• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


  • Home
  • OTB News
  • News per il paziente
  • Ultimati i lavori di ristrutturazione del reparto

IL TRATTAMENTO DELLA ROTTURA DEL TENDINE D'ACHILLE

Scritto il 18 Gennaio 2018. Pubblicato in News per il paziente

rupture2

 

Sintomi

  • Si avverte un chiaro suono sordo della rottura come un "POP".
  • Il paziente ricorda perfettamente il momento in cui è avvenuta la rottura del tendine.
  • Improvviso dolore alla gamba o sul retro della caviglia.
  • Gonfiore vicino al tallone.
  • Palpando si apprezza una depressione della pelle circa due centimetri sopra l'osso del tallone.
  • Lividi, debolezza dopo il dolore iniziale, gonfiore e rigidità.
  • L'incapacità di camminare normalmente, di piegare il piede verso il basso.

Cosa fare quando si rompe il tendine d'Achille?

 Contattare il proprio Medico Curante o recarsi al Pronto Soccorso più vicino per farsi visitare il più presto possibile.

Arrivati a casa:

  • Applicare ghiaccio (avvolto in un canovaccio) sulla zona colpita15-20 minuti alla volta, 3-4 volte al giorno.
  • Riposo (immobilizzazione).
  • Compressione (usando una fasciatura elastica per controllare gonfiore), ma non troppo stretta da impedire il rifornimento di sangue al piede.
  • Tenere il piede in alto (2-3 ore durante il giorno e di notte, se possibile).
  • Farmaci anti-infiammatori non steroidei come Nimesulide, Paracetamolo, Ibuprofene (sempre dietro prescrizione del proprio Medico Curante e dopo aver letto attentamente il foglietto illustrativo) possono alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione.

Opzioni di trattamento e tempi di recupero

Il tempo necessario per guarire e per tornare al vostro sport dipende da molti fattori tra cui l'etá, il trattamento eseguito, il vostro programma di riabilitazione e dal vostro impegno. Con o senza intervento chirurgico, probabilmente sarete fermi per 4-6 mesi. Atleti professionisti possono tornare all'attività agonistica in tre mesi circa. La maggior parte delle persone che hanno subito questo infortunio sono in grado di tornare alle normali attività sportive quando guarite.

Alcuni Medici consigliano la chirurgia, mentre altri non lo fanno. I rischi e le complicanze legati alla chirurgia per riparare la rottura di un tendine d'Achille non sono trascurabili: l'infezione e la deiscenza della ferita chirurgica hanno una percentuale di incidenza maggiore rispetto ad interventi eseguiti in altre zone del corpo. Lesioni ai nervi non sono frequenti ma possono avvenire. Anche la formazione di trombi nelle vene e la conseguente embolia se questi coaguli di sangue dovessero staccarsi é una complicanza rara ma possibile.

Gli atleti più attivi e più giovani però in genere preferiscono l'intervento chirurgico perchè effettivamente con questa procedura sono in grado di tornare in campo prima di coloro che scelgono l'opzione non chirurgica.

L'intervento chirurgico consiste nella riparazione della lesione mediante una sutura (tenorrafia) del tendine. Questo intervento si esegue generalmente in anestesia loco-regionale.

achille tenorrafia

 

Dopo l'intervento sarà consigliato un tutore tipo walker per circa 1 mese dopodiché si comincerà la fase riabilitativa. Differentemente la procedura non chirurgica consiste in un apparecchio gessato o tutore tipo walker per circa 2-3 mesi.

Per saperne di più sulla rottura del tendine d'achille contatta un Medico della nostra equipe cliccando qui

ARTICOLI UTILI CORRELATI

L'infiammazione del Tendine d'Achille
Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP) servono?
La cura mediante un apparecchio gessato. Cosa dovete sapere?

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB. 

News per il paziente - ultimi articoli

  • Anatomia del ginocchio

  • Protesi di ginocchio

  • Protesi Monocompartimentale

  • Artroscopia del ginocchio

  • Lesioni meniscali

Attività scientifica - ultimi articoli

  • Artroprotesi di caviglia: Live surgery con il Dr F.Usuelli

Comunicati - ultimi articoli

  • COXALGIA: DALL'ARTROSCOPIA ALLA PROTESI

  • OSTEOPOROSI

  • PARLIAMO DI PIEDE E CAVIGLIA

  • LA NOSTRA CHIRURGIA AL SANTA MARIA

  • GAZZETTA DI PARMA

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history