• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


TRAUMATOLOGIA MINI INVASIVA E TECNICHE MIPO

Scritto il 25 Settembre 2017. Pubblicato in News per il paziente

Nel nostro centro i Chirurghi hanno ricevuto l’addestramento secondo le regole e le tecniche dettate dall’AO (Arbeitsgemeinschaft für Osteosynthesefragen), l’organizzazione internazionale più accreditata nel trattamento dei traumi del sistema muscolo-scheletrico. Nella nostra equipe alcuni di essi hanno effettuato il lungo percorso di addestramento direttamente nelle sedi dell’associazione fino a diventare istruttori dei loro prestigiosi corsi chirurgici.

ao trauma italia  ao trauma 6

Dagli studi della fondazione AO scaturiscono pochi anni or sono le tecniche e i dispositivi che consentono di trattare alcune fratture con tecnica chirurgica MIPO (Minimally Invasive Plate Osteosynthesis) vale a dire che sono stati inventati dispositivi (placche LCP) che per essere stabili non hanno bisogno del contatto con l’osso. Questa innovazione consente di impiantare le placche LCP attraverso piccoli tagli della pelle facendole scivolare al di sotto dei tessuti molli arrecando un enorme vantaggio biologico ma anche estetico.

mipo1  mipo perone bv

A questo si aggiunge la possibilità di adoperare le microcamere a fibre ottiche dell’artroscopio per eseguire le tecniche miste e cioè le osteosintesi artroscopiche assistite . Queste tecniche sono nel bagaglio solo dei chirurghi che nella loro formazione hanno terminato la curva di apprendimento in artroscopia di tutte le articolazioni e in traumatologia come presso la nostra Unità Operativa. E quindi nel nostro centro in taluni casi è possibile trattare le fratture articolari della spalla, del gomito, del ginocchio e della caviglia senza aprire chirurgicamente l’articolazione ma controllando il lavoro di riduzione dei frammenti articolari in modo sicuramente più accurato mediante l’utilizzo delle microtelecamere artroscopiche. Questo consente di ridurre notevolmente i rischi legati direttamente alla chirurgia, di ridurre i tempi di recupero e, ultimo, di ottenere un risultato più estetico.

aff piatto 3  affondamento artrosc

Per saperne di più contatta un medico della nostra Equipe

 

News per il paziente - ultimi articoli

  • Anatomia del ginocchio

  • Protesi di ginocchio

  • Protesi Monocompartimentale

  • Artroscopia del ginocchio

  • Lesioni meniscali

Attività scientifica - ultimi articoli

  • Artroprotesi di caviglia: Live surgery con il Dr F.Usuelli

Comunicati - ultimi articoli

  • COXALGIA: DALL'ARTROSCOPIA ALLA PROTESI

  • OSTEOPOROSI

  • PARLIAMO DI PIEDE E CAVIGLIA

  • LA NOSTRA CHIRURGIA AL SANTA MARIA

  • GAZZETTA DI PARMA

Video gallery - altri video

  • FRATTURA TIBIA DISTALE : MIPO E ARTROSCOPIA

    Entra

  • DIRECT ANTERIOR APPROACH IN THA

    Entra

  • RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE

    Entra

  • TRATTAMENTO ARTROSCOPICO SLAP LESION 5 IN ATLETA OVER-HEAD

    Entra

  • FRATTURA TIBIA DISTALE : MIPO E ARTROSCOPIA
  • DIRECT ANTERIOR APPROACH IN THA
  • RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
  • TRATTAMENTO ARTROSCOPICO SLAP LESION 5 IN ATLETA OVER-HEAD

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history