICO SLAP LESION 5 IN ATLETA OVER-HEAD

    Entra

  • FRATTURA TIBIA DISTALE : MIPO E ARTROSCOPIA
  • DIRECT ANTERIOR APPROACH IN THA
  • RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
  • TRATTAMENTO ARTROSCOPICO SLAP LESION 5 IN ATLETA OVER-HEAD

Segui le novità di OTB anche sui social!

facebook OTB instagram otb youtube otb linkedin otb google plus icon ortopedia borgotaro

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history