• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


dolore al ginocchio nei bambini: la malattia di osgood-schlatter

osgoodLa malattia di Osgood-Schlatter è una malattia che in genere guarisce spontaneamente, molto frequente nei bambini che fanno sport. La malattia di Osgood-Schlatter è caratterizzata da un doloroso gonfiore in prossimità dell'osso sporgente sulla parte superiore della tibia, appena sotto il ginocchio. Questa sporgenza ossea è chiamata Tuberosità Tibiale Anteriore o TTA 

 Cause

La malattia di Osgood-Schlatter si pensa sia causata da piccole lesioni all'osso della tibia dovute ad un uso eccessivo ripetuto del ginocchio prima che quella zona del ginocchio (la Tuberosità Tibiale Anteriore) abbia terminato la crescita (guarda figura in basso).

 

osgoodIl muscolo quadricipite è un grande, forte muscolo sulla parte anteriore della coscia. Quando questo muscolo si contrae, si estende il ginocchio. Il muscolo quadricipite è un muscolo importante per correre, saltare e arrampicarsi.

Quando il muscolo quadricipite è molto utilizzato nelle attività sportive durante il picco di crescita del bambino, questa zona del ginocchio si può infiammare o gonfiarsi e questo provoca dolore.

E' comune negli adolescenti che giocano a calcio, basket e pallavolo, e che praticano la ginnastica in modo continuato. La malattia di Osgood-Schlatter colpisce più i ragazzi delle ragazze.

 Sintomi

Il sintomo principale è un gonfiore doloroso giusto in corrispondenza della tuberosità tibiale anteriore. I sintomi si verificano ad una o talvolta, ad entrambe le ginocchia.

Si può avere dolore alla gamba o dolore al ginocchio, che peggiora con il correre, saltare o semplicemente salendo le scale.

Premendo la zona dolente della parte anteriore del ginocchio questa si presenta gonfia e il dolore varia da lieve a molto grave.

 Diagnosi

Il medico può già fare diagnosi in base al solo esame fisico (la visita).

La radiografia del ginocchio può essere anche normale (non mostrare nulla di patologico), o a volte può mostrare dei danni alla tuberosità tibiale anteriore. Raramente c'è bisogno della radiografia per fare diagnosi di malattia di Osgood-Schlatter a meno che il Medico non voglia escludere altre cause del dolore.

 Trattamento

La malattia di Osgood-Schlatter quasi sempre guarisce spontaneamente appena il bambino ha completato la sua crescita.

Il trattamento consiste in:

  • Riposo e diminuzione dell'attività fisica quando il bambino ha dolore
  • Mettere il ghiaccio sulla zona dolente 2-4 volte al giorno
  • Assumere Ibuprofene o altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) solo dietro prescrizione del proprio Medico Curante (leggere attentamente il foglietto illustrativo -bugiardino- prima di assumere il farmaco)

In molti casi, solo adoperando questi metodi la malattia migliorerà.

Gli adolescenti dovrebbero essere autorizzati a fare sport solo se l'attività sportiva non causa troppo dolore. Tuttavia, i sintomi miglioreranno velocemente solo se l'attività sportiva sarà ridotta al minimo. A volte, un bambino avrà bisogno di prendersi una pausa dalla maggior parte o da tutti gli sport per 2 mesi o più.

Nel raro caso in cui i sintomi non vanno via, una ginocchiera lunga può essere necessaria per tenera il ginocchio a riposo fino a che non guarisce. Ciò richiede in genere 6-8 settimane. Le stampelle possono essere utili durante le passeggiate a piedi per mantenere la gamba malata fuori carico (scarica istruzioni per l'utilizzo delle stampelle dalla sezione Fisioterapia del nostro sito).

Raramente, può rendersi necessario un intervento chirurgico.

 Prognosi

Quasi sempre i bambini affetti da questa malattia guariscono spontaneamente dopo un paio di settimane o alcuni mesi. Nella maggior parte dei casi, però, la malattia sparirà completamente solo quando il bambino ha terminato la crescita ossea (12-14 anni per le bambine, 14-16 anni per i bambini). Può succedere che questa malattia, a fine crescita lasci il segno: una vistosa protuberanza ossea al ginocchio che può essere dolorosa o può causare problemi estetici tanto da dover essere trattata chirurgicamente in un secondo momento. Questo capita soprattutto in quei bambini che non hanno rispettato il divieto di praticare sport imposto dal Medico.

 Quando rivolgersi ad un Medico

Contattate il Medico se il vostro bambino ha dolore e/o gonfiore al ginocchio o alla gamba o se il dolore non migliora con il passare dei giorni.

 Prevenzione

Le piccole lesioni che possono causare questo disturbo passano generalmente inosservate, quindi la prevenzione non è semplice. Stretching e riscaldamento regolare, sia prima che dopo l'attività fisica , può aiutare a prevenire queste microlesioni.

Per saperne di più contatta un medico della nostra Equipe

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

  • Anca
    • La Protesi Totale d'anca
    • La Coxartrosi o artrosi dell'anca
    • La protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva
    • Le Protesi d'anca di Superficie o di Rivestimento (Resurfacing) cosa c'è da sapere?
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia da revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi all'anca: domande frequenti
    • Il Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
    • Trattamento del conflitto femore acetabolare
    • Le lesioni del labbro acetabolare
    • L'Osteonecrosi dell'anca (la necrosi della testa del femore)
    • L'anca dolorosa dello sportivo
    • L'anca a scatto e la borsite del Trocantere
    • Le fratture dell'anca nell'anziano
    • Il Dr M.J. Philippon a Borgotaro. Intervento in videolive conference
    • La Displasia Congenita dell'Anca (DCA)
    • L'ernia inguinale delle sportivo o Sports Hernia. Una Causa di publagia
  • Ginocchio
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore
    • Osteocondrite dissecante : il trattamento
    • Le lesioni meniscali
    • Osteocondrite dissecante
    • Trattamento delle lesioni meniscali
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini
    • La rottura del Legamento Crociato Posteriore
    • Le lesioni legamentose complesse del ginocchio
    • La rottura del tendine Quadricipite
    • Le fratture della rotula
    • La Protesi Totale di ginocchio
    • La Protesi Monocompartimentale
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia di revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi al ginocchio: domande frequenti
    • Le fratture del piatto tibiale
    • Le fratture del femore distale
    • Il ginocchio doloroso del "Runner"
    • ll dolore al ginocchio nei bambini: la malattia di Osgood-Schlatter
    • Il dolore e l'instabilità della rotula
    • I danni cartilaginei al ginocchio e l'artrosi
  • Spalla
    • Le lesioni della Cuffia dei Rotatori della spalla
    • Tendinopatia calcifica della spalla
    • La rottura della Cuffia dei Rotatori: domande frequenti
    • Trattamento della tendinopatia calcifica della spalla
    • La "spalla congelata"
    • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
    • La lussazione recidivante e l'instabilità di spalla
    • Le lesioni SLAP della spalla
    • Le fratture dell'omero prossimale
    • Le fratture della clavicola
    • La Protesi di spalla
    • La Protesi Inversa di spalla
  • Caviglia e piede
    • L'infiammazione del tendine d'Achille
    • La rottura del tendine d'Achille
    • Le distorsione della caviglia
    • Come curare una distorsione lieve della caviglia
    • Le fratture della caviglia
    • L'artroscopia di caviglia
    • La fascite plantare
    • Le fratture-lussazioni di Lisfranc del piede
    • L'alluce valgo e la tecnica chirurgica Mini-Invasiva
    • Il Piede Piatto
    • Il piede piatto nell'adulto
    • Il piede piatto nel bambino
  • Gomito
    • L'artroscopia di gomito
    • Le fratture dell'avambraccio dell'adulto
    • Le fratture della "paletta omerale" (l'omero distale)
    • La "pronazione dolorosa" nel bambino
    • Le lesioni del Tendine distale del Bicipite del braccio
    • La rottura del tendine distale del bicipite brachiale. Storia di un paziente
    • L'Epicondilite o "gomito del tennista"
  • Mano e polso
    • Le fratture di Colles del polso (il radio distale)
    • Le fratture dello scafoide del polso
    • La Sindrome del Tunnel Carpale
    • La Tendinite di De Quervain
    • Le cisti del polso e della mano
    • L'artroscopia di polso
  • Protocolli riabilitativi
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi al ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi alla spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di Artroscopia all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di lesione al menisco del ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
    • Protocollo riabilitativo di trattamento per le lesioni del Legamento Crociato Posteriore non chirurgiche
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione della Cuffia dei rotatori della spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione dei legamenti della caviglia
    • Istruzioni sull'utilizzo delle stampelle
  • Varie
    • L'artrosi: cos'è e cosa fare?
    • Traumatologia mini invasiva e tecniche MIPO
    • La riparazione delle lesioni della cartilagine
    • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)
    • Le cellule staminali. Cosa sono? A cosa servono? A che punto è la sperimentazione?
    • Come prevenire gli infortuni durante gli sport invernali
    • Come prevenire gli infortuni nel calciatore
    • Shin splints: La Sindrome da stress tibiale mediale
    • Gli infortuni degli atleti alle scuole superiori
    • La frattura non guarita: la Pseudartrosi
    • I "dolori della crescita" dei bambini. Cosa sono e cosa fare?
    • I crampi muscolari. Cosa sono e cosa fare
    • La Triade dell'atleta femminile: i problemi causati dallo sport eccessivo e dalla dieta
    • OTB e il metodo di cura Patient-Centred Care
    • Il mal di schiena a cosa è dovuto e cosa fare
    • La Diagnostica per immagini in Ortopedia
    • La cura mediante un apparecchio gessato: cosa dovete sapere?
    • L’obesità, la perdita di peso e la chirurgia protesica di anca e ginocchio
    • Chiururgia traumatologica mini-invasiva

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history