• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


LE DISTORSIONI DELLA CAVIGLIA

DISTORSIONE main2

I traumi distorsivi della caviglia sono estremamente comuni e possono avvenire a qualsiasi età, nonostante siano più frequenti durante determinate attività sportive. Si distinguono diversi gradi di gravità della distorsione a seconda dell’interessamento dei legamenti della caviglia. Tali legamenti infatti possono allungarsi ed in alcuni casi rompersi in conseguenza di questi traumi. Spesso le distorsioni sono traumi di bassa gravità, che possono guarire con un trattamento conservativo in 2-3 settimane. Ciò nonostante, in caso di tumefazione (gonfiore) evidente o quando si prova dolore importante al carico sull’arto è sempre preferibile consultare il proprio medico o recarsi in Pronto Soccorso. Infatti senza un trattamento adeguato, una distorsione di grado severo può portare a un’instabilità della caviglia che predispone a successivi episodi distorsivi, causa dolore cronico ed in alcuni casi richiede un trattamento chirurgico.

CAUSE

Il piede e la caviglia possono andare incontro a rotazioni inaspettate durante diverse attività che includono:

  • Camminate in particolare su superfici irregolari
  • Cadute
  • Sport quali calcio, basket, pallavolo, tennis, running

SINTOMI

Il primo sintomo evidente è il dolore alla caviglia. Possono manifestarsi altri sintomi quali tumefazione (gonfiore), ecchimosi, sensazione di instabilità.

clinica

CLINICA

Il medico o lo specialista ortopedico andrà ad esaminare la caviglia inizialmente con una palpazione locale, con dei test specifici per valutare l’instabilità legata a eventuali lesioni dei legamenti e con una valutazione del movimento articolare della caviglia. Come prima cosa andrebbe esclusa la presenza di una frattura che in alcuni casi può associarsi al trauma. Per tale motivo sarebbe sempre opportuno effettuare un esame Rx come valutazione iniziale dopo l’esame clinico.

ESAMI STRUMENTALI

  • Rx: per escludere fratture. In alcuni casi lo specialista ortopedico può ritenere necessarie altre proiezioni particolari (Rx in stress) utili a valutare eventuali instabilità
  • Risonanza magnetica: può essere prescritta dall’ortopedico in caso di traumi più severi o quando ci sia un sospetto di lesioni estese dei legamenti o della cartilagine della caviglia. La RM andrebbe eseguita dopo la risoluzione del gonfiore locale, quindi dopo 10-15 giorni dal trauma
  • Ecografia: consente di valutare i legamenti, anche se in maniera meno dettagliata rispetto a una risonanza magnetica. Di contro ha il vantaggio di poter eseguire un esame “dinamico”, potendo il medico muovere la caviglia mentre valuta i legamenti con la sonda ecografica.

GRAVITA’ DELLA DISTORSIONE

Dopo l’esame clinico e gli esami strumentali, il medico è in grado di classificare la gravità della lesione e di sviluppare un trattamento adeguato. La gravità è data dal grado di compromissione dei legamenti della caviglia.

  • Grado 1 (lieve): allungamento delle fibre del tendine senza lesioni evidenti, lieve gonfiore intorno alla caviglia
  • Grado 2 (moderato): lesione parziale dei legamenti, con gonfiore moderato alla caviglia e segni di instabilità dell’articolazione (valutata dal medico all’esame clinico)
  • Grado 3 (severo): lesione completa o pressochè completa di uno o più legamenti. Gonfiore ed instabilità molto evidenti.

distorsione 1


CONTINUA A LEGGERE SUL TRATTAMENTO DELLA DISTORSIONE DI CAVIGLIA QUI

CONTINUA A LEGGERE SU ESITI E PREVENZIONE DEI TRAUMI DISTORSIVI DI CAVIGLIA QUI

Contatta un medico della nostra equipe per saperne di più sulla distorsione della caviglia cliccando qui

ARTICOLI UTILI CORRELATI

  • Le fratture della caviglia
  • L'artroscopia di caviglia
  • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP) servono?

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

  • Anca
    • La Protesi Totale d'anca
    • La Coxartrosi o artrosi dell'anca
    • La protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva
    • Le Protesi d'anca di Superficie o di Rivestimento (Resurfacing) cosa c'è da sapere?
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia da revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi all'anca: domande frequenti
    • Il Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
    • Trattamento del conflitto femore acetabolare
    • Le lesioni del labbro acetabolare
    • L'Osteonecrosi dell'anca (la necrosi della testa del femore)
    • L'anca dolorosa dello sportivo
    • L'anca a scatto e la borsite del Trocantere
    • Le fratture dell'anca nell'anziano
    • Il Dr M.J. Philippon a Borgotaro. Intervento in videolive conference
    • La Displasia Congenita dell'Anca (DCA)
    • L'ernia inguinale delle sportivo o Sports Hernia. Una Causa di publagia
  • Ginocchio
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore
    • Osteocondrite dissecante : il trattamento
    • Le lesioni meniscali
    • Osteocondrite dissecante
    • Trattamento delle lesioni meniscali
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini
    • La rottura del Legamento Crociato Posteriore
    • Le lesioni legamentose complesse del ginocchio
    • La rottura del tendine Quadricipite
    • Le fratture della rotula
    • La Protesi Totale di ginocchio
    • La Protesi Monocompartimentale
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia di revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi al ginocchio: domande frequenti
    • Le fratture del piatto tibiale
    • Le fratture del femore distale
    • Il ginocchio doloroso del "Runner"
    • ll dolore al ginocchio nei bambini: la malattia di Osgood-Schlatter
    • Il dolore e l'instabilità della rotula
    • I danni cartilaginei al ginocchio e l'artrosi
  • Spalla
    • Le lesioni della Cuffia dei Rotatori della spalla
    • Tendinopatia calcifica della spalla
    • La rottura della Cuffia dei Rotatori: domande frequenti
    • Trattamento della tendinopatia calcifica della spalla
    • La "spalla congelata"
    • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
    • La lussazione recidivante e l'instabilità di spalla
    • Le lesioni SLAP della spalla
    • Le fratture dell'omero prossimale
    • Le fratture della clavicola
    • La Protesi di spalla
    • La Protesi Inversa di spalla
  • Caviglia e piede
    • L'infiammazione del tendine d'Achille
    • La rottura del tendine d'Achille
    • Le distorsione della caviglia
    • Come curare una distorsione lieve della caviglia
    • Le fratture della caviglia
    • L'artroscopia di caviglia
    • La fascite plantare
    • Le fratture-lussazioni di Lisfranc del piede
    • L'alluce valgo e la tecnica chirurgica Mini-Invasiva
    • Il Piede Piatto
    • Il piede piatto nell'adulto
    • Il piede piatto nel bambino
  • Gomito
    • L'artroscopia di gomito
    • Le fratture dell'avambraccio dell'adulto
    • Le fratture della "paletta omerale" (l'omero distale)
    • La "pronazione dolorosa" nel bambino
    • Le lesioni del Tendine distale del Bicipite del braccio
    • La rottura del tendine distale del bicipite brachiale. Storia di un paziente
    • L'Epicondilite o "gomito del tennista"
  • Mano e polso
    • Le fratture di Colles del polso (il radio distale)
    • Le fratture dello scafoide del polso
    • La Sindrome del Tunnel Carpale
    • La Tendinite di De Quervain
    • Le cisti del polso e della mano
    • L'artroscopia di polso
  • Protocolli riabilitativi
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi al ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi alla spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di Artroscopia all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di lesione al menisco del ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
    • Protocollo riabilitativo di trattamento per le lesioni del Legamento Crociato Posteriore non chirurgiche
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione della Cuffia dei rotatori della spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione dei legamenti della caviglia
    • Istruzioni sull'utilizzo delle stampelle
  • Varie
    • L'artrosi: cos'è e cosa fare?
    • Traumatologia mini invasiva e tecniche MIPO
    • La riparazione delle lesioni della cartilagine
    • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)
    • Le cellule staminali. Cosa sono? A cosa servono? A che punto è la sperimentazione?
    • Come prevenire gli infortuni durante gli sport invernali
    • Come prevenire gli infortuni nel calciatore
    • Shin splints: La Sindrome da stress tibiale mediale
    • Gli infortuni degli atleti alle scuole superiori
    • La frattura non guarita: la Pseudartrosi
    • I "dolori della crescita" dei bambini. Cosa sono e cosa fare?
    • I crampi muscolari. Cosa sono e cosa fare
    • La Triade dell'atleta femminile: i problemi causati dallo sport eccessivo e dalla dieta
    • OTB e il metodo di cura Patient-Centred Care
    • Il mal di schiena a cosa è dovuto e cosa fare
    • La Diagnostica per immagini in Ortopedia
    • La cura mediante un apparecchio gessato: cosa dovete sapere?
    • L’obesità, la perdita di peso e la chirurgia protesica di anca e ginocchio
    • Chiururgia traumatologica mini-invasiva

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history