• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


  • Home
  • Case history
  • UNA COMPLESSA FRATTURA DI FEMORE

UNA COMPLESSA FRATTURA DI FEMORE

Scritto il 01 Febbraio 2018. Pubblicato in Case history

Le fratture del femore prossimale sono eventi molto comuni in particolare nella fascia di età over 75 e possono portare a conseguenze anche gravi. Obiettivo principale del trattamento è quello di consentire al paziente un carico precoce, anche nei primi giorni dopo l'intervento, per poter evitare le sequele conseguenti all'allettamento come l'embolia polmonare, la trombosi venosa degli arti inferiori o le lesioni da decubito, complicanze che possono in alcuni casi compromettere gravemente la salute del paziente. Il trattamento chirurgico, quasi sempre indicato proprio per consentire un carico precoce, differisce a seconda del tipo di frattura.

FRATT LAT MEDIAL

Nelle fratture scomposte della parte mediale del femore prossimale che compromettono la vascolarizzazione della testa del femore è necessaria quasi sempre la sostituzione protesica dell'anca, mentre nelle fratture laterali il trattamento prevede un'osteosintesi con chiodo endomidollare o placca dedicata. Tra queste ultime, le fratture sottotrocanteriche rappresentano spesso una sfida per la difficoltà nell'ottenere una riduzione ed una stabilità soddisfacente che possa permettere la mobilizzazione precoce ed il carico. Una riduzione non stabile, porta ad una posticipazione del carico e ad un rischio di mobilizzazione/ rottura dei mezzi di sintesi con la necessità di un reintervento. 

MALRIDUZIONE

FALLIMENTO MDS 

(Revision of a nonunited subtrochanteric femoral fracture around a failed intramedullary nail with the use of RIA products, BMP-7 and hydroxyapatite: a case report.

Oggi vi presentiamo un caso complesso di frattura sottotrocanterica inversa in una paziente di 83 anni.

 SCHEMA 2

La frattura era pluriframmentata  con 3 frammenti principali. Il trattamento chirurgico  è stato realizzato attraverso un accesso laterale all'anca , riduzione  anatomica e stabilizzazione del costrutto con placca 1/3 tubolare e sintesi definitiva con chiodo endomidollare lungo bloccato.

Il controllo radiografico è il seguente

rx post zucconi copia

Il decorso post operatorio è stato regolare la paziente è stata verticalizzata in 3° giornata con ausilio di girello deambulatore e carico a tolleranza. L'ausilio della placca nella riduzione ha consentito una sintesi più stabile ed anatomica.

 

ARTICOLI CORRELATI

  • Le fratture dell'anca nell'anziano
  • La protesi totale d'anca
  • La protesi all'anca: domande frequenti

 

News per il paziente - ultimi articoli

  • Anatomia del ginocchio

  • Protesi di ginocchio

  • Protesi Monocompartimentale

  • Artroscopia del ginocchio

  • Lesioni meniscali

Case history - ultimi articoli

  • TRAUMA DELLA STRADA

  • CONTRASTO DI GIOCO

  • PICCOLA PAZIENTE CON UN GRANDE PROBLEMA

  • LA MONTEGGIA

  • UNA COMPLESSA FRATTURA DI FEMORE

Video gallery - altri video

  • FRATTURA TIBIA DISTALE : MIPO E ARTROSCOPIA

    Entra

  • DIRECT ANTERIOR APPROACH IN THA

    Entra

  • RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE

    Entra

  • TRATTAMENTO ARTROSCOPICO SLAP LESION 5 IN ATLETA OVER-HEAD

    Entra

  • FRATTURA TIBIA DISTALE : MIPO E ARTROSCOPIA
  • DIRECT ANTERIOR APPROACH IN THA
  • RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
  • TRATTAMENTO ARTROSCOPICO SLAP LESION 5 IN ATLETA OVER-HEAD

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history