• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


La "pronazione dolorosa"

La "pronazione dolorosa" è un trauma molto frequente nei bambini al di sotto dei cinque anni di età. È una lieve lussazione del gomito, significa che si verifica quando l'avambraccio scivola fuori dalla sua posizione nel gomito. Si chiama così perchè il braccino del bambino affetto da pronazione dolorosa tipicamente appoggiato al tronco è girato all'interno (pronato) ed è molto dolente.

 

Come si causa una pronazione dolorosa

Normalmente, un legamento tiene una delle tre ossa del gomito (il capitello del radio) in posizione, ma in alcuni bambini il legamento si può allungare (ad esempio con un strattone improvviso) e quest'osso (il capitello radiale) scivola fuori sotto il legamento.

pronazione dolorosaLa pronazione dolorosa è causata da un improvviso 'strattone' all'avambraccio nel tentativo di tirare su un bambino afferrandolo dal polso, esattamente quello che succede quando un bambino viene sollevato per un braccio (guarda immagine in alto). A volte una pronazione dolorosa si verifica quando un bambino cade sul suo stesso braccio.

La pronazione dolorosa generalmente non si verifica nei bambini di età superiore ai cinque anni perché le loro articolazioni sono molto più forti. Nella maggior parte dei casi, i bambini con una pronazione dolorosa gridano subito dal dolore e non usano più il braccio come se fosse paralitico, e lo appendono al loro fianco senza riuscire a muoverlo, con l'avambracio in genere girato all'interno (pronato).

 

Cosa fare quando sospettate una pronazione dolorosa al vostro bambino

Vi si presenterà una situazione allarmante. Non perdete la calma. Applicate un impacco di ghiaccio al gomito (utilizzate cubetti di ghiaccio dentro un sacchetto di plastica avvolto in un canovaccio o dentro una borsa del ghiaccio, non applicate il ghiaccio direttamente sulla pelle del bambino) e date al vostro bambino del Paracetamolo (dopo aver letto attentamente il foglietto illustrativo –bugiardino-) se avverte molto dolore.

Tenere il braccio immobilizzato e vicino al corpo del bambino, poichè il movimento del gomito gli provoca forte dolore. Non tentate di raddrizzare il braccio di vostro figlio o di manipolarlo da soli. Portate vostro figlio al Pronto Soccorso più vicino oppure chiamate il vostro Pediatra.

 Trattamento

Il problema nella maggior parte dei casi è facilmente risolvibile dal Pediatra, dal medico del Pronto Soccorso o dall'Ortopedico con una manovra che riporta al suo posto il radio.
 Verificatasi una volta, la pronazione dolorosa tende però a ripetersi, in quanto ogni episodio sfianca un pò il legamento, diminuendone la tenuta. La dislocazione dell'osso del gomito responsabile della pronazione dolorosa sarà ridotta con una manipolazione (messa al suo posto) effettuata dal Medico del Pronto Soccorso, dall'Ortopedico o dal Pediatra. Questa procedura è un pò dolorosa, ma dura solo un breve momento. Non è necessaria la radiografia per fare diagnosi di pronazione dolorosa, anche se talvolta il Medico può richiederla per escludere che vi siano fratture ossee.

Dopo la "manovra" per mettere a posto il braccio del suo bambino, il Medico terrà in osservazione il piccolo per un pò di tempo per controllare che lui riesca ad usare il suo braccio senza problemi e senza dolore. Talvolta questo può durare fino a mezz'ora.

 Che cosa aspettarsi

Il vostro bambino tornerà alla normalità subito dopo che la manovra di riduzione in Pronto Soccorso avrà avuto successo. In alcuni casi, in particolare quando tra il trauma e la manipolazione del Medico è trascorso molto tempo, il bambino potrà avere bisogno di farmaci per il dolore e qualche visita di controllo dopo.

La pronazione dolorosa se viene trattata tempestivamente e in modo adeguato non causerà alcun danno permanente al vostro bambino.

Alcuni bambini sono più predisposti di altri ad avere questo tipo di problema. È probabile che accada più di una volta e in alcuni bambini si verifica molte volte. Questo non causerà al vostro bambino nessun danno a lungo termine o permanente, se ogni volta la pronazione dolorosa verrà trattata tempestivamente e in modo adeguato. Comunque, superati i cinque anni di età non dovrebbe più verificarsi.

 Prevenzione

Assicurarsi di non sollevare il bambino per il braccio o dai polsi e insegnate agli altri (ai nonni oppure alle babysitter) a fare lo stesso. Questo è molto importante per evitare che accada di nuovo.

 Punti chiave da ricordare

  • Una pronazione dolorosa è causata da un improvviso strattone nel tentativo di tirare verso l'alto un bambino che sta cadendo a terra afferrandolo dall'avambraccio o dal polso.
  • La pronazione dolorosa non causerà alcun danno permanente al vostro bambino, se è trattata tempestivamente e in modo adeguato.
  • È insolito che si verifichi ai bambini che abbiano più di cinque anni.
  • Non sollevate il vostro bambino tirandolo per il braccino o dal polso ed educate gli altri a fare lo stesso. La prevenzione è fondamentale perché la pronazione dolorosa non si ripeta.

 

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

  • Anca
    • La Protesi Totale d'anca
    • La Coxartrosi o artrosi dell'anca
    • La protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva
    • Le Protesi d'anca di Superficie o di Rivestimento (Resurfacing) cosa c'è da sapere?
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia da revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi all'anca: domande frequenti
    • Il Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
    • Trattamento del conflitto femore acetabolare
    • Le lesioni del labbro acetabolare
    • L'Osteonecrosi dell'anca (la necrosi della testa del femore)
    • L'anca dolorosa dello sportivo
    • L'anca a scatto e la borsite del Trocantere
    • Le fratture dell'anca nell'anziano
    • Il Dr M.J. Philippon a Borgotaro. Intervento in videolive conference
    • La Displasia Congenita dell'Anca (DCA)
    • L'ernia inguinale delle sportivo o Sports Hernia. Una Causa di publagia
  • Ginocchio
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore
    • Osteocondrite dissecante : il trattamento
    • Le lesioni meniscali
    • Osteocondrite dissecante
    • Trattamento delle lesioni meniscali
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini
    • La rottura del Legamento Crociato Posteriore
    • Le lesioni legamentose complesse del ginocchio
    • La rottura del tendine Quadricipite
    • Le fratture della rotula
    • La Protesi Totale di ginocchio
    • La Protesi Monocompartimentale
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia di revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi al ginocchio: domande frequenti
    • Le fratture del piatto tibiale
    • Le fratture del femore distale
    • Il ginocchio doloroso del "Runner"
    • ll dolore al ginocchio nei bambini: la malattia di Osgood-Schlatter
    • Il dolore e l'instabilità della rotula
    • I danni cartilaginei al ginocchio e l'artrosi
  • Spalla
    • Le lesioni della Cuffia dei Rotatori della spalla
    • Tendinopatia calcifica della spalla
    • La rottura della Cuffia dei Rotatori: domande frequenti
    • Trattamento della tendinopatia calcifica della spalla
    • La "spalla congelata"
    • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
    • La lussazione recidivante e l'instabilità di spalla
    • Le lesioni SLAP della spalla
    • Le fratture dell'omero prossimale
    • Le fratture della clavicola
    • La Protesi di spalla
    • La Protesi Inversa di spalla
  • Caviglia e piede
    • L'infiammazione del tendine d'Achille
    • La rottura del tendine d'Achille
    • Le distorsione della caviglia
    • Come curare una distorsione lieve della caviglia
    • Le fratture della caviglia
    • L'artroscopia di caviglia
    • La fascite plantare
    • Le fratture-lussazioni di Lisfranc del piede
    • L'alluce valgo e la tecnica chirurgica Mini-Invasiva
    • Il Piede Piatto
    • Il piede piatto nell'adulto
    • Il piede piatto nel bambino
  • Gomito
    • L'artroscopia di gomito
    • Le fratture dell'avambraccio dell'adulto
    • Le fratture della "paletta omerale" (l'omero distale)
    • La "pronazione dolorosa" nel bambino
    • Le lesioni del Tendine distale del Bicipite del braccio
    • La rottura del tendine distale del bicipite brachiale. Storia di un paziente
    • L'Epicondilite o "gomito del tennista"
  • Mano e polso
    • Le fratture di Colles del polso (il radio distale)
    • Le fratture dello scafoide del polso
    • La Sindrome del Tunnel Carpale
    • La Tendinite di De Quervain
    • Le cisti del polso e della mano
    • L'artroscopia di polso
  • Protocolli riabilitativi
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi al ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi alla spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di Artroscopia all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di lesione al menisco del ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
    • Protocollo riabilitativo di trattamento per le lesioni del Legamento Crociato Posteriore non chirurgiche
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione della Cuffia dei rotatori della spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione dei legamenti della caviglia
    • Istruzioni sull'utilizzo delle stampelle
  • Varie
    • L'artrosi: cos'è e cosa fare?
    • Traumatologia mini invasiva e tecniche MIPO
    • La riparazione delle lesioni della cartilagine
    • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)
    • Le cellule staminali. Cosa sono? A cosa servono? A che punto è la sperimentazione?
    • Come prevenire gli infortuni durante gli sport invernali
    • Come prevenire gli infortuni nel calciatore
    • Shin splints: La Sindrome da stress tibiale mediale
    • Gli infortuni degli atleti alle scuole superiori
    • La frattura non guarita: la Pseudartrosi
    • I "dolori della crescita" dei bambini. Cosa sono e cosa fare?
    • I crampi muscolari. Cosa sono e cosa fare
    • La Triade dell'atleta femminile: i problemi causati dallo sport eccessivo e dalla dieta
    • OTB e il metodo di cura Patient-Centred Care
    • Il mal di schiena a cosa è dovuto e cosa fare
    • La Diagnostica per immagini in Ortopedia
    • La cura mediante un apparecchio gessato: cosa dovete sapere?
    • L’obesità, la perdita di peso e la chirurgia protesica di anca e ginocchio
    • Chiururgia traumatologica mini-invasiva

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history