• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


Le Fratture di polso (il radio distale)

colles1 

Il polso è un distretto anatomico formato da diverse ossa; il radio e l'ulna formano la parte prossimale dell'articolazione mentre la prima filiera del carpo è formata dal'osso scafoide semilunare, piramidale e pisiforme che si uniscono a formare la parte distale di questa complessa articolazione.

La frattura si verifica quando cadiamo a braccio esteso sulla mano e le ossa più frequentemente interessate sono il radio e l'ulna.

 

Descrizione

La frattura del radio interessa spesso la porzione metafisaria ovvero quella parte dell'osso che sta a circa 1 cm dall'articolazione, in realtà la frattura può interessare anche la parte articolare del radio, tuttavia la maggior incidenza delle fratture interessa la porzione extra-articolare. Una delle più comuni fratture è la frattura detta di Colles in cui il frammento rotto si porta verso l'alto. Questa frattura fu descritta da Abraham Colles nel 1814 un chirurgo irlandese da qui il nome "frattura di Colles". Il radio nella sua parte distale, quella più vicina al polso, può anche rompersi in modi diversi.

  • Fratture extra-articolari: quando la rima di frattura non si spinge fin dento l'articolazione. In genere queste sono le fratture più semplici da trattare e che hanno una prognosi più benevola.
  • Fratture intra-articolari: quando la frattura interessa la parte articolare del radio si parla di frattura intra-articolare, frattura dalla prognosi meno benevola poiché danneggia irreparabilmente la cartilagine articolare e la superfice di contatto riducendo così, talvolta in modo rilevante e permanente, il movimento dell'articolazione del polso.

colles12

  • Fratture pluriframmentarie: la frattura a volte può essere '"pluriframmentata" ovvero l'osso può rompersi in più frammenti.

colles13

  • Fratture esposte: la frattura a volte può essere esposta ovvero l'osso in seguito al trauma può rompere la pelle e venire a contatto con l'ambiente esterno. Questi tipi di fratture sono molto pericolose perché gravate da un elevato tasso di infezione, l'osso infatti venendo a contatto con l'ambiente esterno può essere infettato da microorganismi batterici presenti nell'ambiente esterno (guarda figura in basso).

colles3

E' importante classificare il tipo di frattura perché ognuna di esse ha prognosi, rischi e complicanze diverse che aumentano in base alla gravità e complessità della frattura e potrebbero anche dare, a fine della guarigione, delle limitazioni nel movimento o creare con il tempo un quadro di artrosi con conseguente limitazione della funzione del polso e dolore.

 

Cause

  1. La causa più comune di frattura del radio è la caduta a braccio teso.
  2. Condizioni patologiche come l'osteoporosi (malattia in cui le ossa perdono il loro contenuto minerale e diventano più fragili e quindi più soggette alla rottura) favoriscono durante i traumi la rottura dell'osso, questo è il motivo per cui l'incidenza di queste fratture interessa maggiormente la popolazione anziana.
  3. Un polso si rompe anche nei giovani e adulti se il trauma ha un'energia sufficiente a determinare la frattura come ad esempio in un incidente stradale, una caduta da una bicicletta o con lo snowboard. Queste evenienze possono determinare traumi che portano alla rottura del polso. L'utilizzo di tutori come quello mostrato nella figura in basso, durante l'attività fisica sportiva in sport a rischio di cadute come ad esempio lo snowboard o il pattinaggio, riduce drasticamente la probabilità di fratture del radio e dell'ulna.

tutore polso

 

Sintomi

Un polso rotto provoca solitamente dolore immediato impossibilità di movimento e gonfiore, in molti casi si osserva una deformità legata allo spostamento della frattura accentuata dal gonfiore chiamata "deformità a dorso di forchetta". 

colles5

Nota bene: Raramente una frattura al polso provoca scarso dolore!

Esame medico

A volte il polso non è molto dolente dopo un trauma ma se dopo un giorno il dolore persiste o aumenta, recatevi al pronto soccorso per farlo valutare In caso di trauma immobilizzate il polso con un tutore o una stecca applicate del ghiaccio ad intervalli e se persiste il dolore fatelo valutare al pronto soccorso da un medico specialista. Frequentemente invece la sensazione avvertita è di forte dolore e impossibilità di movimento, in questo caso recatevi immediatamente al pronto soccorso. Per confermare la diagnosi il medico richiederà delle radiografie dell'arto interessato, se il trauma interessa bambini o ragazzi in fase di crescita verranno prescritte radiografie anche dell'arto non colpito dal trauma, poiché nei giovani in crescita le ossa presentano le cartilagini di accrescimento che vanno valutate avendo come riferimento l'arto sano per poter fare una diagnosi più accurata e precisa.

Le radiografie sono l'esame strumentale più utilizzato per poter fare diagnosi di frattura in prima istanza. Le radiografie mostrano se l'osso è rotto e danno informazioni molto importanti al medico sul tipo di frattura ed eventuale trattamento.

 

Trattamento

Esistono diverse opzioni di trattamento per questo tipo di fratture e la scelta dipende da molti fattori alcuni dei quali, i più importanti, sono:

  • Tipo di frattura (composta, scomposta, articolare ,extra-articolare esposta o chiusa).
  • Condizioni cliniche generali di un paziente.

 

Trattamento non chirurgico

Se la frattura è composta sarà sufficiente confezionare un apparecchio gessato da mantenere fino a guarigione radiografica che si verifica all'incirca tra le 4 e le 6 settimane.

gesso

Se la frattura è scomposta è necessario riallineare i frammenti per ricostituire un'anatomia dell'osso normale per ridurre al minimo le complicanze legate ad una guarigione scorretta. Per riduzione intendiamo una manovra che porti a riallineare i frammenti di una frattura. Quando questo si ottiene senza intervenire chirurgicamente si parla di riduzione chiusa o incruenta. Una volta eseguita la riduzione incruenta e confezionato l'apparecchio gessato sarà eseguito un controllo radiografico per valutare la buona composizione dei monconi di frattura. Verrete poi monitorati con 1 o 2 controlli radiografici a 7 e 14 giorni per vedere che, una volta ridotto il gonfiore del polso, il gesso sia ancora in grado di mantenere la riduzione della frattura. Trascorse 4 o 6 settimane dalla frattura, verrà rimosso il gesso e vi sarà prescritta della fisioterapia per recuperare l'articolarità del poso che risulterà, a fine trattamento, rigido e limitato nell'escursione articolare. Non è escluso che, se il gesso non fosse in grado di mantenere una riduzione ottimale nel tempo di guarigione, il medico consigli di effettuare un trattamento chirurgico per ridurre la frattura.

Complicanze del trattamento non chirurgico

  • Vizi di consolidazione (la frattura guarisce in modo non anatomico).
  • Mancata consolidazione (la frattura non guarisce).
  • Rigidità articolare.
  • Morbo di Sudek (quadro molto doloroso di osteoporosi localizzata da scarso utilizzo).
  • Perdita della riduzione (e conseguente intervento chirurgico).
  • Scarsa tolleranza dell'apparecchio gessato.

 

Trattamento chirurgico

Accade a volte che la frattura è molto scomposta o instabile o interessa in modo ampio la superfice articolare in questi casi il trattamento con apparecchio gessato non sarebbe in grado di ricostruire la normale anatomia che avevate prima della frattura, il medico vi proporrà quindi un intervento chirurgico. Esitono diverse opzioni di trattamento chirurgico:

  • Placche e viti.
  • Fissatore Esterno.
  • Fili di Kirschner.
  • Varie combinazioni tra i precedenti.

La scelta del tipo di intervento chirurgico dipende:

  • Dal tipo di frattura.
  • Dalle condizioni della cute e dei tessuti molli.
  • Dalle condizioni generali del paziente.
  • Dall'esperienza del Chirurgo.

Placca e viti

La riduzione con placca e viti, che preferiamo noi di OTB, è una opzione chirurgica che viene utilizzata ampiamente (quando è possibile) perché presenta alcuni vantaggi:

  • Riduzione anatomica dei frammenti soprattutto nelle fratture che interessano la superfice articolare.
  • Precoce mobilizzazione del polso con riduzione del rischio di rigidità dell'articolazione.

placca radio

Fissatore esterno

Per fissatore esterno si intende un mezzo di fissazione che non viene coperto dalla pelle ma attraverso piccole aste metalliche chiamate "fiches" che vengono posizionate sopra e sotto la frattura nell'osso e un corpo centrale che serve a mantenere la riduzione si esegue la riduzione e la stabilizzazione della frattura.  Talvolta il fissatore esterno viene associato ad altri sitemi di fissazione come ad esempio i fili di Kirschner.

fissatore esterno

Il fissatore esterno può anche essere un mezzo di sintesi temporaneo ovvero quando la qualità dei tessuti molli è scadente si posiziona per poi essere sostituito con un impianto interno come la placca e le viti quando i tessuti molli ritornano ad essere in buone condizioni. Lo svantaggio di questo sitema chirurgico rispetto all'osteosintesi con placca e viti è l'infezione delle viti metalliche che fuoriescono dalla pelle, l'impossibilità di ridurre accuratamente la frattura e l'impossibilità di eseguire le mobilizzazioni precoci, mentre il vantaggio è la non esposizione della frattura.

Fili di Kirschner

I fili di Kirschner sono fili metallici appuntiti che vengono posizionati attraverso la pelle sull'osso per mantenere la riduzione della frattura.

fili di K polso

Sono mezzi di fissazione che non sono in grado di dare una stabilità alla frattura motivo per cui sono sempre accompagnati da un apparecchio gessato .

 

Complicanze dei trattamenti chirurgici

  • Infezioni.
  • Mancata consolidazione (la frattura non guarisce).
  • Lesioni nervose e vascolari.
  • Rigidità articolare.

Recupero funzionale

Considerando l'ampia varietà di trattamento per le fratture di polso , il recupero dell'articolarità dipende da diversi fattori:

  • Tipo di frattura.
  • Tipo di trattamento.
  • Età del paziente.
  • Eventuali complicanze (vedi complicanze dei trattamenti non chirurgici e chirurgici).

Parlate con il vostro medico che in base all'esame delle condizioni del vostro polso vi darà un programma riabilitativo più corretto e consono al vostro caso. Quasi tutti i pazienti presenteranno una rigidità al polso dopo il trattamento, questo in genere tende a migliorare dopo 1 o 2 mesi di fisioterapia. Sarà comunque il vostro medico a darvi le informazioni necessarie su come procedere con il programma riabilitativo. La maggior parte dei pazienti sarà in grado di riprendere attività leggere come il nuoto o la corsa entro 1 o 2 mesi dalla guarigione della frattura. Attività più pesanti come lo sci, la bicicletta, il tennis o il calcio verranno consigliate dopo circa 3 o 6 mesi dall'infortunio. La maggior parte delle persone che riportano una frattura di polso non riusciranno ad avere una guarigione completa, in base al tipo di frattura e trattamento potrà rimanere un grado di rigidità e dolore tuttavia la rigidità è generalmente scarsa e non influenza in modo negativo il funzionamento complessivo del braccio.

 

Contattate un medico della nostra equipe per saperne di più sulle fratture di polso cliccando qui.

 

ARTICOLI CORRELATI

  • Le fratture dello scafoide carpale
  • La Sindrome del Tunnel Carpale
  • La tendinite di De Quervain del polso
  • L'artroscopia di polso
  • La cura mediante un apparecchio gessato. Cosa dovete sapere?

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

  • Anca
    • La Protesi Totale d'anca
    • La Coxartrosi o artrosi dell'anca
    • La protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva
    • Le Protesi d'anca di Superficie o di Rivestimento (Resurfacing) cosa c'è da sapere?
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia da revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi all'anca: domande frequenti
    • Il Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
    • Trattamento del conflitto femore acetabolare
    • Le lesioni del labbro acetabolare
    • L'Osteonecrosi dell'anca (la necrosi della testa del femore)
    • L'anca dolorosa dello sportivo
    • L'anca a scatto e la borsite del Trocantere
    • Le fratture dell'anca nell'anziano
    • Il Dr M.J. Philippon a Borgotaro. Intervento in videolive conference
    • La Displasia Congenita dell'Anca (DCA)
    • L'ernia inguinale delle sportivo o Sports Hernia. Una Causa di publagia
  • Ginocchio
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore
    • Osteocondrite dissecante : il trattamento
    • Le lesioni meniscali
    • Osteocondrite dissecante
    • Trattamento delle lesioni meniscali
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini
    • La rottura del Legamento Crociato Posteriore
    • Le lesioni legamentose complesse del ginocchio
    • La rottura del tendine Quadricipite
    • Le fratture della rotula
    • La Protesi Totale di ginocchio
    • La Protesi Monocompartimentale
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia di revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi al ginocchio: domande frequenti
    • Le fratture del piatto tibiale
    • Le fratture del femore distale
    • Il ginocchio doloroso del "Runner"
    • ll dolore al ginocchio nei bambini: la malattia di Osgood-Schlatter
    • Il dolore e l'instabilità della rotula
    • I danni cartilaginei al ginocchio e l'artrosi
  • Spalla
    • Le lesioni della Cuffia dei Rotatori della spalla
    • Tendinopatia calcifica della spalla
    • La rottura della Cuffia dei Rotatori: domande frequenti
    • Trattamento della tendinopatia calcifica della spalla
    • La "spalla congelata"
    • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
    • La lussazione recidivante e l'instabilità di spalla
    • Le lesioni SLAP della spalla
    • Le fratture dell'omero prossimale
    • Le fratture della clavicola
    • La Protesi di spalla
    • La Protesi Inversa di spalla
  • Caviglia e piede
    • L'infiammazione del tendine d'Achille
    • La rottura del tendine d'Achille
    • Le distorsione della caviglia
    • Come curare una distorsione lieve della caviglia
    • Le fratture della caviglia
    • L'artroscopia di caviglia
    • La fascite plantare
    • Le fratture-lussazioni di Lisfranc del piede
    • L'alluce valgo e la tecnica chirurgica Mini-Invasiva
    • Il Piede Piatto
    • Il piede piatto nell'adulto
    • Il piede piatto nel bambino
  • Gomito
    • L'artroscopia di gomito
    • Le fratture dell'avambraccio dell'adulto
    • Le fratture della "paletta omerale" (l'omero distale)
    • La "pronazione dolorosa" nel bambino
    • Le lesioni del Tendine distale del Bicipite del braccio
    • La rottura del tendine distale del bicipite brachiale. Storia di un paziente
    • L'Epicondilite o "gomito del tennista"
  • Mano e polso
    • Le fratture di Colles del polso (il radio distale)
    • Le fratture dello scafoide del polso
    • La Sindrome del Tunnel Carpale
    • La Tendinite di De Quervain
    • Le cisti del polso e della mano
    • L'artroscopia di polso
  • Protocolli riabilitativi
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi al ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi alla spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di Artroscopia all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di lesione al menisco del ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
    • Protocollo riabilitativo di trattamento per le lesioni del Legamento Crociato Posteriore non chirurgiche
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione della Cuffia dei rotatori della spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione dei legamenti della caviglia
    • Istruzioni sull'utilizzo delle stampelle
  • Varie
    • L'artrosi: cos'è e cosa fare?
    • Traumatologia mini invasiva e tecniche MIPO
    • La riparazione delle lesioni della cartilagine
    • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)
    • Le cellule staminali. Cosa sono? A cosa servono? A che punto è la sperimentazione?
    • Come prevenire gli infortuni durante gli sport invernali
    • Come prevenire gli infortuni nel calciatore
    • Shin splints: La Sindrome da stress tibiale mediale
    • Gli infortuni degli atleti alle scuole superiori
    • La frattura non guarita: la Pseudartrosi
    • I "dolori della crescita" dei bambini. Cosa sono e cosa fare?
    • I crampi muscolari. Cosa sono e cosa fare
    • La Triade dell'atleta femminile: i problemi causati dallo sport eccessivo e dalla dieta
    • OTB e il metodo di cura Patient-Centred Care
    • Il mal di schiena a cosa è dovuto e cosa fare
    • La Diagnostica per immagini in Ortopedia
    • La cura mediante un apparecchio gessato: cosa dovete sapere?
    • L’obesità, la perdita di peso e la chirurgia protesica di anca e ginocchio
    • Chiururgia traumatologica mini-invasiva

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history