• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


OSTEOCONDRITE DISSECANTE: IL TRATTAMENTO

Scritto il 31 Agosto 2017. Pubblicato in News per il paziente

Nella maggior parte dei casi le lesioni OCD nei bambini e negli adolescenti tendono a guarire spontaneamente soprattutto nelle fasi attive della crescita; riposo e astensione da sport ad elevato impatto (corsa, calcio, tennis,rugby, sci) sono necessari per la guarigione e la risoluzione dei sintomi.

Trattamento non chirurgico:

Se i sintomi non dovessero regredire dopo un periodo di riposo prolungato, il Medico può raccomandare l’utilizzo delle stampelle e tutori che permettano l’immobilizzazione dell’articolazione colpita per un periodo di tempo utile alla guarigione.

In generale la maggior parte dei pazienti affetti da OCD inizia a stare meglio dopo circa 2-4 mesi dall’inizio della cura e a 6 mesi si può pensare anche di ricominciare l’attività fisica o sportiva interrotta.

Trattamento chirurgico:

rmn osteocondriteosteocondrite rotula  osteocondrite rotula1  sintesi osteocondrite

Il trattamento chirurgico verrà proposto quando:

  • La lesione si distacca dall’osso circostante
  • La lesione raggiunge dimensioni considerevoli ( oltre 1 cm ) e il paziente è un giovane adulto
  • Il dolore persiste nonostante i trattamenti conservativi

Ci sono diverse tecniche chirurgiche per il trattamento di OCD in base al singolo caso e queste possono essere mini invasive eseguite in artroscopia a con chirurgia aperta.

  • Perforazioni della lesione e dell’osso sottostante per favorire l’apporto di sangue
  • Fissazione della lesione con pin riassorbibili o viti dedicate
  • Asportazione della lesione cartilaginea e perforazioni dell’osso per permettere di creare una nuova cartilagine (fibrocartilagine) meno resistente di quella sana ma pur sempre valida
  • Sostituzione dell’area danneggiata con innesti prelevati da zone di non carico dell’articolazione o da donatore o sintetici.

MICROFRATTURE osteocondrite trattamento copia osteocondrite cartifill copia

  In generale dopo l’intervento chirurgico seguirà un periodo di stampelle per circa 6 settimane seguito da fisioterapia per circa 2-4 mesi

Il ritorno all’attività fisica o sportiva è consigliato dopo 5-6 mesi.

Contatta un Medico dell'Equipe CLICCANDO QUI

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

 

News per il paziente - ultimi articoli

  • Anatomia del ginocchio

  • Protesi di ginocchio

  • Protesi Monocompartimentale

  • Artroscopia del ginocchio

  • Lesioni meniscali

Attività scientifica - ultimi articoli

  • Artroprotesi di caviglia: Live surgery con il Dr F.Usuelli

Comunicati - ultimi articoli

  • COXALGIA: DALL'ARTROSCOPIA ALLA PROTESI

  • OSTEOPOROSI

  • PARLIAMO DI PIEDE E CAVIGLIA

  • LA NOSTRA CHIRURGIA AL SANTA MARIA

  • GAZZETTA DI PARMA

Video gallery - altri video

  • FRATTURA TIBIA DISTALE : MIPO E ARTROSCOPIA

    Entra

  • DIRECT ANTERIOR APPROACH IN THA

    Entra

  • RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE

    Entra

  • TRATTAMENTO ARTROSCOPICO SLAP LESION 5 IN ATLETA OVER-HEAD

    Entra

  • FRATTURA TIBIA DISTALE : MIPO E ARTROSCOPIA
  • DIRECT ANTERIOR APPROACH IN THA
  • RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
  • TRATTAMENTO ARTROSCOPICO SLAP LESION 5 IN ATLETA OVER-HEAD

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history