• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


OTB, il rugby e la chirurgia artroscopica della spalla

Da sempre OTB è vicina al mondo dello sport e del rugby in particolare. Nel 2012 abbiamo operato D.G. un ragazzo di 18 anni, accademia nazionale italiana di rugby per una grave lesione alla guarnizione della spalla (SLAP Lesion). Una lesione che D.G. si era procurato atterrando a meta dopo un'incredibile volata. D.G. si è rivolto ai Medici della nostra Unità Operativa per essere sottoposto ad intervento di riparazone della sua spalla in artroscopia. Dopo 8 mesi dall'intervento chirurgico, D.G. è tornato in campo e miete successi per la nostra nazionale.

rugby

 

La chirurgia artroscopica della spalla è la procedura più frequentemente e ampiamente utilizzata nel trattamento delle lesioni di questa articolazione.

Utilizzando tecniche di chirurgia artroscopica della spalla siamo in grado di operare su una articolazione utilizzando alcune incisioni molto piccole, piuttosto che un'incisione grande. I piccoli fori sono praticati per consentire l'artroscopia (mediante una telecamera con una macchina fotografica) per entrare e fornire una visione chiara e precisa dell'articolazione. Ciò permette di collocare nell'articolazione gli strumenti chirurgici con precisione.

Dal momento che i muscoli ed i tendini non vengono tagliati c'è meno dolore post-operatorio, meno gonfiore e il paziente è in grado di guarire e recuperare rapidamente.

La chirurgia artroscopica della spalla è utilizzata per trattare una varietà di lesioni e patologie tra cui:

  • Lesioni articolari dell'articolazione Acromion Claveare
  • La spalla congelata (quando l'articolazione della spalla è rigida)
  • La lussazione della spalla e la conseguente instabilità 
  • Lesioni del tendine bicipite
  • Lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori
  • Frammenti di cartilagine ed alcune condropatie
  • I depositi di calcio
  • Lesioni del cercine (la guarnizione) della spalla come le SLAP
  • Alcune fratture della scapola e dell'omero

Trattamento artroscopico della riparazione del sovraspinato

Trattamento artroscopico dell'instabilità di spalla

 Dopo l'intervento chirurgico

In seguito alla vostra chirurgia artroscopica della spalla vi sarà permesso di fare attività moderata, tuttavia, ci sono anche alcune cose che si consiglia di NON fare. E' fondamentale che si capisca il processo di guarigione e che si partecipi attivamente al recupero post-operatorio in modo da non danneggiare i tessuti che sono stati riparati durante l'intervento chirurgico. Di seguito è riportato un elenco su cosa aspettarsi.

  • È normale avere gonfiore e fastidio alla spalla per diversi giorni e fino a una settimana dopo la vostra chirurgia artroscopica della spalla. Applicare borse di ghiaccio aiuta a controllare il gonfiore.
  • Il ghiaccio dovrebbe essere applicato 20-30 minuti alla volta, ogni ora. Usare un panno sottile per evitare di bruciare la pelle. L'applicazione del ghiaccio è più importante nelle prime 48 ore, anche se molte persone trovano beneficio anche dopo che per ridurre il dolore post-operatorio.
  • Vi sarà data una prescrizione per farmaci antidolorifici quando si è dimessi dall'ospedale. Molti pazienti trovano che all'inizio la posizione da sdraiati accentua il loro disagio. Si potrebbe dormire meglio in una poltrona, o appoggiati sulla testiera letto.
  • Nelle ore successive la chirurgia artroscopica della spalla, bisogna tenere la medicazione post-operatoria pulita e asciutta. Si può fare la doccia solo quando sono stati rimossi i punti di sutura dopo 10-12 giorni.
  • Dopo la chirurgia artroscopica della spalla, vi controlleremo di nuovo in ambulatorio entro 10-12 giorni poi tutti i mesi fino a guarigione completa.
  • La riabilitazione post-operatoria / fisioterapia inizierà subito ed il tuo programma di terapia fisica è la chiave per un esito positivo. Esso dovrebbe essere iniziato il giorno dopo l'intervento. Una prescrizione a parte illustrerà il protocollo di riabilitazione.
  • Astenersi dal bere alcolici e dal fumare.
  • Si può assumere una dieta regolare. Bere molte bevande non alcoliche, e liquidi che non contengono caffeina.

 

Riabilitazione dopo la chirurgia artroscopica della spalla

La chirurgia artroscopica della spalla è una "partnership" tra il medico e il paziente. E' importante seguire il regime di riabilitazione artroscopica che viene stabilito dall'ortopedico operatore e dal fisioterapista. I risultati della chirurgia sono più efficaci quando il programma di riabilitazione post-operatoria e gli esercizi prescritti per la spalla sono attuati minuziosamente e quotidianamente almeno un'ora al giorno e poi proseguiti anche a casa durante l'arco della giornata.

Abbiamo messo insieme alcune linee guida per i pazienti che hanno subito un intervento chirurgico in artroscopia. Queste linee guida sono suddivise in varie fasi di riabilitazione della spalla.

scarica qui pdf-symbol  il protocollo riabilitativo

  • Anca
    • La Protesi Totale d'anca
    • La Coxartrosi o artrosi dell'anca
    • La protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva
    • Le Protesi d'anca di Superficie o di Rivestimento (Resurfacing) cosa c'è da sapere?
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia da revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi all'anca: domande frequenti
    • Il Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
    • Trattamento del conflitto femore acetabolare
    • Le lesioni del labbro acetabolare
    • L'Osteonecrosi dell'anca (la necrosi della testa del femore)
    • L'anca dolorosa dello sportivo
    • L'anca a scatto e la borsite del Trocantere
    • Le fratture dell'anca nell'anziano
    • Il Dr M.J. Philippon a Borgotaro. Intervento in videolive conference
    • La Displasia Congenita dell'Anca (DCA)
    • L'ernia inguinale delle sportivo o Sports Hernia. Una Causa di publagia
  • Ginocchio
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore
    • Osteocondrite dissecante : il trattamento
    • Le lesioni meniscali
    • Osteocondrite dissecante
    • Trattamento delle lesioni meniscali
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini
    • La rottura del Legamento Crociato Posteriore
    • Le lesioni legamentose complesse del ginocchio
    • La rottura del tendine Quadricipite
    • Le fratture della rotula
    • La Protesi Totale di ginocchio
    • La Protesi Monocompartimentale
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia di revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi al ginocchio: domande frequenti
    • Le fratture del piatto tibiale
    • Le fratture del femore distale
    • Il ginocchio doloroso del "Runner"
    • ll dolore al ginocchio nei bambini: la malattia di Osgood-Schlatter
    • Il dolore e l'instabilità della rotula
    • I danni cartilaginei al ginocchio e l'artrosi
  • Spalla
    • Le lesioni della Cuffia dei Rotatori della spalla
    • Tendinopatia calcifica della spalla
    • La rottura della Cuffia dei Rotatori: domande frequenti
    • Trattamento della tendinopatia calcifica della spalla
    • La "spalla congelata"
    • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
    • La lussazione recidivante e l'instabilità di spalla
    • Le lesioni SLAP della spalla
    • Le fratture dell'omero prossimale
    • Le fratture della clavicola
    • La Protesi di spalla
    • La Protesi Inversa di spalla
  • Caviglia e piede
    • L'infiammazione del tendine d'Achille
    • La rottura del tendine d'Achille
    • Le distorsione della caviglia
    • Come curare una distorsione lieve della caviglia
    • Le fratture della caviglia
    • L'artroscopia di caviglia
    • La fascite plantare
    • Le fratture-lussazioni di Lisfranc del piede
    • L'alluce valgo e la tecnica chirurgica Mini-Invasiva
    • Il Piede Piatto
    • Il piede piatto nell'adulto
    • Il piede piatto nel bambino
  • Gomito
    • L'artroscopia di gomito
    • Le fratture dell'avambraccio dell'adulto
    • Le fratture della "paletta omerale" (l'omero distale)
    • La "pronazione dolorosa" nel bambino
    • Le lesioni del Tendine distale del Bicipite del braccio
    • La rottura del tendine distale del bicipite brachiale. Storia di un paziente
    • L'Epicondilite o "gomito del tennista"
  • Mano e polso
    • Le fratture di Colles del polso (il radio distale)
    • Le fratture dello scafoide del polso
    • La Sindrome del Tunnel Carpale
    • La Tendinite di De Quervain
    • Le cisti del polso e della mano
    • L'artroscopia di polso
  • Protocolli riabilitativi
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi al ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi alla spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di Artroscopia all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di lesione al menisco del ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
    • Protocollo riabilitativo di trattamento per le lesioni del Legamento Crociato Posteriore non chirurgiche
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione della Cuffia dei rotatori della spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione dei legamenti della caviglia
    • Istruzioni sull'utilizzo delle stampelle
  • Varie
    • L'artrosi: cos'è e cosa fare?
    • Traumatologia mini invasiva e tecniche MIPO
    • La riparazione delle lesioni della cartilagine
    • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)
    • Le cellule staminali. Cosa sono? A cosa servono? A che punto è la sperimentazione?
    • Come prevenire gli infortuni durante gli sport invernali
    • Come prevenire gli infortuni nel calciatore
    • Shin splints: La Sindrome da stress tibiale mediale
    • Gli infortuni degli atleti alle scuole superiori
    • La frattura non guarita: la Pseudartrosi
    • I "dolori della crescita" dei bambini. Cosa sono e cosa fare?
    • I crampi muscolari. Cosa sono e cosa fare
    • La Triade dell'atleta femminile: i problemi causati dallo sport eccessivo e dalla dieta
    • OTB e il metodo di cura Patient-Centred Care
    • Il mal di schiena a cosa è dovuto e cosa fare
    • La Diagnostica per immagini in Ortopedia
    • La cura mediante un apparecchio gessato: cosa dovete sapere?
    • L’obesità, la perdita di peso e la chirurgia protesica di anca e ginocchio
    • Chiururgia traumatologica mini-invasiva

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history