• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


La rottura della cuffia dei rotatori della spalla: domande frequenti

Domande frequenti

 

Cos'è la cuffia dei rotatori e che cosa fa?

La cuffia dei rotatori è una largo e grosso tendine composto da quattro muscoli che si combinano tra loro per formare una "cuffia" sopra l'estremità superiore del braccio, la testa dell'omero. Questi quattro muscoli (sovraspinoso, sottospinoso, sottoscapolare e piccolo rotondo) provengono dall'osso della scapola, e insieme formano quasi un singolo tendine che si inserisce sulle tuberosità della testa dell'omero. La cuffia dei rotatori aiuta a sollevare e ruotare il braccio e stabilizzare la sfera della spalla all'interno dell'articolazione.

cuffia2

 

Quali sono le cause di una rottura della cuffia dei rotatori e come faccio a sapere se è il mio problema?

Una lesione della cuffia dei rotatori può derivare da un trauma come una caduta o può essere causata dall'usura cronica che da origine alla degenerazione del tendine e quindi alla lesione dolorosa. Il conflitto della parte anteriore della scapola, l'acromion, sul tendine è ritenuto essere una delle principali cause di rotture della cuffia dei rotatori in soggetti di età superiore ai 40 anni. Generalmente si avverte dolore nella parte anteriore della spalla che si irradia lungo il lato del braccio. Può essere presente con attività semplici come il sollevare la spalla o cercare di raggiungere oggetti in alto oppure si avverte dolore quando si cerca di dormire sul lato malato. Si può notare debolezza del braccio e difficoltà con le attività di routine, come pettinarsi i capelli o raggiungere la schiena per allacciarsi ad esempio il reggiseno. Se la lesione della cuffia dei rotatori si verifica con un trauma si può avvertire dolore acuto, una sensazione di blocco della spalla e la debolezza immediata del braccio.

 

Se ho una cuffia dei rotatori lesionata, continuare ad utilizzare la spalla può causare ulteriori danni?

Una lesione della cuffia dei rotatori può estendersi e crescere di dimensioni nel corso del tempo. Questo può verificarsi con l'uso ripetitivo della spalla o con un re-infortunio. I pazienti che già sanno di essere affetti dalla malattia della cuffia dei rotatori spesso avvertono un dolore acuto e perdita di forza della spalla dopo un lieve infortunio. Questo probabilmente rappresenta l'estensione di una lacerazione già esistente. Se sai di avere una rottura della cuffia dei rotatori, il peggioramento del dolore e la diminuzione della forza può significare che la rottura è diventata più grande.

 

Quando devo vedere un medico per una rottura della cuffia dei rotatori?

Se avete subito un trauma o avete un dolore cronico alla spalla e al braccio, è meglio che consultiate il vostro chirurgo ortopedico. Lui o lei possono fare una diagnosi e iniziare un trattamento. Il vostro ortopedico può consigliarvi uno studio diagnostico come la Risonanza Magnetica per confermare la diagnosi.

 

Una lesione della cuffia dei rotatori può guarire senza chirurgia?

Molte lesioni della cuffia dei rotatori possono essere trattate non chirurgicamente. Farmaci anti-infiammatori, e la fisioterapia possono essere di beneficio nel trattamento dei sintomi di una rottura della cuffia. Gli obiettivi del trattamento sono alleviare il dolore e ridare forza alla spalla malata. Anche se la maggior parte delle lesioni non possono guarire da sole, spesso si può raggiungere una funzione soddisfacente senza un intervento chirurgico. Tuttavia se siete attivi e utilizzate il braccio per lavori pesanti o per lo sport, allora la chirurgia spesso è consigliata in quanto molte lesioni non guariscono senza intervento chirurgico.

 

Quando una lesione della cuffia dei rotatori richiederà un intervento chirurgico per risolvere il problema?

L'intervento chirurgico è consigliato se si avverte un dolore persistente o debolezza alla spalla che non migliora con il trattamento non chirurgico. Spesso, i pazienti che necessitano di intervento chirurgico riferiscono che il dolore è presente durante la notte e hanno difficoltà ad usare il braccio quando sollevano semplici oggetti. Molti avranno dolore alla spalla e uso limitato del braccio nonostante alcuni mesi di farmaci. La chirurgia è indicata anche in soggetti attivi che usano il braccio per lavori pesanti o per lo sport. Lavoratori edili, agricoltori, ma anche culturisti, nuotatori, tennisti o golfisti sono esempi comuni.

 

Se aspetto ad operarmi posso compromettere il risultato della cura chirurgica?

In realtà non vi è alcuna evidenza scientifica che dimostri risultati migliori a seguito di un intervento chirurgico eseguito precocemente cioè vicino al momento della lesione rispetto allo stesso intervento eseguito più tardi, anche se non a distanza di anni ovviamente. Anzi in alcuni casi è buona norma eseguire prima un ciclo di fisioterapia per arrivare all'intervento con una buona mobilità passiva della spalla. Per questo motivo, quasi sempre, è consigliabile eseguire prima il tentativo di trattamento non chirurgico per le lesioni della cuffia dei rotatori anche se la scelta verrà valutata dal vostro ortopedico caso per caso. 

 

Quali opzioni sono disponibili per la riparazione chirurgica?

Il tipo di riparazione effettuata si basa sui risultati di un intervento chirurgico. Una iniziale degenerazione del tendine anche se è raro, talvolta può richiedere solo una procedura di pulizia del tendine e di limatura dell'acromion intervento chiamato "acromionplastica". Più frequentemente invece, una lesione parziale o a tutto spessore del tendine deve essere riparata. L'intervento consiste nel riparare il tendine strappato dalla sua inserzione, direttamente all'osso in genere con l'aiuto di tecnologici dispositivi chiamati "ancore".

cuffia9

 

Quanto è importante la riabilitazione nel trattamento di una rottura della cuffia dei rotatori?

La riabilitazione ha un ruolo fondamentale sia nel trattamento non chirurgico che nel trattamento chirurgico di una lesione della cuffia dei rotatori. Quando si verifica una lesione, spesso vi è atrofia dei muscoli intorno al braccio con conseguente perdita di movimento della spalla. Un programma di esercizi o di terapia fisica è necessario per recuperare le forze e migliorare la funzione della spalla. Sebbene la chirurgia riesca a riparare il difetto nel tendine, i muscoli intorno al braccio resteranno deboli, sarà necessario un forte sforzo con la riabilitazione perché la procedura abbia successo. Una completa riabilitazione dopo l'intervento chirurgico può richiedere diversi mesi.

Cliccando su questo link leggerete l'articolo completo sulla rottura della cuffia dei rotatori della spalla.

 

Contatta un medico della nostra equipe per saperne di più sulla rottura della cuffia dei rotatori cliccando qui.

 

ARTICOLI CORRELATI

  • La rottura dei tendini della cuffia dei rotatori
  • Le lesioni "SLAP" della spalla
  • La "spalla congelata"
  • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
  • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP) servono?

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. 


Numeri telefono:

INFO:
Numero Verde AUSL: 800.629.444
NUMERI UTILI:

Reparto: 0525/970274
Caposala: 0525/970272
Day Surgery: 0525/970292
Sala Gessi: 0525/970279

Palestra: 0525/970206
Centralino: 0525/9701
Fax: 0525/970201

A Parma i medici dell'equipe visitano presso:

Riccardo Cepparulo:
Centro Gemini. Pzz.leBadalocchio 8/A. Tel. 0521-985454

Alberto Guardoli:
Centro Gemini. Pzz.le Badalocchio 8/A. Tel. 0521-985454

Luca Berni:
Centro Gemini. Pzz.le Badalocchio 8/A. Tel. 0521-985454

Federico Maria Liuni:
Centro Gemini. Pzz.le Badalocchio 8/A. Tel. 0521-985454

Prenotazione visite specialistiche

Prenotazione visite specialistiche ortopediche tramite CUP

Le visite specialistiche ortopediche presso l’Ospedale di Borgotaro (Pian Terreno, ambulatorio 6 CUP) tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) vengono effettuate 2 volte la settimana il Martedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 ed il Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Le prenotazioni vengono effettuate mediante impegnative rosse del proprio Medico Curante presentate agli Uffici CUP del vostro distretto o presso le Farmacie.

Eseguiamo visite specialistiche ortopediche CUP anche presso gli ambulatori di:

Medesano: P.zza G. Rastelli,2 (Tel: 0525.9701)
Langhirano: Polo Sociosanitario Via Roma, 42/1 (Tel: 0521.865111)
Traversetolo: Poliambulatori "il Duca" Via IV Novembre, 95 (Tel: 0521.84907 - 844807)
Fornovo Taro: via Solferino, 37 (Tel: 05253.00406 - 407)

Per prenotazioni visite tramite SSN :

CUP borgotaro tel.0525/970366 - da Lun a Ven ore 8-12.30

Prenotazione visite specialistiche presso l'ambulatorio dello sportivo

Le visite sono riservate a atleti tesserati per una società sportiva e residenti nel distretto delle valli Taro e Ceno. Saranno effettuate il lunedì ed il venerdì dalle 11.30 alle 12.30 presso l'Ospedale di Borgotaro, Sala Gessi, primo piano.

Per accedere a questo servizio è necessaria la prenotazione telefonica chiamando il numero 0525/970297 dal lunedì al venerdì (giovedì escluso) dalle ore 9 alle ore 13.

Libera Professione

Sia in regime di ricovero che ambulatoriale tutti i Medici dell'U.O. svolgono attività privata libero-professionale.
Per informazioni e prenotazioni visite presso l'Ospedale di Borgotaro contattare:
Il numero per le prenotazioni in Libera Professione 848.000.913


Segui le novità di OTB anche sui social!

facebook OTB instagram otb youtube otb linkedin otb google plus icon ortopedia borgotaro

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history