• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


La Protesi di anca con tecnica mini-invasiva

Presso la nostra Unitá Operativa OTB ogni anno si effettuano circa 100 impianti protesici all'anca eseguiti con tecnica Mini-Invasiva su un totale di circa 200 impianti protesici.

Per Protesi all'anca si intende un intervento chirurgico ortopedico che prevede la sostituzione dell'articolazione di un'anca malata e che come tale fa male ed é limitata nei movimenti, con un impianto artificiale fatto di metallo, ceramica o plastica (Per capire in modo completo questo articolo leggi l'articolo sulla Protesi Totale d'anca cliccando qui).

PTA

 (1) Negli ultimi anni si è sviluppato un grande interesse nell'eseguire protesi d'anca attraverso minime incisioni cutanee e vie d'accesso chirurgiche non invasive. I primi interventi eseguiti negli Stati Uniti prevedevano una doppia possibilità: eseguire l'impianto di una protesi con una singola mini incisione cutanea postero–laterale di circa 5 cm, oppure attraverso due mini incisioni, una anteriore ed una posteriore di 3 – 4 cm4,5,6,7, nella regione dell'anca.

incisioni anca

Alcune aziende produttrici di dispositivi protesici hanno aiutato lo sviluppo di tali tecniche approntando una serie di nuove protesi e strumenti chirurgici in grado di agevolare l'impianto di una protesi, che peraltro non cambiava né forma né dimensioni. da qualche tempo poi anche in Italia ed in Europa si è esteso l'utilizzo di tali tecniche in chirurgia protesica sia dell'anca che del ginocchio.

 

La Mini-Invasività in chirurgia protesica

Il concetto generico di mini invasività in chirurgia protesica prevede l'inserimento di una protesi attraverso una minima incisione cutanea ed un assente o minimo sacrificio delle strutture muscolari e capsulo-legamentose4,6,7 . Tale concetto può essere inoltre esteso anche ad un minore sacrificio di tessuto osseo (minore resezione della testa femorale, o semplice suo rivestimento - protesi a conservazione del collo femorale, protesi di rivestimento della testa femorale e protesi di limitate dimensioni4,6,7) anche se l'accoppiamento metallo-metallo necessario per i  cosiddetti resurfacing (Protesi dette di rivestimento o di superficie) e la sua conseguente ionizzazione potenzialmente tossica (problemi derivati dalla liberazione di ioni metallo tossici attorno alla protesi e nel sangue) a lungo termine lascia ancora alcune ombre sull'utilizzo di questi nuovi impianti a risparmio di tessuto osseo (clicca qui e leggi l'articolo completo sulle Protesi d'Anca di superficie consigliate ai più giovani).

short stem

La tecnica chirurgica Mini-Invasiva che proponiamo nel nostro centro, si riferisce solo alla tecnica operatoria e prevede l'utilizzo di un impianto moderno e con accoppiamenti non tossici.

I rapporti provenienti dai centri con maggiore casistica e periodi di follow up in questo specifico settore come il nostro, sono estremamente interessanti. Alcuni autori riferiscono che dopo l'iniziale curva di apprendimento da parte del chirurgo che sicuramente è lunga vista la complessità della tecnica chirurgica, i tempi operatori risultano sovrapponibili a quelli necessari seguendo la tecnica chirurgica convenzionale4,6,7. Inoltre non sono riferiti incrementi di incidenza di complicanze, utilizzando queste nuove tecniche, come infezioni, paralisi nervose, lussazioni da mal posizionamento delle componenti o mobilizzazione della protesi3,4,5,6,7. Altri dati estremamente interessanti provenienti da questi studi, purtroppo raramente prospettici e randomizzati, sono risultati:

  • La minore perdita ematica.
  • Il minor dolore post operatorio.
  • Un più rapido recupero nei pazienti sottoposti all'intervento con nuova tecnica mini invasiva 2,4,6,7,8.
  • Precoce dimissione ospedaliera.

 

Il candidato ideale

A nostro avviso, tutti i pazienti possono essere sottoposti ad intervento di protesi d'anca con questa nuova tecnica. Il paziente ideale, però, è un paziente non in sovrappeso, con masse muscolari non eccessivamente sviluppate. Non deve avere presentato inoltre recenti forme di trombosi venosa profonda (TVP) perché sottoposto a manipolazioni dell'arto durante l'intervento, o non deve essere in condizioni di precario compenso cardiocircolatorio (per una ipotetica maggiore durata dell'intervento), né tantomeno deve essere sottoposto ad un intervento di revisione protesica 4,6,7. Nella nostra esperienza anche i displasici possono benificiare di questa tecnica mini-invasiva. La decisione se operarvi oppure no con questa nuova procedura chirurgica, sarà quindi presa dal chirurgo ortopedico, in accordo con il medico di famiglia del paziente.

 

Quali soni i vantaggi della tecnica Mini-Invasiva?

La tecnica mini invasiva ed a risparmio dei tessuti per protesi d'anca offre vantaggi significativi rispetto alla tecnica tradizionale:

  • Ridotte incisioni cutanee (7-8 cm. Per la tecnica con mono incisione per via anteriore diretta, con riduzione delle dimensioni della cicatrice e migliore resa estetica).

incisione mini copia

  • Ridotto sacrificio del tessuto muscolare e di tessuti tendinei e legamentosi.
  • Ridotto ricovero ospedaliero ( per l'Italia 3-4 giorni ).
  • Precoce riabilitazione.
  • In molti casi riduzione delle perdite ematiche.
  • Accelerato recupero delle attività della vita quotidiana e pronto ritorno all'attività lavorativa4,6,7.

Ogni anno nel mondo vengono effettuati oltre 600.000 interventi protesici dell'anca. Questi interventi sono in continuo aumento, a causa dell'incremento della durata della vita media. Una tecnica chirurgica mini invasiva con potenziali minori complicanze post operatorie è sicuramente vantaggiosa per il paziente giovane ma anche per quello anziano. La possibilità di ridurre la durata della degenza per questo tipo di ricoveri è indubbiamente un fattore importante per la riduzione dei costi ospedalieri. È normale dunque l'interesse che si è creato nei confronti di queste nuove tecniche mini invasive. È altrettanto utile, al di là dell'entusiasmo iniziale per queste tecniche chirurgiche innovative, che presso questi centri pilota vengano effettuati seri trial clinici prospettici randomizzati per la valutazione dell'outcome di questa nuova procedura chirurgica. Il futuro nella chirurgia ortopedica è comunque nella tendenza alla sempre minore aggressività chirurgica. Lo sviluppo di queste complesse tecniche mini invasive e di nuovi dispositivi protesici, associate alla tecnologia di "navigazione" computer–assistita intra-operatoria contraddistinguerà l'interesse e la ricerca del mondo ortopedico dei prossimi anni 5,6,7.

Per saperne di più sulla protesi all'anca eseguita con tecnica Mini-Invasiva consulta un ortopedico della nostra equipe cliccando qui.

(Intervento chirurgico e tecnica mini invasiva CONSIGLIAMO LA VISIONE AD UN PUBBLICO ADULTO NON IMPRESSIONABILE)

 

Riferimenti bibliografici

1) Articolo pubblicato sul periodico: MEDICO E PAZIENTE n.3 Marzo 2004, Redatto da:Michele Ulivi. Responsabile U.O. Ortopedia e Traumatologia Istituti Clinici Zucchi, Monza

2. Bierbaum B, Hill C, Callaghan J. An analysis of blood management on patients having a total hip or total knee arthroplasty.J Bone Joint Surgery Am 1999; 81: 2.

3. Navarro R, Schmalzried T, Amstuz H, Dorey F. Surgical approach and nerve palsy in total hip arthroplasty. J Arthroplasty 1995; 10: 1.

4. Wright J, Crockett H, Sculco T. Mini-incision for total hip arthroplasty. Orthopaedics 2001; 7: 18.

5. Di Gioia AM, Jaramaz B, Colgan B. Computer assistite technologies. Clin Orthop Rel Res 1998; 354: 8.

6. Di Gioia AM, Plakseychuk AY, Levison TJ, Jaramaz B. Mini-incision technique for total hip arthroplasty with navigation. J Arthtoplasty 2003; 18: 2.

7. Berry JD et al. Minimally invasive total hip arthroplasty development, early results. J Bone Joint Surgery Am 2003; 85: 2235-2246.

ARTICOLI UTILI CORRELATI

  • La Protesi Totale d'anca
  • La Coxartrosi o artrosi dell'anca
  • Le Protesi d'anca di Superficie per i giovani. Cosa c'è da sapere?
  • Il Conflitto Femoro-Acetabolare
  • La riabilitazione dopo Protesi d'anca
  • Protesi d'anca Mini-Invasiva: evoluzione della tecnica ed incisione estetica 'Bikini'

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza scientifica nel pubblico interesse. Questo articolo in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

  • Anca
    • La Protesi Totale d'anca
    • La Coxartrosi o artrosi dell'anca
    • La protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva
    • Le Protesi d'anca di Superficie o di Rivestimento (Resurfacing) cosa c'è da sapere?
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia da revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi all'anca: domande frequenti
    • Il Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
    • Trattamento del conflitto femore acetabolare
    • Le lesioni del labbro acetabolare
    • L'Osteonecrosi dell'anca (la necrosi della testa del femore)
    • L'anca dolorosa dello sportivo
    • L'anca a scatto e la borsite del Trocantere
    • Le fratture dell'anca nell'anziano
    • Il Dr M.J. Philippon a Borgotaro. Intervento in videolive conference
    • La Displasia Congenita dell'Anca (DCA)
    • L'ernia inguinale delle sportivo o Sports Hernia. Una Causa di publagia
  • Ginocchio
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore
    • Osteocondrite dissecante : il trattamento
    • Le lesioni meniscali
    • Osteocondrite dissecante
    • Trattamento delle lesioni meniscali
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini
    • La rottura del Legamento Crociato Posteriore
    • Le lesioni legamentose complesse del ginocchio
    • La rottura del tendine Quadricipite
    • Le fratture della rotula
    • La Protesi Totale di ginocchio
    • La Protesi Monocompartimentale
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia di revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi al ginocchio: domande frequenti
    • Le fratture del piatto tibiale
    • Le fratture del femore distale
    • Il ginocchio doloroso del "Runner"
    • ll dolore al ginocchio nei bambini: la malattia di Osgood-Schlatter
    • Il dolore e l'instabilità della rotula
    • I danni cartilaginei al ginocchio e l'artrosi
  • Spalla
    • Le lesioni della Cuffia dei Rotatori della spalla
    • Tendinopatia calcifica della spalla
    • La rottura della Cuffia dei Rotatori: domande frequenti
    • Trattamento della tendinopatia calcifica della spalla
    • La "spalla congelata"
    • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
    • La lussazione recidivante e l'instabilità di spalla
    • Le lesioni SLAP della spalla
    • Le fratture dell'omero prossimale
    • Le fratture della clavicola
    • La Protesi di spalla
    • La Protesi Inversa di spalla
  • Caviglia e piede
    • L'infiammazione del tendine d'Achille
    • La rottura del tendine d'Achille
    • Le distorsione della caviglia
    • Come curare una distorsione lieve della caviglia
    • Le fratture della caviglia
    • L'artroscopia di caviglia
    • La fascite plantare
    • Le fratture-lussazioni di Lisfranc del piede
    • L'alluce valgo e la tecnica chirurgica Mini-Invasiva
    • Il Piede Piatto
    • Il piede piatto nell'adulto
    • Il piede piatto nel bambino
  • Gomito
    • L'artroscopia di gomito
    • Le fratture dell'avambraccio dell'adulto
    • Le fratture della "paletta omerale" (l'omero distale)
    • La "pronazione dolorosa" nel bambino
    • Le lesioni del Tendine distale del Bicipite del braccio
    • La rottura del tendine distale del bicipite brachiale. Storia di un paziente
    • L'Epicondilite o "gomito del tennista"
  • Mano e polso
    • Le fratture di Colles del polso (il radio distale)
    • Le fratture dello scafoide del polso
    • La Sindrome del Tunnel Carpale
    • La Tendinite di De Quervain
    • Le cisti del polso e della mano
    • L'artroscopia di polso
  • Protocolli riabilitativi
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi al ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi alla spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di Artroscopia all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di lesione al menisco del ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
    • Protocollo riabilitativo di trattamento per le lesioni del Legamento Crociato Posteriore non chirurgiche
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione della Cuffia dei rotatori della spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione dei legamenti della caviglia
    • Istruzioni sull'utilizzo delle stampelle
  • Varie
    • L'artrosi: cos'è e cosa fare?
    • Traumatologia mini invasiva e tecniche MIPO
    • La riparazione delle lesioni della cartilagine
    • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)
    • Le cellule staminali. Cosa sono? A cosa servono? A che punto è la sperimentazione?
    • Come prevenire gli infortuni durante gli sport invernali
    • Come prevenire gli infortuni nel calciatore
    • Shin splints: La Sindrome da stress tibiale mediale
    • Gli infortuni degli atleti alle scuole superiori
    • La frattura non guarita: la Pseudartrosi
    • I "dolori della crescita" dei bambini. Cosa sono e cosa fare?
    • I crampi muscolari. Cosa sono e cosa fare
    • La Triade dell'atleta femminile: i problemi causati dallo sport eccessivo e dalla dieta
    • OTB e il metodo di cura Patient-Centred Care
    • Il mal di schiena a cosa è dovuto e cosa fare
    • La Diagnostica per immagini in Ortopedia
    • La cura mediante un apparecchio gessato: cosa dovete sapere?
    • L’obesità, la perdita di peso e la chirurgia protesica di anca e ginocchio
    • Chiururgia traumatologica mini-invasiva

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history