• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


Le cisti del polso e della mano

 

 

 cisti mano

 

Le cisti del polso o gangli sono le neoformazioni benigne più comuni del corpo umano. Non sono in grado di trasformarsi in tumori maligni e in moltissimi casi sono innocue. Si possono presentare in diverse posizioni ma più frequentemente si localizzano sul dorso del polso in corrispondenza dell’articolazione tra avambraccio e mano. Queste cisti sono piene di liquido e possono crescere rapidamente oppure scomparire per diverso tempo e poi ripresentarsi ancora magari  cambiando forma. A volte la cisti è dolorosa e limita la funzionalità del polso, altre volte è solo fastidiosa o esteticamente inaccettabile.

 

Descrizione

La posizione più comune delle cisti gangliari è sul dorso del polso, queste si localizzano in corrispondenza dell’articolazione perchè molto frequentemente è da lì che provengono proprio come le "bolle" che si venivano a creare nelle vecchie camere d’aria delle bicilette quando si rovinavano. La cisti cresce sotto i tessuti e si fa spazio tra legamenti e tendini fino ad affiorare sotto pelle.

 

CISTI POLSO    CISTI POLSO 1

 

Il contenuto della cisti è un fluido denso e viscoso simile al fluido che lubrifica le articolazioni. Le cisti possono svilupparsi anche nelle altre articolazioni della mano sia sul versante dorsale che volare, così come nelle articolazioni delle dita della mano. Variano di dimensione e questo spesso dipende dall’utilizzo dell’articolazione, con il riposo infatti il ganglio cistico tende a ridurre la sua dimensione.

 Cause

Non è chiaro il meccanismo che da origine alla cisti, queste sono più frequenti in età compresa fra i 15 e i 40 anni e il sesso femminile sembra essere più colpito da questa patologia rispetto a quello maschile. Sono maggiormente riscontrate in giovani sportivi o lavoratori che utilizzano molto le articolazioni del polso e della mano. Le cisti che si sviluppano nelle articolazioni delle dita (cisti mucose) sono tipicamente associate ad artrite e artrosi delle articolazioni stesse e si verificano più frequentemente nelle donne di etá compresa fra i 40  e i 70 anni.

 

cisti dito

 

Sintomi

La maggior parte delle cisti forma un nodulo di consistenza duro-elastica visibile sotto la pelle, tuttavia se di piccole dimensioni possono non vedersi ma essere percepite comunque  dal paziente. Solitamente sono asintomatiche ma a volte se comprimono strutture tendinee o nervose le cisti possono fare male creando disagio al paziente con formicolio, dolore e diminuzione della forza muscolare e/o del movimento. Cisti di grosse dimensioni anche se non dolorose possono destare preoccupazione a causa  del loro aspetto.

 Visita medica

Il vostro ortopedico analizzerà la storia clinica e la sintomatologia, così la tempistica della comparsa della cisti, farà una valutazione clinica toccando la cisti e apprezzandone consistenza e mobilità.

 Esami di imaging

Radiografie: questa metodica non è in grado di mostrare la cisti nella sua forma ma potrebbe essere richiesta dal vostro medico per escludere altre condizioni patologiche come l'artrosi o un tumore dell’osso.

Risonanza Magnetica Nucleare RMN o ecografia:  Queste due metodiche sono in grado di leggere meglio i tessuti molli ed è sufficiente un ecografia per stabilire le caratteristiche della cisti la RMN verrà richiesta dal vostro medico in caso di approfondimento diagnostico per avere maggiori informazioni sulla provenienza della cisti e sulle sue caratteristiche biologiche nel caso in cui l’ecografia non sia dirimente.

 Trattamento

Trattamento non Chirurgico

Il ganglio cistico non essendo un tumore maligno ma una lesione assolutamente benigna, può non essere asportato e a volte può scomparire con il tempo ed il riposo quindi se non si hanno sintomi il vostro medico potrà consigliarvi di non intervenire chirurgicamente. L’immobilizzazione potrebbe far riassorbire la cisti poichè l’utilizzo articolare frequente spesso ne aumenta le dimensioni e rifornisce di liquido la cisti stessa. Un tutore di polso vi potrà essere consigliato come trattamento per circa 30 giorni. Se il ganglio si ingrossa velocemente e causa dolore il vostro ortopedico potrebbe eseguire una aspirazione del liquido dalla cisti questo andrà a decomprimere i tessuti circostanti ma l’aspirazione non è in grado di eliminare la formazione cistica poiché la connessione alla guaina articolare o tendinea non viene chiusa o asportata e in tempi brevi si riformerà.

 Trattamento Chirurgico

Il vostro medico vi consiglierà l’intervento di chirurgico di escissione (exeresi) ovvero l’asportazione della cisti qualora vi siano sintomi di dolore e limitazione della funzione articolare o formicolio legato alla compressione della neoformazione sulle strutture nervose circostanti. La chirurgia comporta l’incisione della pelle, l’isolamento della cisti e del tramite cistico ovvero la sua connessione con la capsula o la guaina dei tendini, l’escissione e la successiva chiusura del tramite cistico.

cisti asportazione

Solitamente è una procedura in regime di Day-Hospital ovvero il ricovero è breve poche ore e l’intervento viene eseguito in anestesia locale addormentando solo la zona cutanea e sottocutanea dove è presente la cisti. Dopo poche ore dall’intervento chirurgico potrete tornare a casa con una medicazione e/o una fasciatura; dopo 4 gg verrà eseguita una medicazione per valutare l’evoluzione della ferita chirurgica e dopo 15 giorni verranno rimossi i punti di sutura. Le normali attività quotidiane potranno essere riprese dopo 4/6 settimane dall’intervento chirurgico. Talvolta però, anche se in una piccola percentuale di pazienti, in seguito alla escissione chirurgica può capitare che la cisti a distanza di tempo si ripresenti (recidiva).

Per maggiori informazioni sulle cisti del polso e della mano contatta un medico della nostra equipe cliccando qui.

 

articoli utili correlati

  • L'artrosi cos'è e cosa fare?
  • La tendinite di De Quervain del polso
  • La Sindrome del Tunnel Carpale
  • L'artroscopia di polso

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

  • Anca
    • La Protesi Totale d'anca
    • La Coxartrosi o artrosi dell'anca
    • La protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva
    • Le Protesi d'anca di Superficie o di Rivestimento (Resurfacing) cosa c'è da sapere?
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia da revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi all'anca: domande frequenti
    • Il Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
    • Trattamento del conflitto femore acetabolare
    • Le lesioni del labbro acetabolare
    • L'Osteonecrosi dell'anca (la necrosi della testa del femore)
    • L'anca dolorosa dello sportivo
    • L'anca a scatto e la borsite del Trocantere
    • Le fratture dell'anca nell'anziano
    • Il Dr M.J. Philippon a Borgotaro. Intervento in videolive conference
    • La Displasia Congenita dell'Anca (DCA)
    • L'ernia inguinale delle sportivo o Sports Hernia. Una Causa di publagia
  • Ginocchio
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore
    • Osteocondrite dissecante : il trattamento
    • Le lesioni meniscali
    • Osteocondrite dissecante
    • Trattamento delle lesioni meniscali
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini
    • La rottura del Legamento Crociato Posteriore
    • Le lesioni legamentose complesse del ginocchio
    • La rottura del tendine Quadricipite
    • Le fratture della rotula
    • La Protesi Totale di ginocchio
    • La Protesi Monocompartimentale
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia di revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi al ginocchio: domande frequenti
    • Le fratture del piatto tibiale
    • Le fratture del femore distale
    • Il ginocchio doloroso del "Runner"
    • ll dolore al ginocchio nei bambini: la malattia di Osgood-Schlatter
    • Il dolore e l'instabilità della rotula
    • I danni cartilaginei al ginocchio e l'artrosi
  • Spalla
    • Le lesioni della Cuffia dei Rotatori della spalla
    • Tendinopatia calcifica della spalla
    • La rottura della Cuffia dei Rotatori: domande frequenti
    • Trattamento della tendinopatia calcifica della spalla
    • La "spalla congelata"
    • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
    • La lussazione recidivante e l'instabilità di spalla
    • Le lesioni SLAP della spalla
    • Le fratture dell'omero prossimale
    • Le fratture della clavicola
    • La Protesi di spalla
    • La Protesi Inversa di spalla
  • Caviglia e piede
    • L'infiammazione del tendine d'Achille
    • La rottura del tendine d'Achille
    • Le distorsione della caviglia
    • Come curare una distorsione lieve della caviglia
    • Le fratture della caviglia
    • L'artroscopia di caviglia
    • La fascite plantare
    • Le fratture-lussazioni di Lisfranc del piede
    • L'alluce valgo e la tecnica chirurgica Mini-Invasiva
    • Il Piede Piatto
    • Il piede piatto nell'adulto
    • Il piede piatto nel bambino
  • Gomito
    • L'artroscopia di gomito
    • Le fratture dell'avambraccio dell'adulto
    • Le fratture della "paletta omerale" (l'omero distale)
    • La "pronazione dolorosa" nel bambino
    • Le lesioni del Tendine distale del Bicipite del braccio
    • La rottura del tendine distale del bicipite brachiale. Storia di un paziente
    • L'Epicondilite o "gomito del tennista"
  • Mano e polso
    • Le fratture di Colles del polso (il radio distale)
    • Le fratture dello scafoide del polso
    • La Sindrome del Tunnel Carpale
    • La Tendinite di De Quervain
    • Le cisti del polso e della mano
    • L'artroscopia di polso
  • Protocolli riabilitativi
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi al ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi alla spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di Artroscopia all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di lesione al menisco del ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
    • Protocollo riabilitativo di trattamento per le lesioni del Legamento Crociato Posteriore non chirurgiche
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione della Cuffia dei rotatori della spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione dei legamenti della caviglia
    • Istruzioni sull'utilizzo delle stampelle
  • Varie
    • L'artrosi: cos'è e cosa fare?
    • Traumatologia mini invasiva e tecniche MIPO
    • La riparazione delle lesioni della cartilagine
    • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)
    • Le cellule staminali. Cosa sono? A cosa servono? A che punto è la sperimentazione?
    • Come prevenire gli infortuni durante gli sport invernali
    • Come prevenire gli infortuni nel calciatore
    • Shin splints: La Sindrome da stress tibiale mediale
    • Gli infortuni degli atleti alle scuole superiori
    • La frattura non guarita: la Pseudartrosi
    • I "dolori della crescita" dei bambini. Cosa sono e cosa fare?
    • I crampi muscolari. Cosa sono e cosa fare
    • La Triade dell'atleta femminile: i problemi causati dallo sport eccessivo e dalla dieta
    • OTB e il metodo di cura Patient-Centred Care
    • Il mal di schiena a cosa è dovuto e cosa fare
    • La Diagnostica per immagini in Ortopedia
    • La cura mediante un apparecchio gessato: cosa dovete sapere?
    • L’obesità, la perdita di peso e la chirurgia protesica di anca e ginocchio
    • Chiururgia traumatologica mini-invasiva

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history