• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274

News per i pazienti

News per i pazienti

IL DOLORE ALL'ANCA

Scritto da Dott. Riccardo Cepparulo il Martedì, 22 Novembre 2022. Postato in News per il paziente

Congresso Nazionale Società italiana di Ortpedia e traumatologia per parlare del dolore all'anca nel giovane adulto.

Diagnosi differenziale che spazia tra diverse problematiche che possono

ENTRA

News per i pazienti

News per i pazienti

IL DOLORE ALL'ANCA

Scritto da Dott. Riccardo Cepparulo il Martedì, 22 Novembre 2022. Postato in News per il paziente

Congresso Nazionale Società italiana di Ortpedia e traumatologia per parlare del dolore all'anca nel giovane adulto.

Diagnosi differenziale che spazia tra diverse problematiche che possono

ENTRA


FRATTURA TIBIA DISTALE : MIPO E ARTROSCOPIA

Scritto da Dott. Riccardo Cepparulo il Domenica, 30 Agosto 2020. Postato in Video Gallery

ENTRA

Video Gallery

Video Gallery

FRATTURA TIBIA DISTALE : MIPO E ARTROSCOPIA

Scritto da Dott. Riccardo Cepparulo il Domenica, 30 Agosto 2020. Postato in Video Gallery

ENTRA

Video Gallery

Video Gallery


Otb attività scientifica

Otb attività scientifica

Otb attività scientifica

Otb attività scientifica

OSPEDALE SANTA MARIA : CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA PROTESICA DI ANCA

OTB è stato scelto come Reparto di riferimento, insieme ad alcuni altri centri, per la chirurgia mini invasiva dell'anca nel trattamento della coxartrosi.

Il Dr Riccardo Cepparulo parteciperà anche

ENTRA

OSPEDALE SANTA MARIA : CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA PROTESICA DI ANCA

OTB è stato scelto come Reparto di riferimento, insieme ad alcuni altri centri, per la chirurgia mini invasiva dell'anca nel trattamento della coxartrosi.

Il Dr Riccardo Cepparulo parteciperà anche

ENTRA


Otb comunicati stampa

Otb comunicati stampa

COXALGIA: DALL'ARTROSCOPIA ALLA PROTESI

Scritto da Dott. Riccardo Cepparulo il Lunedì, 07 Giugno 2021. Postato in Comunicati stampa

Il Dr Riccardo Cepparulo sull'ineserto Salute e Benessere della Gazzetta di Parma spiega le indicazioni all'intervento di artroscopia dell'anca e quando invece l'intervento di protesi diventa

ENTRA

COXALGIA: DALL'ARTROSCOPIA ALLA PROTESI

Scritto da Dott. Riccardo Cepparulo il Lunedì, 07 Giugno 2021. Postato in Comunicati stampa

Il Dr Riccardo Cepparulo sull'ineserto Salute e Benessere della Gazzetta di Parma spiega le indicazioni all'intervento di artroscopia dell'anca e quando invece l'intervento di protesi diventa

ENTRA

Otb comunicati stampa

Otb comunicati stampa


tendine dachille

Il tendine d'Achille è il tendine del corpo umano più forte e più grande, ma è anche quello che più spesso va incontro a rottura. Costituisce la parte terminale dei due muscoli lungo la parte posteriore della gamba che si uniscono per diventare il tendine d'Achille, che poi si collega al calcagno. Un tendine d'Achille debole è vulnerabile al danno. Quando il piede e la caviglia esercitano un movimento improvviso, il tendine si può allungare fino al punto di rottura.

Una parte del problema è che di solito non si ha alcuna indicazione o presentimento che il tendine sia debole o predisposto all'infortunio. I segnali di pericolo sono molto pochi. In uno studio, l'85 per cento delle rotture del tendine d'Achille sono causate da una condizione chiamata tendinosi (o tendinite) cioè zone morte di tessuto all'interno del tendine che non causano dolore (clicca qui e leggi l'articolo sulle infiammazioni del tendine d'Achille). Nè tantomeno esistono delle indagini che possano prevedere con assoluta certezza e per tempo una rottura di questo tendine e comunque quando il paziente ne avverte la necessitá, in genere è giá troppo tardi. Fare prevenzione, dunque, è molto difficile anche se i dolori all'inserzione del tendine d'Achille sul calcagno andrebbero sempre valutati e non trascurati perchè talvolta si può intervenire per evitare questo problema (come ad esempio negli esiti di malattia di Haglund).

La buona notizia: non sempre è necessario un intervento chirurgico per riparare il tendine di Achille, e quasi ogni atleta o ginnasta può tornare alle normali attività sportive una volta guarito. Il recupero però può richiedere diversi mesi, a seconda dell'entità del danno.

Come si verifica una rottura del tendine d'Achille?

La causa di una rottura del tendine d'Achille è una violenta contrazione del muscolo del polpaccio che allunga il tendine fino al punto di strappo o rottura. Una lesione precedente potrebbe aver già indebolito il tendine o ci può essere uno squilibrio tra la forza del tendine e la forza dei due muscoli del polpaccio, che crea un forte stress sul tendine. Solitamente un non adeguato riscaldamento e quindi praticare dello sport a freddo può contribuire al verificarsi del danno.

Rottura del tendine d'Achille, i numeri:

  • 35.2: Età media di una persona vittima di un rottura del tendine d'Achille.
  • 63.3 %: Percentuale di rotture del tendine d'Achille che colpice chi pratica sport in maniera saltuaria

Chi è a rischio di una rottura del tendine d'Achille?

La persona che ha più probabilità di andare incontro ad una rottura del tendine d'Achille è un uomo di età superiore ai 30 anni che in genere è uno sportivo del fine settimana e gioca a calcio, basket o tennis. Altri sport a rischio sono lo squash, ginnastica, corsa, atletica leggera, e il ballo. Tra il 6 e il 18% dei corridori soffrono di tendinosi dell'Achille (cioè degenerazione cronica del tendine che conduce al suo indebolimento), che potrebbe essere un precursore di una rottura del tendine. Questa lesione è più comune negli uomini che nelle donne, ma questo dato può riflettere il maggior numero di uomini che praticano sport rispetto alle donne.

CONTINUA A LEGGERE SUL TRATTAMENTO DELLA ROTTURA DEL TENDINE D'ACHILLE QUI

CONTINUA A LEGGERE SULLA PREVENZIONE DELLA ROTTURA DEL TENDINE D'ACHILLE QUI

Per saperne di più sulla rottura del tendine d'Achille contatta un Medico della nostra equipe cliccando qui.

 

ARTICOLI UTILI CORRELATI

  • L'infiammazione del Tendine d'Achille
  • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP) servono?
  • La cura mediante un apparecchio gessato. Cosa dovete sapere?

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history