• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


la frattura non guarita: la pseudoartrosi

         pseudoartrosi1

Con i moderni metodi di trattamento la maggior parte delle fratture guarisce, quando un osso si rompe inizia un processo biologico di riparazione che con il tempo porta alla formazione del callo osseo ovvero osso nuovo che salda la frattura e ricostituisce l’integrità e le caratteristiche biomeccaniche normali. A volte però le ossa rotte non guariscono indipendentemente dal tipo di trattamento eseguito. La guarigione dell’osso può essere ostacolata da alcuni fattori di rischio preesistenti come ad esempio patologie metaboliche o fumo di sigaretta. Quando un osso non guarisce si dice che va in "pseudoartrosi" ovvero non forma un callo osseo sufficientemente duro da stabilizzare le parti rotte, in alcuni casi si può parlare di "ritardo di consolidazione" quando l’osso inizia a formare callo ma impiega più tempo del normale per ultimare la guarigione.

 

La guarigione ossea 

L’osso guarisce quando la frattura è stabile e ha una vascolarizzazione sufficiente per cui possa formarsi callo osseo. Una corretta alimentazione gioca un ruolo importante nella guarigione dell’osso.

  • Stabilità: la regola più importante è quella che quando un osso si rompe le parti rotte devono essere riallineate e a contatto e non devono muoversi fino a quando non guariscono in quanto anche piccoli movimenti durante la formazione del callo osseo possono disturbare la guarigione e creare una pseudoartrosi. Alcune fratture possono essere stabilizzate semplicemente con un gesso altre richiedono un trattamento chirurgico con una riduzione e la stabilizzazione attraverso mezzi di sintesi come placche, viti, chiodi o fissatori esterni.
  • Vascolarizzazione:  l’apporto di sangue è fondamentale per la guarigione di una frattura poiché attraverso il sangue vengono trasportati tutti i fattori che sono indispensabili per la formazione del callo osseo
  • Nutrizione: avere una alimentazione adeguata è importante per facilitare la guarigione ossea attraverso una dieta sana ed equilibrata che comprende calcio, proteine, vitamina C e D sta alla base di una corretta guarigione dell’osso, integratori alimentari che vanno oltre i requisiti giornalieri non sono necessari (la rara eccezione è rivolta a pazienti gravemente malnutriti con patologie metaboliche o con danni multiorgano, in questo caso il medico potrà consigliare le linee guida dietetiche migliori e eventualmente aggiungere integratori alimentari).

guarigione della frattura

 

Cause

L’osso non guarisce e va in pseudoartrosi quando manca di stabilità sufficiente o il flusso di sangue è ridotto, situazioni che a volte possono coesistere. Un trauma ad alta energia come ad esempio  un incidente stradale, può causare una lesione grave che oltre a rompere l’osso determina una compromissione della vascolarizzazione a causa della lesione dei tessuti molli circostanti.

Fattori di rischio

diversi sono i fattori di rischio che aumentano la probabilità che una frattura vada incontro a pseudoartrosi:

  • utilizzo di tabacco o nicotina inibisce la guarigione di una frattura e aumenta la probabilita' di formazione della pseudoartrosi
  • età avanzata
  • anemia grave
  • diabete
  • livelli bassi di vitamina D
  • ipotiroidismo
  • scarsa o cattiva alimentazione
  • utilizzo di famaci come acido acetil-salicilico, ibuprofene e cortisone (il medico deve essere a conoscenza dei farmaci assunti dai pazienti che hanno riportato una frattura per valutare la possibilità di sospendere la terapia durante il periodo di guarigione della frattura)
  • infezioni
  • fratture esposte (quando l’osso è fuoriuscito dalla pelle)

Compromissione della vascolarizzazione

  • Alcune ossa, come ad esempio quelle del piede, hanno una stabilitá intrinseca ed un eccellente apporto di sangue, in questi casi possono guarire anche con un trattamento non chirurgico e una minima stabilità.
  • In alcune ossa come ad esempio la testa del femore o lo scafoide del polso, la frattura causa una interruzione della vascolarizzazione e di conseguenza il rischio di pseudoartrosi è elevato.
  • Alcune ossa come ad esempio la tibia hanno un apporto di sangue moderato; traumi ad alta energia possono compromettere lo stato cutaneo e favorire la pseudoartrosi della frattura in questo distretto.

 

Sintomi

La pseudoartrosi solitamente è dolorosa e quando si verifica, insorge dopo un periodo di benessere a seguito del trattamento della frattura, quindi inizia il dolore a distanza di mesi dalla frattura e può essere persistente per mesi o anni, oppure può iniziare quando si utilizza il braccio o la gamba rotta o può essere presente anche a riposo.

 

Diagnosi

Per diagnosticare una pseudoartrosi il medico ortopedico si avvale degli esami radiografici e a seconda del distretto interessato potrebbero essere richieste semplici radiografie o esami più particolari come la TAC o la RMN. Attraverso queste indagini il medico stabilisce l’avanzamento della guarigione o la presenza di una pseudoartrosi.

Solitamente si parla di pseudoartosi quando dagli esami clinici e radiografici il medico ortopedico riscontra:

  • dolore persistente da più di 6 mesi nel sito di frattura
  • la mancata formazione del callo osseo nei tempi biologici adeguati e durante i controlli nei mesi successivi
  • un riassorbimento dei monconi della frattura o uno spazio tra questi

Nel caso in cui si diagnostichi una pseudoartrosi il medico potrà chiedere alcuni esami del sangue per scoprire se esiste una carenza vitaminica o di calcio, una patologia metabolica come diabete e ipotiroidismo o se è in atto un’infezione.

 

Trattamento

Il trattamento può essere chirurgico o non chirurgico il vostro ortopedico discuterà con voi le possibilità terapeutiche che meglio si adattano al vostro caso esponendovi i rischi ed i benefici della scelta per risolvere il caso di pseudoartrosi.

 

Trattamento non chirurgico                                                                                    

     magnetoterapia

 

L’utilizzo di uno stimolatore osseo come la magneto terapia o i CEMP (campi elettromagnetici pulsati) viene applicato sulla pelle nella zona di pseudoartrosi, questo piccolo dispositivo eroga onde elettromagnetiche a ultrasuoni o impulsi che stimolano la guarigione dell’osso. Il dispositivo va applicato giornalmente da 20 minuti a diverse ore in base alle disposizioni del vostro ortopedico o fisiatra.

 

Trattamento chirurgico

La chirurgia è necessaria quando i metodi tradizionali di trattamento falliscono. Potrebbe essere necessario un nuovo trattamento chirurgico se il primo trattamento non ha portato a guarigione la frattura.

Le opzioni chirurgiche prevedono nuova sintesi della frattura, innesto osseo autologo o da donatore di organi (allograft) o sostituti dell’osso e sintesi interna e/o esterna.

  • Innesto osseo autologo: durante questa procedura il chirurgo ortopedico preleva dell’osso in un altro distretto come ad esempio dal bacino, e lo pone nel sito di pseudoartrosi dopo aver tolto il tessuto di guarigione patologico dalla frattura. L’osso utilizzato ha la funzione di supporto funzionale e biologico ovvero serve a rinforzare la stabilità della sintesi e ad apportare cellule e fattori di guarigione nel sito della frattura. Il sito maggiormente utilizzato per il prelievo di tessuto osseo è il bacino, in questo caso il chirurgo fa un’incisione sul bordo della cresta iliaca e da lì preleverà il tessuto osseo sufficiente per trattare la pseudartrosi.  prelievo
  • Allograft (innesto da donatore di organi): un allotrapianto (Allograft) evita di prelevare osso dal paziente e diminuisce quindi la durata dell’intervento ed il dolore post operatorio. Esso fornisce un’impalcatura quindi un supporto funzionale alla stabilità della frattura ma non da nessun  apporto biologico in quanto è osso non vitale, motivo per cui viene utilizato spesso in associazione con osso prelevato dal bacino del paziente. Con il tempo l’allograft verrà o riassorbito o sostituito da osso vitale.

allograft

 

  • Sostituti dell’osso: come per gli allograft i sostituti dell’osso hanno il vantaggio di ridurre i tempi chirurgici e ridurre il dolore post operatorio da soli non forniscono supporto funzionale nè biologico essi sono trattati con alcune sostanze che attivano e favoriscono la formazione dell’osso .

sostituti dellosso

Molto frequentemente la stabilità della frattura in pseudoartrosi non è data dagli innesti ossei ma questi vanno associati ad una stabilizzazione attraverso sintesi con fissatori interni come placche e viti o chiodi oppure  fissatori esterni:

  • Fissazione interna: se si verifica una pseudoartrosi dopo un intervento di sintesi interna la scelta chirurgica potrebbe essere una nuova sintesi interna per aumentare la stabilità. Il chirurgo può scegliere di sostituire un chiodo endomidollare con uno di diametro maggiore per aumentare la stabilità della frattura e favorire il sanguinamento nel sito di pseudoartrosi oppure cambiare una placca per aumentare la stabilità utilizzando anche innesti ossei per favorire la guarigione.
  • Fissatore esterno è una impalcatura esterna che si fissa all’osso attraverso dei perni rigidi Fiches che vengono avvitati nell’osso stesso lontano dalla frattura e su questi perni esternamente si costruisce l’impalcatura che  serve a stabilizzare la frattura. La fissazione esterna può essere utilizzata anche nel caso di una pseudoartrosi infetta dopo rimozione di un dispositivo di fissazione interna.

 

 

Per saperne di più contatta un medico della nostra equipe cliccando qui

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza scientifica nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB. 

  • Anca
    • La Protesi Totale d'anca
    • La Coxartrosi o artrosi dell'anca
    • La protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva
    • Le Protesi d'anca di Superficie o di Rivestimento (Resurfacing) cosa c'è da sapere?
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia da revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi all'anca: domande frequenti
    • Il Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
    • Trattamento del conflitto femore acetabolare
    • Le lesioni del labbro acetabolare
    • L'Osteonecrosi dell'anca (la necrosi della testa del femore)
    • L'anca dolorosa dello sportivo
    • L'anca a scatto e la borsite del Trocantere
    • Le fratture dell'anca nell'anziano
    • Il Dr M.J. Philippon a Borgotaro. Intervento in videolive conference
    • La Displasia Congenita dell'Anca (DCA)
    • L'ernia inguinale delle sportivo o Sports Hernia. Una Causa di publagia
  • Ginocchio
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore
    • Osteocondrite dissecante : il trattamento
    • Le lesioni meniscali
    • Osteocondrite dissecante
    • Trattamento delle lesioni meniscali
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini
    • La rottura del Legamento Crociato Posteriore
    • Le lesioni legamentose complesse del ginocchio
    • La rottura del tendine Quadricipite
    • Le fratture della rotula
    • La Protesi Totale di ginocchio
    • La Protesi Monocompartimentale
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia di revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi al ginocchio: domande frequenti
    • Le fratture del piatto tibiale
    • Le fratture del femore distale
    • Il ginocchio doloroso del "Runner"
    • ll dolore al ginocchio nei bambini: la malattia di Osgood-Schlatter
    • Il dolore e l'instabilità della rotula
    • I danni cartilaginei al ginocchio e l'artrosi
  • Spalla
    • Le lesioni della Cuffia dei Rotatori della spalla
    • Tendinopatia calcifica della spalla
    • La rottura della Cuffia dei Rotatori: domande frequenti
    • Trattamento della tendinopatia calcifica della spalla
    • La "spalla congelata"
    • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
    • La lussazione recidivante e l'instabilità di spalla
    • Le lesioni SLAP della spalla
    • Le fratture dell'omero prossimale
    • Le fratture della clavicola
    • La Protesi di spalla
    • La Protesi Inversa di spalla
  • Caviglia e piede
    • L'infiammazione del tendine d'Achille
    • La rottura del tendine d'Achille
    • Le distorsione della caviglia
    • Come curare una distorsione lieve della caviglia
    • Le fratture della caviglia
    • L'artroscopia di caviglia
    • La fascite plantare
    • Le fratture-lussazioni di Lisfranc del piede
    • L'alluce valgo e la tecnica chirurgica Mini-Invasiva
    • Il Piede Piatto
    • Il piede piatto nell'adulto
    • Il piede piatto nel bambino
  • Gomito
    • L'artroscopia di gomito
    • Le fratture dell'avambraccio dell'adulto
    • Le fratture della "paletta omerale" (l'omero distale)
    • La "pronazione dolorosa" nel bambino
    • Le lesioni del Tendine distale del Bicipite del braccio
    • La rottura del tendine distale del bicipite brachiale. Storia di un paziente
    • L'Epicondilite o "gomito del tennista"
  • Mano e polso
    • Le fratture di Colles del polso (il radio distale)
    • Le fratture dello scafoide del polso
    • La Sindrome del Tunnel Carpale
    • La Tendinite di De Quervain
    • Le cisti del polso e della mano
    • L'artroscopia di polso
  • Protocolli riabilitativi
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi al ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi alla spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di Artroscopia all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di lesione al menisco del ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
    • Protocollo riabilitativo di trattamento per le lesioni del Legamento Crociato Posteriore non chirurgiche
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione della Cuffia dei rotatori della spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione dei legamenti della caviglia
    • Istruzioni sull'utilizzo delle stampelle
  • Varie
    • L'artrosi: cos'è e cosa fare?
    • Traumatologia mini invasiva e tecniche MIPO
    • La riparazione delle lesioni della cartilagine
    • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)
    • Le cellule staminali. Cosa sono? A cosa servono? A che punto è la sperimentazione?
    • Come prevenire gli infortuni durante gli sport invernali
    • Come prevenire gli infortuni nel calciatore
    • Shin splints: La Sindrome da stress tibiale mediale
    • Gli infortuni degli atleti alle scuole superiori
    • La frattura non guarita: la Pseudartrosi
    • I "dolori della crescita" dei bambini. Cosa sono e cosa fare?
    • I crampi muscolari. Cosa sono e cosa fare
    • La Triade dell'atleta femminile: i problemi causati dallo sport eccessivo e dalla dieta
    • OTB e il metodo di cura Patient-Centred Care
    • Il mal di schiena a cosa è dovuto e cosa fare
    • La Diagnostica per immagini in Ortopedia
    • La cura mediante un apparecchio gessato: cosa dovete sapere?
    • L’obesità, la perdita di peso e la chirurgia protesica di anca e ginocchio
    • Chiururgia traumatologica mini-invasiva

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history