• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


LA ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE DEL GINOCCHIO

LCP2

Il legamento situato sul retro del ginocchio è noto come il Legamento Crociato Posteriore o LCP. È uno dei diversi legamenti che collegano il femore (l'osso della coscia), alla tibia (l'osso della gamba). Il LCP è il più forte legamento del ginocchio e, quindi, si rompe meno di frequente rappresentando circa il 3-37 % di tutte le lesioni del ginocchio. Quando il LCP si rompe, i pazienti riferiscono di avere problemi con la decelerazione, problemi scendendo le scale o camminando sulle pendenze, e con le torsioni in generale.

Le lesioni del Legamento Crociato Posteriore sono quasi sempre causate da un impatto potente, molte volte il danno è causato da traumi sportivi. Il LCP spesso si rompe quando un oggetto molto duro colpisce con violenza il ginocchio piegato (ad esempio, il cruscotto in un incidente stradale) oppure un calciatore, un rugbista cade su un ginocchio flesso o impatta violentemente contro un avversario.

lcp trauma

 

Test diagnostici

Una lesione del LCP verrà valutata da un Medico della nostra equipe con i raggi X (con il ginocchio in stress posteriore) e quasi sempre, una risonanza magnetica. In generale, le lesioni isolate del legamento crociato posteriore guariscono da sole con il tempo, ma è importante fare diagnosi precoce di rottura di questo legamento per tentare di farlo guarire in una posizione stabile, piuttosto che in una posizione allungata e non funzionale. Mentre il risultato della Risonanza Magnetica è utile per una valutazione della lesione acuta, questa indagine non è molto utile nel caso di una lesione cronica perché può mostrare un LCP intatto, che però può non funzionare perché è guarito in una posizione sbagliata e quindi è allungato.

La diagnosi di lesione del LCP viene fatta durante la visita del Medico il quale osserva la traslazione posteriore del ginocchio. Verrà valutato quanto la tibia scivola posteriormente sul femore rispetto al lato sano, verrà effettuato un test attivo mediante contrazione del muscolo quadricipite e sarà effettuato il test del cassetto posteriore in rotazione neutra. Inoltre, fondamentale, verranno eseguite le radiografie del ginocchio bilateralmente in stress posteriore della tibia per determinare quanto la tibia trasla posteriormente rispetto al femore. Una traslazione posteriore superiore ai 7 mm è indicazione alla ricostruzione chirurgica.

lcp-stress-views

 Grado di lesione

Le lesioni del legamento crociato posteriore sono classificate in base alla tipo di lesione ed alla sua conseguente gravità:

  • Lesione di grado 1: lesione parziale piccola.
  • Lesione di grado 2: lesione completa.
  • Lesione di grado 3: lesione completa e il legamento diventa non funzionale, di solito questo si verifica con lesioni associate degli altri legamenti del ginocchio.

Le lesioni isolate del LCP di grado 1 e 2 devono essere trattate con un programma non chirurgico che consiste nell'indossare un tutore tipo "Jack" per LCP per contribuire a mantenere il ginocchio in una posizione più funzionale per il LCP (clicca sulla figura in basso per avere informazioni su questo speciale tutore) e nell'eseguire riabilitazione funzionale del muscolo quadricipite (clicca qui per scaricare il PDF aggiornato sul percorso riabilitativo per il trattamento non chirurgico della rottura del LCP).

tutore LCP

 

Ricostruzione chirurgica

Nelle rotture complete del LCP in pazienti che hanno più di 8 mm di traslazione posteriore della tibia sul femore, sarà necessaria la chirurgia che consiste nella ricostruzione del LCP e questo sarà fatto nei pazienti giovani per migliorare la funzione del loro ginocchio e per diminuire le probabilità di sviluppare l'artrosi del ginocchio in futuro e nei paziente di età compresa tra i 35 e i 45 anni solo se ancora sportivi di livello o se hanno una instabilità sintomatica che impedisce loro di svolgere le comuni attività in tranquillità come anche salire e scendere le scale. Così, ad un atleta di alto livello, di solito è consigliato di procedere con la ricostruzione del LCP e questo sarà fatto in acuto appena il ginocchio dopo il trauma avrà recuperato tutta la flesso-estensione perché i risultati delle ricostruzioni fatte in acuto sono migliori delle ricostruzioni fatte a distanza di tempo (croniche).

Se a seguito di una nostra valutazione dovessimo decidere che la rottura del LCP di un nostro paziente non necessita di una ricostruzione chirurgica, lo valuteremo comunque accuratamente per vedere se c'è qualche lesione concomitante. Circa il 90 % dei pazienti che hanno una lesione del LCP sintomatica che limitano la funzione del loro ginocchio hanno anche un lesione dell'angolo postero-laterale o altre lesioni associate. In questi casi, l'instabilità del ginocchio quasi sempre è intollerabile per cui si dovrà procedere con la chirurgia. Pertanto, la probabilità di dover ricostruire un LCP da solo è molto bassa, molto spesso bisogna procedere alla ricostruzione di più legamenti del ginocchio (leggi l'articolo sulle lesioni legamentose complesse del ginocchio cliccando qui).

La tecnica di ricostruzione chirurgica del LCP presso OTB è una ricostruzione con trapianto di tessuto prelevato da un donatore di organi o mediante un trapianto di tessuto del tendine quadricipitale prelevato stesso dal paziente. L'intervento di ricostruzione del LCP verrà eseguito per via artroscopica cioè mediante piccoli fori della pelle e l'utilizzo di telecamere e strumenti miniaturizzati. Questa tecnica, soprattutto utilizzando il tessuto di un donatore e quindi non creando danni aggiuntivi al paziente dovuti al prelievo di un tessuto proprio, dà ottimi risultati anche in termini di velocità di recupero funzionale.

 Programma post-operatorio

Dopo l'intervento, permettiamo ai pazienti di avviare la flessione del ginocchio prono da 0° a 90 ° già dal primo giorno. Verrà consigliato un tutore Jack per sei mesi dopo l'intervento per ridurre lo stress gravitazionale posteriore al ginocchio. I pazienti inizieranno un carico parziale protetto con stampelle dalla 6 settimana dopo l'intervento chirurgico ed a quel punto inizieranno gradualmente ad abbandonare le stampelle quando riusciranno a camminare senza zoppicare. Il ritorno all'attività sportiva agonistica è previsto dopo 6-10 mesi dall'intervento chirurgico e questo varia molto se è stato ricostruito il solo LCP o se come molto più spesso accade si è dovuto procedere a ricostruzioni legamentose multiple.

 

Per saperne di più sulle rotture del Legamento Crociato Posteriore contatta un Medico della nostra equipe cliccando qui.

 

ARTICOLI CORRELATI

  • La rottura del Legamento Crociato Anteriore 
  • Le lesioni legamentose multiple del ginocchio
  • Le lesioni del menisco del ginocchio
  • La rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini
  • La riabilitazione in seguito ad intervento di rocostruzione del Legamento Crociato Posteriore
  • Protocollo di trattamento delle lesioni del Legamento Crociato posteriore non chiurgiche

Numeri telefono:

INFO:
Numero Verde AUSL: 800.629.444
NUMERI UTILI:

Reparto: 0525/970274
Caposala: 0525/970272
Day Surgery: 0525/970292
Sala Gessi: 0525/970279

Palestra: 0525/970206
Centralino: 0525/9701
Fax: 0525/970201

A Parma i medici dell'equipe visitano presso:

Riccardo Cepparulo:
Centro Gemini. Pzz.leBadalocchio 8/A. Tel. 0521-985454

Alberto Guardoli:
Centro Gemini. Pzz.le Badalocchio 8/A. Tel. 0521-985454

Luca Berni:
Centro Gemini. Pzz.le Badalocchio 8/A. Tel. 0521-985454

Federico Maria Liuni:
Centro Gemini. Pzz.le Badalocchio 8/A. Tel. 0521-985454

Prenotazione visite specialistiche

Prenotazione visite specialistiche ortopediche tramite CUP

Le visite specialistiche ortopediche presso l’Ospedale di Borgotaro (Pian Terreno, ambulatorio 6 CUP) tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) vengono effettuate 2 volte la settimana il Martedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 ed il Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Le prenotazioni vengono effettuate mediante impegnative rosse del proprio Medico Curante presentate agli Uffici CUP del vostro distretto o presso le Farmacie.

Eseguiamo visite specialistiche ortopediche CUP anche presso gli ambulatori di:

Medesano: P.zza G. Rastelli,2 (Tel: 0525.9701)
Langhirano: Polo Sociosanitario Via Roma, 42/1 (Tel: 0521.865111)
Traversetolo: Poliambulatori "il Duca" Via IV Novembre, 95 (Tel: 0521.84907 - 844807)
Fornovo Taro: via Solferino, 37 (Tel: 05253.00406 - 407)

Per prenotazioni visite tramite SSN :

CUP borgotaro tel.0525/970366 - da Lun a Ven ore 8-12.30

Prenotazione visite specialistiche presso l'ambulatorio dello sportivo

Le visite sono riservate a atleti tesserati per una società sportiva e residenti nel distretto delle valli Taro e Ceno. Saranno effettuate il lunedì ed il venerdì dalle 11.30 alle 12.30 presso l'Ospedale di Borgotaro, Sala Gessi, primo piano.

Per accedere a questo servizio è necessaria la prenotazione telefonica chiamando il numero 0525/970297 dal lunedì al venerdì (giovedì escluso) dalle ore 9 alle ore 13.

Libera Professione

Sia in regime di ricovero che ambulatoriale tutti i Medici dell'U.O. svolgono attività privata libero-professionale.
Per informazioni e prenotazioni visite presso l'Ospedale di Borgotaro contattare:
Il numero per le prenotazioni in Libera Professione 848.000.913


Segui le novità di OTB anche sui social!

facebook OTB instagram otb youtube otb linkedin otb google plus icon ortopedia borgotaro

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history