• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


La protesi di spalla

Scritto il 29 Agosto 2013. Pubblicato in News per il paziente

 

shoulder-1La sostituzione dell'articolazione della spalla con una protesi è un intervento effettuato per alleviare i dolori e l'immobilità della spalla. Questo è l'intervento di sostituzione articolare con protesi meno utilizzato in campo ortopedico, rispetto ad esmpio all'anca ed al ginocchio. Le patologie che vengono trattate mediante protesi di spalla sono:

  • L'artrosi
  • L'artrite reumatoide
  • L'artrosi post-traumatica
  • La necrosi avascolare
  • Artropatia degenerativa da rottura della cuffia dei rotatori

La spalla è un'articolazione a sfera . Un'articolazione sana ha la cartilagine protettiva integra tra le due componenti articolari. Un'articolazione danneggiata ha un ridotto patrimonio di tessuto cartilagineo. L'intervento di sostituzione della spalla con una protesi consiste nel rimuovere la testa dell'omero e la porzione ossea della scapola sostituendoli con impianti artificiali composti da leghe di titanio e acciaio e superfici di scorrimento in una plastica speciale, il polietilene.

La procedura richiede 1 ora circa. La degenza media per i pazienti sottoposti ad intervento di protesi della spalla varia da 4 a 6 giorni, anche se per questo tipo di intervento nel nostro Ospedale esiste la possibilità di iniziare il ciclo di fisioterapia presso il nostro reparto ROE (consulta l'area FISIOTERAPIA nel sito) in regime di ricovero per cui la degenza può variare dai 10 ai 15 giorni. Per i pazienti che arrivano da fuori regione o provincia, quindi consigliamo di utilizzare per il viaggio date di ritorno a casa flessibili.

Il vostro intervento chirurgico inizierà con la somministrazione dell'anestesia generale o loco-regionale. L'area chirurgica verrà preparata con un liquido antisettico e con un drappeggio sterile. Poi il Chirurgo eseguirà un'incisione in modo da avere accesso alla spalla.

Il chirurgo rimuoverà prima la testa omerale poi la porzione ossea della scapola (glena) dopodiché con apposito strumentario sarà impiantata la protesi articolare.

protesi spalla

Le parti artificiali utilizzate in una sostituzione dell'articolazione della spalla sono realizzate in metallo e plastica. Impiantata la protesi i tendini della spalla saranno ricollegati alle ossa e l'incisione chirurgica sarà suturata.

Dopo l'intervento sarete monitorati per circa 8 ore. Vi saranno dati farmaci antidolorifici per le prime 24 ore. Un drenaggio verrà inserito in spalla, ma sarà rimosso entro 24 ore. Il tuo braccio sarà posizionato in un reggibraccio semplice e la spalla sarà avvolta in bende sterili.

Durante i primi giorni della vostra permanenza in ospedale sarà utilizzato un dispositivo per la mobilizzazione delicata passiva della spalla (kinetec). Un fisioterapista dedicato vi seguirà tutti i giorni nell'esecuzione di alcuni esercizi di flessibiltà e di forza per il recupero della vostra spalla.

Al momento di lasciare l'ospedale dovrebbero essere prese le seguenti precauzioni:

  • Mantenere l'incisione asciutta.
  • Evitare l'uso di deodoranti.
  • Evitare di sollevare oggetti pesanti.
  • Seguire il protocollo riabilitativo minuziosamente (scarica qui il protocollo riabilitativo).
  • Rispettare le date per i controlli presso la nostra Unità Operativa.

La maggior parte dei pazienti raggiungeranno il pieno recupero entro 1 anno dal loro intervento chirurgico di sostituzione della spalla. In seguito ad intervento di protesi di spalla, la maggior parte hanno una gran riduzione del dolore ed una migliore mobilità della loro spalla così come un recupero della forza e della funzione. Tuttavia, la minuziosa esecuzione del processo di riabilitazione è fondamentale per un esito positivo. Una spalla protesizzata può durare dagli 8 ai 20 anni (più lunga è la sopravvivenza della protesi anatomica rispetto a quella inversa).

Contatta un ortopedico della nostra equipe per avere maggiori informazioni sul tuo problema e sull'impianto più indicato per il vostro problema alla spalla.

 

ARTICOLI CORRELATI

  • La Protesi Inversa di spalla
  • Le fratture dell'omero prossimale
  • Le lesioni della Cuffia dei rotatori della spalla
  • Le lesioni tipo SLAP della spalla
  • La "spalla congelata"
  • La Riabilitazione dopo intervento di Protesi di spalla

 

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

News per il paziente - ultimi articoli

  • Anatomia del ginocchio

  • Protesi di ginocchio

  • Protesi Monocompartimentale

  • Artroscopia del ginocchio

  • Lesioni meniscali

Attività scientifica - ultimi articoli

  • Artroprotesi di caviglia: Live surgery con il Dr F.Usuelli

Comunicati - ultimi articoli

  • COXALGIA: DALL'ARTROSCOPIA ALLA PROTESI

  • OSTEOPOROSI

  • PARLIAMO DI PIEDE E CAVIGLIA

  • LA NOSTRA CHIRURGIA AL SANTA MARIA

  • GAZZETTA DI PARMA

Video gallery - altri video

  • FRATTURA TIBIA DISTALE : MIPO E ARTROSCOPIA

    Entra

  • DIRECT ANTERIOR APPROACH IN THA

    Entra

  • RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE

    Entra

  • TRATTAMENTO ARTROSCOPICO SLAP LESION 5 IN ATLETA OVER-HEAD

    Entra

  • FRATTURA TIBIA DISTALE : MIPO E ARTROSCOPIA
  • DIRECT ANTERIOR APPROACH IN THA
  • RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
  • TRATTAMENTO ARTROSCOPICO SLAP LESION 5 IN ATLETA OVER-HEAD

Segui le novità di OTB anche sui social!

facebook OTB instagram otb youtube otb linkedin otb google plus icon ortopedia borgotaro

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history