• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


Le Tendinite di De Quervain del polso

La Tendinite di De Quervain si verifica quando i tendini intorno alla base del pollice sono infiammati o compressi.

de querv1

La parola "tendinite" si riferisce ad un gonfiore ed un'infiammazione dei tendini. L'infiammazione dei tendini e della guaina tendinea (il tunnel all'interno del quale scorrono i tendini) possono causare dolore e gonfiore lungo il lato del polso verso il pollice. Ciò è particolarmente evidente quando si stringe il pugno o si afferra qualcosa, o quando si gira il polso.

 

Anatomia

Due dei principali tendini del pollice passano attraverso un tunnel (o una serie di pulegge) situati sul lato del polso verso il pollice. I tendini sono strutture come corde che attaccano il muscolo all'osso. I tendini sono coperti da uno strato di tessuto molle sottile scivoloso, chiamato sinovia. Questo strato permette ai tendini di scorrere facilmente attraverso un tunnel fibroso chiamato una guaina.

dequerv5

Qualsiasi gonfiore dei tendini e/o ispessimento della guaina tendinea (il tunnel), si traduce in maggiore attrito e dolore soprattutto in certi movimenti del pollice e del polso.

 

Cause

La tendinite di De Quervain può essere causata da un uso eccessivo del polso. Inoltre può essere associata con la gravidanza o con le malattie reumatiche. E' più comune nelle donne di mezza età. Alcuni tipi di lavoro o di sport in cui è previsto l'utilizzo vigoroso e frequente del polso o l'utilizzo scorretto del mouse del computer possono favorire l'insorgenza di questa tendinite (mal di mouse).

 

Sintomi

I sintomi più comuni della Tendinite di De Quervain sono:

  • Il dolore viene avvertito sul lato del polso verso il pollice. Questo è il sintomo principale. Il dolore può comparire gradualmente o all'improvviso. Il dolore si fa sentire nel polso e può viaggiare fino all'avambraccio. Il dolore è di solito più forte quando si usano la mano e il pollice per are qualcosa. Ciò è particolarmente vero quando si afferrano con forza oggetti o si torce il polso.
  • Si può osservare gonfiore sul lato del polso verso il pollice. Questo gonfiore può essere anche causato da una cisti piena di liquido in questa regione.
  • Una sensazione di "cattura" o di "aggancio" può essere avvertita quando si sposta il pollice.
  • Il dolore e il gonfiore possono rendere difficile anche solo muovere il pollice e il polso.

 

Esame medico

Per determinare se siete affetti da tendinite di De Quervain, il medico può chiedere di eseguire un famoso test chiamato "test di Finkelstein" ponendo il pollice contro la tua mano, facendo un pugno con le dita chiuse sopra il pollice, e poi piegando il polso verso il mignolo (guarda figura in basso).

dequerv2

Se siete affetti da tendinite di De Quervain, questo test è molto doloroso.

 

Trattamento

L'obiettivo nel trattamento della tendinite di De Quervain è quello di alleviare il dolore causato dall'infiammazione e dal gonfiore.

Trattamento non chirurgico

Tutori: possono essere molto utili per immobilizzare e tenere a riposo il pollice e il polso e consentire la guarigione del processo infiammatorio dei tendini.

de querv3

Farmaci anti-infiammatori (FANS): i farmaci semplici possono aiutare ad alleviare il dolore. Questi farmaci comprendono farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), come Ibuprofene, Nimesulide, Ketoprofene (da assumere sempre dietro prescrizione del proprio Medico curante e dopo aver letto attentamente il foglietto illustrativo).

Evitare le attività che causano dolore e gonfiore: sospendere le attività che causano dolore può consentire ai sintomi di andare via da soli.

Corticosteroidi: le infiltrazioni di cortisone nella guaina del tendine sono un'ottima terapia che quasi sempre da sola o associata al riposo con un tutore e a terapie fisiche come Ultrasuoni o terapie con il calore riescono a guarire il paziente dalla fastidiosa tendinite di De Quervain.

Trattamento chirurgico

La chirurgia può essere consigliata se i sintomi sono gravi o se non migliorano dopo un congruo periodo di tempo in seguito alle altre più semplici terapie non chirurgiche descritte in precedenza. Lo scopo della chirurgia è quello di aprire il guaina tendinea per creare più spazio per i tendini infiammati.

dequerv6

Questa chirurgia viene eseguita normalmente in Day Hospital o in regime ambulatoriale vale a dire che andate a casa subito dopo l'intervento chirurgico. L'anestesia sarà locale ed eseguita mediante una puntura di anestetico direttamente nella zona dell'incisione. L'incisione è molto piccola (circa 2 cm) e l'intervento generalmente è assai breve (circa 10 minuti).

 

Recupero e post-operatorio

Subito dopo l'intervento chirurgico, dovrete tenere la mano un pò sollevata e muovere solo le dita per qualche giorno. Questo riduce il gonfiore e previene la rigidità. Uscirete dalla sala operatoria con una medicazione che ricopre la ferita chirurgica che varrà sostituita dopo 1 settimana al controllo ambulatoriale. Non dovete bagnare la medicazione e la ferita chirurgica fino a quando non sarà perfettamente guarita (in media dopo circa 15-20 giorni). Dopo l'intervento chirurgico possono insorgere dolore, gonfiore e rigidità. Potrebbe essere consigliato l'utilizzo di un tutore di polso per un massimo di 2 settimane. Conviene non usare la mano e il pollice per circa 20 giorni per consentire ai tendini del pollice di guarire bene. Il dolore in genere scompare subito dopo l'intervento chirurgico. Il medico valuterà quando darvi la possibilità di tornare al lavoro o eventuali restrizioni lavorative.

 

Complicanze

Le complicanze in seguito ad interevento chirurgco per tendinite di De Quervain sono molto rare ma comunque possibili. Le più comuni sono:

  • Infezione e deiscenza della ferita chirurgica (più frequente nei diabetici).
  • Recidiva o la non guarigione.

Non dovete sottoporvi all'intervento chirurgico se prima non avete ben compreso i rischi e le complicanze che ad esso sono collegate. Parlatene in modo più approfondito con il vostro ortopedico.

 

Conclusioni

Indipendentemente dal tipo di trattamento, la tendinite di De Quervain è una malattia che in genere guarisce non lasciando postumi di nessun tipo. Il normale uso della mano di solito può riprendere quando il dolore è scomparso ed è tornata la forza del polso. Il chirurgo ortopedico può consigliare il trattamento migliore per la vostra situazione.

 

Contatta un medico della nostra equipe per saperne di più sulla Tendinite di De Quervain ciccando qui.

 

ARTICOLI UTILI CORRELATI

  • La Sindrome del Tunnel Carpale
  • Le cisti del polso e della mano
  • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP) servono?

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

  • Anca
    • La Protesi Totale d'anca
    • La Coxartrosi o artrosi dell'anca
    • La protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva
    • Le Protesi d'anca di Superficie o di Rivestimento (Resurfacing) cosa c'è da sapere?
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia da revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi all'anca: domande frequenti
    • Il Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
    • Trattamento del conflitto femore acetabolare
    • Le lesioni del labbro acetabolare
    • L'Osteonecrosi dell'anca (la necrosi della testa del femore)
    • L'anca dolorosa dello sportivo
    • L'anca a scatto e la borsite del Trocantere
    • Le fratture dell'anca nell'anziano
    • Il Dr M.J. Philippon a Borgotaro. Intervento in videolive conference
    • La Displasia Congenita dell'Anca (DCA)
    • L'ernia inguinale delle sportivo o Sports Hernia. Una Causa di publagia
  • Ginocchio
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore
    • Osteocondrite dissecante : il trattamento
    • Le lesioni meniscali
    • Osteocondrite dissecante
    • Trattamento delle lesioni meniscali
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini
    • La rottura del Legamento Crociato Posteriore
    • Le lesioni legamentose complesse del ginocchio
    • La rottura del tendine Quadricipite
    • Le fratture della rotula
    • La Protesi Totale di ginocchio
    • La Protesi Monocompartimentale
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia di revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi al ginocchio: domande frequenti
    • Le fratture del piatto tibiale
    • Le fratture del femore distale
    • Il ginocchio doloroso del "Runner"
    • ll dolore al ginocchio nei bambini: la malattia di Osgood-Schlatter
    • Il dolore e l'instabilità della rotula
    • I danni cartilaginei al ginocchio e l'artrosi
  • Spalla
    • Le lesioni della Cuffia dei Rotatori della spalla
    • Tendinopatia calcifica della spalla
    • La rottura della Cuffia dei Rotatori: domande frequenti
    • Trattamento della tendinopatia calcifica della spalla
    • La "spalla congelata"
    • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
    • La lussazione recidivante e l'instabilità di spalla
    • Le lesioni SLAP della spalla
    • Le fratture dell'omero prossimale
    • Le fratture della clavicola
    • La Protesi di spalla
    • La Protesi Inversa di spalla
  • Caviglia e piede
    • L'infiammazione del tendine d'Achille
    • La rottura del tendine d'Achille
    • Le distorsione della caviglia
    • Come curare una distorsione lieve della caviglia
    • Le fratture della caviglia
    • L'artroscopia di caviglia
    • La fascite plantare
    • Le fratture-lussazioni di Lisfranc del piede
    • L'alluce valgo e la tecnica chirurgica Mini-Invasiva
    • Il Piede Piatto
    • Il piede piatto nell'adulto
    • Il piede piatto nel bambino
  • Gomito
    • L'artroscopia di gomito
    • Le fratture dell'avambraccio dell'adulto
    • Le fratture della "paletta omerale" (l'omero distale)
    • La "pronazione dolorosa" nel bambino
    • Le lesioni del Tendine distale del Bicipite del braccio
    • La rottura del tendine distale del bicipite brachiale. Storia di un paziente
    • L'Epicondilite o "gomito del tennista"
  • Mano e polso
    • Le fratture di Colles del polso (il radio distale)
    • Le fratture dello scafoide del polso
    • La Sindrome del Tunnel Carpale
    • La Tendinite di De Quervain
    • Le cisti del polso e della mano
    • L'artroscopia di polso
  • Protocolli riabilitativi
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi al ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi alla spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di Artroscopia all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di lesione al menisco del ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
    • Protocollo riabilitativo di trattamento per le lesioni del Legamento Crociato Posteriore non chirurgiche
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione della Cuffia dei rotatori della spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione dei legamenti della caviglia
    • Istruzioni sull'utilizzo delle stampelle
  • Varie
    • L'artrosi: cos'è e cosa fare?
    • Traumatologia mini invasiva e tecniche MIPO
    • La riparazione delle lesioni della cartilagine
    • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)
    • Le cellule staminali. Cosa sono? A cosa servono? A che punto è la sperimentazione?
    • Come prevenire gli infortuni durante gli sport invernali
    • Come prevenire gli infortuni nel calciatore
    • Shin splints: La Sindrome da stress tibiale mediale
    • Gli infortuni degli atleti alle scuole superiori
    • La frattura non guarita: la Pseudartrosi
    • I "dolori della crescita" dei bambini. Cosa sono e cosa fare?
    • I crampi muscolari. Cosa sono e cosa fare
    • La Triade dell'atleta femminile: i problemi causati dallo sport eccessivo e dalla dieta
    • OTB e il metodo di cura Patient-Centred Care
    • Il mal di schiena a cosa è dovuto e cosa fare
    • La Diagnostica per immagini in Ortopedia
    • La cura mediante un apparecchio gessato: cosa dovete sapere?
    • L’obesità, la perdita di peso e la chirurgia protesica di anca e ginocchio
    • Chiururgia traumatologica mini-invasiva

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history