• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274

News per i pazienti

News per i pazienti

IL DOLORE ALL'ANCA

Scritto da Dott. Riccardo Cepparulo il Martedì, 22 Novembre 2022. Postato in News per il paziente

Congresso Nazionale Società italiana di Ortpedia e traumatologia per parlare del dolore all'anca nel giovane adulto.

Diagnosi differenziale che spazia tra diverse problematiche che possono

ENTRA

News per i pazienti

News per i pazienti

IL DOLORE ALL'ANCA

Scritto da Dott. Riccardo Cepparulo il Martedì, 22 Novembre 2022. Postato in News per il paziente

Congresso Nazionale Società italiana di Ortpedia e traumatologia per parlare del dolore all'anca nel giovane adulto.

Diagnosi differenziale che spazia tra diverse problematiche che possono

ENTRA


FRATTURA TIBIA DISTALE : MIPO E ARTROSCOPIA

Scritto da Dott. Riccardo Cepparulo il Domenica, 30 Agosto 2020. Postato in Video Gallery

ENTRA

Video Gallery

Video Gallery

FRATTURA TIBIA DISTALE : MIPO E ARTROSCOPIA

Scritto da Dott. Riccardo Cepparulo il Domenica, 30 Agosto 2020. Postato in Video Gallery

ENTRA

Video Gallery

Video Gallery


Otb attività scientifica

Otb attività scientifica

Otb attività scientifica

Otb attività scientifica

OSPEDALE SANTA MARIA : CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA PROTESICA DI ANCA

OTB è stato scelto come Reparto di riferimento, insieme ad alcuni altri centri, per la chirurgia mini invasiva dell'anca nel trattamento della coxartrosi.

Il Dr Riccardo Cepparulo parteciperà anche

ENTRA

OSPEDALE SANTA MARIA : CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA PROTESICA DI ANCA

OTB è stato scelto come Reparto di riferimento, insieme ad alcuni altri centri, per la chirurgia mini invasiva dell'anca nel trattamento della coxartrosi.

Il Dr Riccardo Cepparulo parteciperà anche

ENTRA


Otb comunicati stampa

Otb comunicati stampa

COXALGIA: DALL'ARTROSCOPIA ALLA PROTESI

Scritto da Dott. Riccardo Cepparulo il Lunedì, 07 Giugno 2021. Postato in Comunicati stampa

Il Dr Riccardo Cepparulo sull'ineserto Salute e Benessere della Gazzetta di Parma spiega le indicazioni all'intervento di artroscopia dell'anca e quando invece l'intervento di protesi diventa

ENTRA

COXALGIA: DALL'ARTROSCOPIA ALLA PROTESI

Scritto da Dott. Riccardo Cepparulo il Lunedì, 07 Giugno 2021. Postato in Comunicati stampa

Il Dr Riccardo Cepparulo sull'ineserto Salute e Benessere della Gazzetta di Parma spiega le indicazioni all'intervento di artroscopia dell'anca e quando invece l'intervento di protesi diventa

ENTRA

Otb comunicati stampa

Otb comunicati stampa


instabilità spalla

Quando una spalla va fuori posto diremo che si è "lussata" e la lussazione della spalla e la conseguente  instabilità che può generarsi sono una patologia che dà origine talvolta a limitazione funzionale e l'uso del braccio può essere compromesso a causa dell'ansia e della preoccupazione che la spalla vada nuovamente fuori posto. Alcune persone sono a rischio molto elevato di ri-lussazione, e le lussazioni ricorrenti possono causare significativa disabilità. Inoltre, quando una spalla si rilussa (cioè va nuovamente fuori posto), ci possono essere ulteriori danni ai legamenti ed alle superfici articolari che possono aumentare il rischio di causare artrosi più tardi nella vita. Le nuove tecniche chirurgiche artroscopiche, possono essere utilizzate per riparare e stabilizzare le spalle in seguito a lussazione. In alcune persone ad alto rischio, la chirurgia può essere l'opzione migliore, anche dopo una sola lussazione. La riparazione artroscopica riduce il dolore postoperatorio al minimo e diminuisce il rischio globale di complicanze.

L'intervento chirurgico di stabilizzazione della spalla in artroscopia viene eseguito attraverso una procedura che comporta 3 piccoli fori della pelle di 1 cm circa ognuno e l'impiego di telecamere e strumenti miniaturizzati che consentono di riattaccare i legamenti allentati o strappati dell'articolazione della spalla con l'utilizzo di impianti speciali chiamati mini-ancore. Questi impianti sono utilizzati per rimettere al suo posto, tenere in posizione e serrare le articolazioni danneggiate e spesso sono riassorbibili cioè non lasceranno più nulla nella vostra articolazione.

stabilità 1   stabilità 2

Per alcuni pazienti, a seconda del tipo di lesione della spalla, nello stesso intervento chirurgico si possono anche riparare le lesioni del tendine bicipite (lesioni tipo SLAP) e le lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori (leggi gli articoli correlati in basso).

L'intervento chirurgico di stabilizzazione artroscopica della spalla in genere dura 1-2 ore.

Trattamento artroscopico dell'instabilità di spalla

 Dopo l'intervento chirurgico

Ecco alcuni consigli e cosa aspettarsi una volta arrivati a casa dopo l'intervento di stabilizzazione artroscopica della spalla:

  • Dopo l'intervento chirurgico di stabilizzazione artroscopica, è fondamentale che il braccio rimanga immobile per un periodo di tempo. Pertanto, metteremo un tutore specifico per la spalla che manterrà il braccio separato dal torace di 15 gradi. Questo contribuirà a diminuire la possibilità di un nuovo infortunio e proteggerà la riparazione effettuata durante l'intervento chirurgico.
  • A seguito di un intervento chirurgico di stabilizzazione della spalla, ti chiederemo di non sollevare oggetti pesanti e di osservare un periodo di riposo. Sarà raccomandato un periodo di circa 3 settimane di immobilità completa della spalla (nessun movimento). Al termine di questo periodo inizierà la fase riabilitativa.
  • Durante questo periodo potrai eseguire solo esercizi tipo "pendolo" da soli e di tanto in tanto muovere la mano, il polso e il gomito per mantenere la circolazione del sangue e prevenire la rigidità.
  • Si consiglierà di applicare del ghiaccio sulla spalla per controllare il dolore. Il ghiaccio dovrà essere avvolto in un piccolo panno o canovaccio per proteggere la pelle in modo da evitare irritazioni della pelle o bruciature.
  • Vi saranno prescritti farmaci antidolorifici per aiutare a combattere il dolore dei primi giorni. In alcuni casi , sarà applicata una pompa per il dolore per i nostri pazienti. Questo è un piccolo dispositivo che sarà riempito con la medicina che è collegato ad un catetere che ci metterà alla spalla, al momento della chirurgia. Se si utilizza una pompa di dolore, ci sarà un piccolo pulsante da spingere che rilascerà il farmaco per contribuire ad alleviare il dolore. Questo pulsante può essere premuto ogni 4-6 ore. Questa pompa verrà rimossa entro 72 ore dopo l'intervento alla spalla.
  • Nelle ore successive la chirurgia artroscopica, si pregherà di tenere la medicazione post-operatoria pulita e asciutta. A meno che non si bagni o sia troppo stretta a causa del gonfiore, lasciare le bende a posto per almeno 7 giorni. Pi al primo controllo prenotato già all'atto della dimissione la medicazione sarà sostituita.
  • I punti di sutura saranno rimossi al secondo controllo dopo 15 giorni.
  • Astenersi dal bere alcolici e dal fumare.
  • Si può assumere una dieta regolare, se non si avverte nausea. Bere molti liquidi non alcolici e senza caffeina.
  • Vi sarà richiesto di tornare a controllo presso il nostro Reparto per una visita post-operatoria entro 7 giorni, 15 giorni e tutti i mesi fino a guarigione. Valuteremo il sito chirurgico, discuteremo i vostri progressi, e metteremo in atto un programma di riabilitazione dedicato.
  • A seguito di questa procedura chirurgica, si prega di chiamare il nostro Reparto (clicca qui per vedere i contatti) se si verifica dolore continuo e intenso, o se si ha una temperatura superiore a 38 gradi. Si prega di comunicare se si verifica intorpidimento, formicolio della mano o eccessivo sanguinamento dal sito chirurgico perché questo potrebbe rappresentare un problema.
  • All'atto della dimissione vi sarà fornito un protocollo riabilitativo che dovrà essere seguito minuziosamente.

I pazienti che praticano sport generalmente torneranno alle loro attività sportive dopo 6-8 mesi dall'intervento chirurgico e questo dipende dal tipo di lesione riscontrata, dall'attività sportiva svolta dal paziente, dall'impegno nell'eseguire il protocollo riabilitativo e dalle capacità di recupero individuali.

 

Per saperne di più sulla instabilità della tua spalla contatta un Medico della nostra equipe cliccando qui.

 

ARTICOLI CORRELATI

  • Le lesioni "SLAP" della spalla
  • La rottura dei tendini della cuffia dei rotatori
  • La "spalla congelata"
  • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
  • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP) servono?

 

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history