• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


La "Spalla Congelata" cos'è e cosa fare

spalla congelata 5

La spalla congelata, chiamata anche Frozen Shoulder o capsulite adesiva, è una malattia della spalla che provoca dolore e rigidità. Col passare del tempo, una spalla congelata diventa molto difficile da muovere e trattare. La spalla congelata si verifica circa nel 2% della popolazione. Più comunemente colpisce le persone di età compresa tra i 40 e i 60 anni, e si verifica nelle donne più spesso che negli uomini.

 

Anatomia

La spalla è un'articolazione a sfera costituita da tre ossa: l'osso superiore del braccio (omero), la scapola e la clavicola. La testa dell'osso del braccio (omero) si appoggia ad una superficie piatta della scapola (glena). Un resistente tessuto connettivo, chiamato capsula della spalla, circonda l'articolazione. Per aiutare la spalla a muoversi più facilmente, del liquido sinoviale lubrifica la capsula della spalla e l'articolazione.

 

Descrizione

Nella spalla congelata, la capsula della spalla si ispessisce e diventa stretta. Inoltre si sviluppano spesse bande di tessuto (chiamate aderenze). In queste articolazioni malate in genere scorre meno fluido sinoviale.

spalla congelata 4

Il segno distintivo di questa patologia è non essere in grado di muovere la spalla (sia da soli, sia con l'aiuto di qualcun'altro). Questa malattia si sviluppa in tre fasi:

Congelamento

Nella fase di "congelamento", il dolore aumenta inesorabilmente e progressivamente. Appena il dolore peggiora, la spalla perde movimento. Il congelamento di solito dura da 6 settimane a 9 mesi.

Spalla congelata

I sintomi dolorosi possono effettivamente migliorare in questa fase, ma la rigidità rimane. Durante i 4-6 mesi di fase "congelata", le attività quotidiane possono essere molto difficili.

Scongelamento

Il movimento della spalla migliora lentamente durante la fase di "disgelo". Il completo ritorno alla normalità di forza e di movimento in genere dura da 6 mesi a 2 anni.

 

Cause

Le cause della spalla congelata a tutt'oggi non sono pienamente comprese. Non c'è una chiara connessione con il braccio dominante o con il lavoro. Alcuni fattori possono mettere una persona più a rischio di ammalarsi di spalla congelata.

Diabete. La spalla congelata si verifica molto più spesso nelle persone che soffrono di diabete. Il 10% - 20% delle persone affette da spalla congelata soffrono di diabete. La ragione di questo non è nota.

Altre malattie. anche le malattie della tiroide, il morbo di Parkinson e le malattie cardiache sembrano avere connessioni con la spalla congelata.

Immobilizzazione. La spalla congelata può svilupparsi dopo che una spalla è stata immobilizzata per un certo periodo di tempo a causa di un intervento chirurgico, una frattura o altre lesioni. Di fatto, dopo un infortunio o un interventi chirurgico, bisognerebbe mettere in pratica tutto quello che è possibile fare per iniziare le mobilizzazioni precoci al fine di evitare la comparsa di una spalla congelata.

 

Sintomi

Il dolore di una spalla congelata è di solito molto noioso. Tipicamente è più forte al mattino e quando si sposta il braccio. Il dolore di solito è localizzato sopra la zona della spalla esterna e talvolta al braccio.

 

Esame medico

Visita

Dopo aver discusso i sintomi e la storia medica con voi, il vostro medico esaminerà la vostra spalla. Il medico sposterà la spalla con attenzione in tutte le direzioni per vedere se il movimento è limitato e se il dolore si verifica con il movimento. Le persone affette dalla spalla congelata hanno un range di movimento limitato sia attivo (cioè il movimento che fate volontariamente) che passivo (cioè il movimento che la vostra articolazione è in grado di compiere senza la volontá, con l'aiuto di un'altra persona).

Esami di imaging

Altri test che possono aiutare il medico ad escludere altre cause di rigidità e dolore includono:

Raggi-X: Strutture dense, come le ossa, vengono mostrate con chiarezza ai raggi x. I raggi X possono mostrare altri problemi nella vostra spalla, come l'artrosi.

La risonanza magnetica e l'ecografia: Questi studi possono ottenere migliori immagini dei problemi relativi alle strutture capsulari, tendinee e legamentose come ad esempio una rottura della cuffia dei rotatori (clicca qui e leggi l'articolo sulla rottura della cuffia dei rotatori della spalla).

 Trattamento

La spalla congelata in genere migliora con il tempo, anche se può richiedere fino a 3 anni. L'obiettivo del trattamento è quello di controllare il dolore e ripristinare il movimento e la forza attraverso la fisioterapia.

 Trattamento non chirurgico

Più del 90 % dei pazienti migliora con trattamenti relativamente semplici per controllare il dolore e ripristinare il movimento.

Farmaci anti-infiammatori non steroidei. Farmaci come il Nimesulide o l'Ibuprofene (sempre dietro prescrizione del proprio Medico Curante e dopo aver letto attentamente il foglietto illustrativo) possono ridurre il dolore e il gonfiore.

Iniezioni di corticosteroidi. Il cortisone è una potente medicina anti-infiammatoria che viene iniettato direttamente nella spalla (questo farmaco però non può essere adoperato nei azienti diabetici).

Fisioterapia. Esercizi specifici aiuteranno a ripristinare il movimento. Questi possono essere eseguiti sotto la supervisione di un fisioterapista o tramite un programma a casa. La terapia comprende stretching e mobilizzazioni della spalla. A volte il calore viene utilizzato per contribuire a riscaldare e rendere più morbida la spalla prima gli esercizi di stretching. Qui di seguito vi sono esempi di alcuni degli esercizi che potrebbero essere utili:

Rotazione esterna - stretch passivo.

Stare in prossimità di una porta e piegare il gomito dell'arto interessato di 90 gradi per raggiungere lo stipite della porta. Tenere la mano in posizione e ruotare il corpo, come mostrato in figura. Mantenete la posizione per 30 secondi. Rilassatevi e ripetete.

spalla congelata 1

 

Flessione in avanti - posizione supina.

Sdraiatevi sulla schiena con le gambe dritte. Usate il vostro braccio sano per sollevare il braccio malato sulla testa fino a sentire una gentile resistenza dolorosa. Mantenete la posizione per 15 secondi e abbassate lentamente fino a tornare alla posizione di partenza. Rilassatevi e ripetete.

spalla congelata 2

 

Stretch del braccio –crossover-.

Tirate delicatamente il braccio della spalla malata sul petto appena sotto il mento, per quanto possibile senza causare dolore. Mantenete la posizione per 30 secondi. Rilassatevi e ripetete.

spalla congelata 3

 

Trattamento chirurgico

Se i sintomi non sono alleviati dalla fisioterapia e dai farmaci anti-infiammatori, voi e il vostro medico potete discutere di un eventuale intervento chirurgico. E' importante che discutiate con il vostro medico circa il vostro potenziale recupero continuando con trattamenti semplici, e dei rischi connessi con la chirurgia. Lo scopo della chirurgia della spalla congelata è quello di allungare e rilasciare la capsula articolare irrigidita. Il metodo più comune ed efficace è l'artroscopia della spalla.

Artroscopia della spalla.

Mediante questa procedura, il chirurgo ortopedico taglia le porzioni strette della capsula articolare infiammata (release capsulare).

 

spalla congelata 7

In figura: visione artroscopica di una spalla congelata.

 

Questo viene fatto con strumenti delle dimensioni di una matita inseriti attraverso piccole incisioni della pelle intorno alla vostra spalla. Finito questo lavoro il chirurgo procederà a mobilizzare la vostra spalla sotto anestesia al fine di recuperare tutto il movimento. La maggior parte dei pazienti hanno risultati molto buoni con questa procedura che comunque viene consigliata dopo un congruo periodo di terapia non chirurgica che non ha dato risultati (almeno 4-6 mesi).

 

Recupero

Dopo l'Intervento chirurgico, sarà assolutamente necessaria la fisioterapia per mantenere il movimento che è stato raggiunto con la chirurgia. Bisognerà affidarsi a centri di fisioterapia con personale altamente qualificato perché il successo della procedura in gran parte sarà merito loro. I tempi di recupero variano da 6 settimane a tre mesi. Anche se è un processo lento, il vostro impegno nella fisioterapia è il fattore più importante che influenzerà il ritorno alle vostre comuni attività della vita quotidiana. Gli esiti a lungo termine dopo la chirurgia sono generalmente buoni, con la maggior parte dei pazienti che riferiscono riduzione notevole o scomparsa della sintomatologia dolorosa ed hanno notevolmente migliorato il movimento della loro spalla. In alcuni casi, tuttavia, anche dopo diversi anni una lieve rigidità della spalla può restare. Anche se raro, dopo il trattamento, la spalla congelata può ripresentarsi, soprattutto nei pazienti diabetici.

 

Contatta un medico della nostra equipe per saperne di più sulla spalla congelata cliccando qui.

 

ARTICOLI CORRELATI

  • Le lesione della cuffia dei rotatori della spalla
  • Le lesioni tipo SLAP della spalla
  • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
  • La lussazione recidivante e l'instabilità di spalla
  • Le fratture dell'omero prossimale della spalla
  • La protesi della spalla
  • La riabilitazione in seguito ad intervento di riparazione della Cuffia dei Rotatori della spalla
  • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP) servono?

 

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

  • Anca
    • La Protesi Totale d'anca
    • La Coxartrosi o artrosi dell'anca
    • La protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva
    • Le Protesi d'anca di Superficie o di Rivestimento (Resurfacing) cosa c'è da sapere?
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia da revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi all'anca: domande frequenti
    • Il Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
    • Trattamento del conflitto femore acetabolare
    • Le lesioni del labbro acetabolare
    • L'Osteonecrosi dell'anca (la necrosi della testa del femore)
    • L'anca dolorosa dello sportivo
    • L'anca a scatto e la borsite del Trocantere
    • Le fratture dell'anca nell'anziano
    • Il Dr M.J. Philippon a Borgotaro. Intervento in videolive conference
    • La Displasia Congenita dell'Anca (DCA)
    • L'ernia inguinale delle sportivo o Sports Hernia. Una Causa di publagia
  • Ginocchio
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore
    • Osteocondrite dissecante : il trattamento
    • Le lesioni meniscali
    • Osteocondrite dissecante
    • Trattamento delle lesioni meniscali
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini
    • La rottura del Legamento Crociato Posteriore
    • Le lesioni legamentose complesse del ginocchio
    • La rottura del tendine Quadricipite
    • Le fratture della rotula
    • La Protesi Totale di ginocchio
    • La Protesi Monocompartimentale
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia di revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi al ginocchio: domande frequenti
    • Le fratture del piatto tibiale
    • Le fratture del femore distale
    • Il ginocchio doloroso del "Runner"
    • ll dolore al ginocchio nei bambini: la malattia di Osgood-Schlatter
    • Il dolore e l'instabilità della rotula
    • I danni cartilaginei al ginocchio e l'artrosi
  • Spalla
    • Le lesioni della Cuffia dei Rotatori della spalla
    • Tendinopatia calcifica della spalla
    • La rottura della Cuffia dei Rotatori: domande frequenti
    • Trattamento della tendinopatia calcifica della spalla
    • La "spalla congelata"
    • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
    • La lussazione recidivante e l'instabilità di spalla
    • Le lesioni SLAP della spalla
    • Le fratture dell'omero prossimale
    • Le fratture della clavicola
    • La Protesi di spalla
    • La Protesi Inversa di spalla
  • Caviglia e piede
    • L'infiammazione del tendine d'Achille
    • La rottura del tendine d'Achille
    • Le distorsione della caviglia
    • Come curare una distorsione lieve della caviglia
    • Le fratture della caviglia
    • L'artroscopia di caviglia
    • La fascite plantare
    • Le fratture-lussazioni di Lisfranc del piede
    • L'alluce valgo e la tecnica chirurgica Mini-Invasiva
    • Il Piede Piatto
    • Il piede piatto nell'adulto
    • Il piede piatto nel bambino
  • Gomito
    • L'artroscopia di gomito
    • Le fratture dell'avambraccio dell'adulto
    • Le fratture della "paletta omerale" (l'omero distale)
    • La "pronazione dolorosa" nel bambino
    • Le lesioni del Tendine distale del Bicipite del braccio
    • La rottura del tendine distale del bicipite brachiale. Storia di un paziente
    • L'Epicondilite o "gomito del tennista"
  • Mano e polso
    • Le fratture di Colles del polso (il radio distale)
    • Le fratture dello scafoide del polso
    • La Sindrome del Tunnel Carpale
    • La Tendinite di De Quervain
    • Le cisti del polso e della mano
    • L'artroscopia di polso
  • Protocolli riabilitativi
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi al ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi alla spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di Artroscopia all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di lesione al menisco del ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
    • Protocollo riabilitativo di trattamento per le lesioni del Legamento Crociato Posteriore non chirurgiche
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione della Cuffia dei rotatori della spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione dei legamenti della caviglia
    • Istruzioni sull'utilizzo delle stampelle
  • Varie
    • L'artrosi: cos'è e cosa fare?
    • Traumatologia mini invasiva e tecniche MIPO
    • La riparazione delle lesioni della cartilagine
    • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)
    • Le cellule staminali. Cosa sono? A cosa servono? A che punto è la sperimentazione?
    • Come prevenire gli infortuni durante gli sport invernali
    • Come prevenire gli infortuni nel calciatore
    • Shin splints: La Sindrome da stress tibiale mediale
    • Gli infortuni degli atleti alle scuole superiori
    • La frattura non guarita: la Pseudartrosi
    • I "dolori della crescita" dei bambini. Cosa sono e cosa fare?
    • I crampi muscolari. Cosa sono e cosa fare
    • La Triade dell'atleta femminile: i problemi causati dallo sport eccessivo e dalla dieta
    • OTB e il metodo di cura Patient-Centred Care
    • Il mal di schiena a cosa è dovuto e cosa fare
    • La Diagnostica per immagini in Ortopedia
    • La cura mediante un apparecchio gessato: cosa dovete sapere?
    • L’obesità, la perdita di peso e la chirurgia protesica di anca e ginocchio
    • Chiururgia traumatologica mini-invasiva

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history