• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


le rotture del legamento crociato anteriore nei bambini

Zak-Gilsenan

Infortuni al ginocchio sono comuni tra i bambini attivi, in particolare gli atleti, e una rottura del legamento crociato anteriore (LCA) (un legamento che aiuta a dare al ginocchio la sua stabilità) è una delle lesioni più comuni del ginocchio.

I bambini che praticano sport di contatto (come il calcio, il basket, il rugby e il baseball che sono fatti di contatti violenti e di rapidi movimenti improvvisi come il perno o l'arresto) hanno più probabilità di provocarsi lesioni del LCA. L'infortunio avviene anche quando il bambino salta e atterra sui piedi con le ginocchia diritte o "bloccate" invece di flesse, mettendo pressione eccessiva sul ginocchio e causando quindi la rottura del Legamento Crociato Anteriore. Le adolescenti hanno da 8 a 10 volte più probabilità rispetto ai ragazzi maschi di rompersi il Legamento Crociato Anteriore. Questo perché le ragazze hanno diversi fattori di rischio che rendono le lesioni del LCA più probabili, come la forma del corpo, l'allineamento degli arti, il controllo neuromuscolare, e gli ormoni che potrebbero indebolire il legamento. Le lesioni del LCA possono essere molto dolorose, inducono instabilità sui piedi e difficoltà a camminare. A seconda dell'età del bambino e della gravità della lesione, una rottura del LCA spesso richiede un intervento chirurgico in aggiunta a 6 a 10 mesi di riabilitazione.

 

Che cos'è e cosa fa il Legamento Crociato Anteriore (LCA)?

Il LCA è uno dei quattro principali legamenti nell'articolazione del ginocchio che collegano la tibia al femore.

LCA

Si trova in profondità all'interno del ginocchio, dietro la rotula, al di sopra della tibia, e sotto il femore. Insieme con il LCP (Legamento Crociato Posteriore), che passa sopra il LCA attraversandolo per formare una "X", il LCA aiuta a mantenere stabile il ginocchio durante la rotazione. In particolare, il LCA tiene la tibia ferma e gli impedisce di muoversi troppo in avanti. Inoltre fornisce stabilità al ginocchio durante la rotazione.

 

Segni e sintomi

Bambini con un LCA parzialmente o completamente rotto possono o non possono avere sintomi, a seconda della gravità della lesione. La maggior parte avrà un pò di instabilità durante il cammino, oppure potranno avvertire la sensazione di sentirsi "traballanti" o non in grado di sopportare il peso sulla gamba infortunata. Spesso c'è il dolore, che può essere molto intenso e il gonfiore dell'articolazione del ginocchio, che può manifestarsi entro 24 ore dal trauma. Molti ragazzi riferiscono di avvertire un suono "pop" (il suono del legamento che si rompe). Altri riferiscono anche di sentire il ginocchio "meno stretto" o meno compatto di quanto non fosse prima. Un bambino che ha traumatizzato il proprio ginocchio, sia sul campo di gioco o anche in casa, dovrebbe interrompere tutte le attività (per prevenire ulteriori lesioni) e cercare assistenza medica immediata. Nel frattempo, deve mantenere la zona interressata dal trauma fredda ad esempio apponendo del ghiaccio (mettendo il ghiaccio in un sacchetto di plastica, avvolgendo il sacchetto in un panno, e tenendo il sacchetto sul ginocchio per 20 minuti alla volta, 2/3 volte al giorno). Inoltre, tenere il ginocchio elevato quanto più possibile per ridurre il gonfiore. Non lasciate che il vostro bambino carichi il peso del suo corpo sul ginocchio infortunato.

 

Diagnosi

Presso il pronto soccorso, i medici eseguiranno esami fisici e test per immagini per determinare se vi è una lesione al ginocchio e, in caso affermativo, quanto grave sia.

Questi test possono aiutare a diagnosticare una lesione del LCA:

Test di Lachman. Durante questo esame, un bambino viene messo supino sulla sua schiena con il ginocchio interessato sollevato e flesso di 20 - 30 gradi. Il medico poi mette una mano sul polpaccio e l'altra sulla parte superiore della coscia, applicando una pressione per spostare la tibia in avanti. Se la tibia (l'osso della gamba) si muove troppo in avanti, può essere suggestivo di LCA rotto. 

Test del cassetto anteriore. Durante questo test, l'anca è flessa a 45 gradi e il ginocchio a 90 gradi. L'esaminatore afferra la parte posteriore della tibia, appena sotto il ginocchio, mettendo i propri indici sui tendini adduttori e il pollice sul lato delle rotule per sentire qualsiasi spostamento dell'articolazione del ginocchio e delle zone circostanti durante il tentativo di tirare la tibia in avanti. 

cassetto anteriore

Per diagnosticare correttamente le lesioni del LCA, i medici sono soliti eseguire questi test in combinazione con altri esami fisici. Mentre i raggi X riescono a visualizzare solo l'osso e, pertanto, possono confermare solo la presenza di fratture ossee nel ginocchio, una Risonanza Magnetica, che visualizza le immagini dei tessuti (come legamenti menischi e muscoli), può confermare una lesione parziale o completa del LCA così in alcuni casi i medici possono richiederla per effettuare la diagnosi.

 

Trattamento

Il trattamento delle lesioni del Legamento Crociato Anteriore dipende dall'età del bambino e dal tipo di lesione. Se un bambino è ancora in crescita, i chirurghi vorranno essere sicuri che l'intervento non vada a danneggiare le cartilagini di accrescimento dette "piastre". Le "piastre di crescita" sono il tessuto che fovorisce la crescita delle estremità delle ossa lunghe, come la tibia e il femore. I ragazzi che sono ancora in crescita hanno piastre di crescita "aperte", mentre coloro che hanno raggiunto la maturità scheletrica hanno piastre di crescita "chiuse". Quando un bambino smette di crescere, la piastra di crescita indurisce (ossifica) insieme al resto dell'osso. Le ragazze tendono a smettere di crescere prima dei ragazzi, le loro cartilagini di accrescimento di solito chiudono intorno alle età di 14, 15 anni, mentre le piastre di crescita dei ragazzi chiudono dopo, intorno alle età di 16, 17. Se un bambino ha raggiunto la maturità scheletrica, il chirurgo può praticare un piccolo tunnel attraverso la tibia per raggiungere l'interno del ginocchio. I Chirurghi sostituiscono il LCA rotto con tessuto prelevato dal corpo stesso del paziente (solitamente due tendini della coscia). Il nuovo tessuto LCA è posizionato attraverso i tunnel ossei della tibia e del femore ed è fissato nella corretta posizione con viti o altri dispositivi . Dopo l'intervento chirurgico, il bambino avrà bisogno di camminare con l'aiuto delle stampelle, limitare l'attività fisica, e in taluni casi indossare un tutore da 4 a 6 settimane, a seconda di ciò che il chirurgo consiglia.

 

Riabilitazione e Recupero

Il recupero da un intervento chirurgico di ricostruzione del LCA è un processo lungo che può richiedere da 5 mesi a 7 mesi. La Riabilitazione è la terapia necessaria per aiutare a guarire il ginocchio e per:

  • Ripristinare la gamma di movimento.
  • Ritrovare la forza nel ginocchio, coscia, muscoli (e prevenire l'atrofia, la perdita del tessuto muscolare).
  • Ridurre il dolore e gonfiore.
  • Migliorare l'equilibrio.

La maggior parte dei bambini saranno sottoposti a riabilitazione in un centro circa tre volte alla settimana, con esercizi quotidiani che poi praticheranno anche a casa. Programmi di riabilitazione accelerati richiedono una terapia più frequente e la velocità di recupero fino a 4 a 6 mesi. Nelle prime fasi di recupero, un bambino dovrà mantenere il ginocchio con ghiaccio ed elevato per contribuire a ridurre il gonfiore, questo può aiutare i bambini a ridurre il dolore ed a sentirsi più a loro agio. Mentre per un pò di tempo la maggior parte degli sport sono da evitare (in particolare l'attività che ha causato il danno) i ragazzi possono fare alcune attività a basso impatto che può essere divertente e anche terapeutico, come il nuoto o la bicicletta. Parlate con il medico di quali attività possono essere utili per vostro figlio.

 

Come aiutare il vostro bambino

cakciatore bambino

All'inizio ad un bambino che ha rotto un legamento del ginocchio viene detto che non si possono fare le cose che ama, come correre o giocare a calcio, e questo può essere un colpo duro per qualsiasi bambino. I bambini che hanno subito una lesione del LCA possono sentirsi arrabbiati, frustrati, o anche depressi, soprattutto se non possono più partecipare a sport di squadra con i loro amici. Ma nel frattempo, ci sono molti modi per sentirsi ancora come parte della squadra. Ad esempio tenere il punteggio, come assistenti di un allenatore, o portare l'acqua agli altri bambini può aiutare. Se il vostro bambino non vuole fare queste cose, suggeriamo di iniziare un hobby, come suonare la chitarra, la pittura, il disegno, o un'altra attività che non comporta troppo sforzo per il ginocchio. Attività a basso impatto, come il nuoto, sono un'altra valida opzione. Nel tempo, i bambini possono tornare alle cose che amano. Ma se il vostro bambino continua a sentirsi arrabbiato o depresso durante il recupero, incoraggiate lui o lei a parlare con uno psicologo della scuola o un consulente, che può aiutarlo/a ad affrontare il trauma e a guardare avanti.

Consulta un medico della nostra equipe per saperne di più sulla rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini cliccando qui.

 

ARTICOLI CORRELATI

  • La rottura del Legamento Crociato Anteriore 
  • Le lesioni legamentose multiple del ginocchio
  • La rottura del Legamento Crociato Posteriore del ginocchio
  • Le lesioni del menisco del ginocchio

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

  • Anca
    • La Protesi Totale d'anca
    • La Coxartrosi o artrosi dell'anca
    • La protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva
    • Le Protesi d'anca di Superficie o di Rivestimento (Resurfacing) cosa c'è da sapere?
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia da revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi all'anca: domande frequenti
    • Il Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
    • Trattamento del conflitto femore acetabolare
    • Le lesioni del labbro acetabolare
    • L'Osteonecrosi dell'anca (la necrosi della testa del femore)
    • L'anca dolorosa dello sportivo
    • L'anca a scatto e la borsite del Trocantere
    • Le fratture dell'anca nell'anziano
    • Il Dr M.J. Philippon a Borgotaro. Intervento in videolive conference
    • La Displasia Congenita dell'Anca (DCA)
    • L'ernia inguinale delle sportivo o Sports Hernia. Una Causa di publagia
  • Ginocchio
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore
    • Osteocondrite dissecante : il trattamento
    • Le lesioni meniscali
    • Osteocondrite dissecante
    • Trattamento delle lesioni meniscali
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini
    • La rottura del Legamento Crociato Posteriore
    • Le lesioni legamentose complesse del ginocchio
    • La rottura del tendine Quadricipite
    • Le fratture della rotula
    • La Protesi Totale di ginocchio
    • La Protesi Monocompartimentale
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia di revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi al ginocchio: domande frequenti
    • Le fratture del piatto tibiale
    • Le fratture del femore distale
    • Il ginocchio doloroso del "Runner"
    • ll dolore al ginocchio nei bambini: la malattia di Osgood-Schlatter
    • Il dolore e l'instabilità della rotula
    • I danni cartilaginei al ginocchio e l'artrosi
  • Spalla
    • Le lesioni della Cuffia dei Rotatori della spalla
    • Tendinopatia calcifica della spalla
    • La rottura della Cuffia dei Rotatori: domande frequenti
    • Trattamento della tendinopatia calcifica della spalla
    • La "spalla congelata"
    • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
    • La lussazione recidivante e l'instabilità di spalla
    • Le lesioni SLAP della spalla
    • Le fratture dell'omero prossimale
    • Le fratture della clavicola
    • La Protesi di spalla
    • La Protesi Inversa di spalla
  • Caviglia e piede
    • L'infiammazione del tendine d'Achille
    • La rottura del tendine d'Achille
    • Le distorsione della caviglia
    • Come curare una distorsione lieve della caviglia
    • Le fratture della caviglia
    • L'artroscopia di caviglia
    • La fascite plantare
    • Le fratture-lussazioni di Lisfranc del piede
    • L'alluce valgo e la tecnica chirurgica Mini-Invasiva
    • Il Piede Piatto
    • Il piede piatto nell'adulto
    • Il piede piatto nel bambino
  • Gomito
    • L'artroscopia di gomito
    • Le fratture dell'avambraccio dell'adulto
    • Le fratture della "paletta omerale" (l'omero distale)
    • La "pronazione dolorosa" nel bambino
    • Le lesioni del Tendine distale del Bicipite del braccio
    • La rottura del tendine distale del bicipite brachiale. Storia di un paziente
    • L'Epicondilite o "gomito del tennista"
  • Mano e polso
    • Le fratture di Colles del polso (il radio distale)
    • Le fratture dello scafoide del polso
    • La Sindrome del Tunnel Carpale
    • La Tendinite di De Quervain
    • Le cisti del polso e della mano
    • L'artroscopia di polso
  • Protocolli riabilitativi
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi al ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi alla spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di Artroscopia all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di lesione al menisco del ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
    • Protocollo riabilitativo di trattamento per le lesioni del Legamento Crociato Posteriore non chirurgiche
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione della Cuffia dei rotatori della spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione dei legamenti della caviglia
    • Istruzioni sull'utilizzo delle stampelle
  • Varie
    • L'artrosi: cos'è e cosa fare?
    • Traumatologia mini invasiva e tecniche MIPO
    • La riparazione delle lesioni della cartilagine
    • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)
    • Le cellule staminali. Cosa sono? A cosa servono? A che punto è la sperimentazione?
    • Come prevenire gli infortuni durante gli sport invernali
    • Come prevenire gli infortuni nel calciatore
    • Shin splints: La Sindrome da stress tibiale mediale
    • Gli infortuni degli atleti alle scuole superiori
    • La frattura non guarita: la Pseudartrosi
    • I "dolori della crescita" dei bambini. Cosa sono e cosa fare?
    • I crampi muscolari. Cosa sono e cosa fare
    • La Triade dell'atleta femminile: i problemi causati dallo sport eccessivo e dalla dieta
    • OTB e il metodo di cura Patient-Centred Care
    • Il mal di schiena a cosa è dovuto e cosa fare
    • La Diagnostica per immagini in Ortopedia
    • La cura mediante un apparecchio gessato: cosa dovete sapere?
    • L’obesità, la perdita di peso e la chirurgia protesica di anca e ginocchio
    • Chiururgia traumatologica mini-invasiva

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history