• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


storia di un paziente..

G.M. è un arrampicatore su roccia professionista che ha subito una rottura del tendine distale del bicipite del braccio nel mese di dicembre del 2012. Ha subito un intervento chirurgico di riparazione del tendine bicipite in modo da poter tornare all'arrampicata di alto livello.

 

montebracco

 

Dopo il suo infortunio G.M. ha dovuto affrontare la sfida più difficile di tutte. Va da sé che lo sport di arrampicata su roccia non è per i deboli di cuore. In aria, gli arrampicatori devono superare forti pendenze con fessure strette e bordi piccoli per avanzare verso l'alto. E' uno sport meraviglioso, ma fisicamente molto impegnativo.

G.M. misura il suo successo nell'arrampicata non da quanto in alto si riesce a salire, ma dalla difficoltà, dagli aspetti tecnici, e dallo stile. Nel mese di dicembre, G.M. e sua moglie si sono recati nelle valli del Monvisio per scalare il Monte Bracco. Questo massiccio pezzo di calcare erutta dal paesaggio piemontese, e ogni parte di esso offre caratteristiche di arrampicata senza pari. Secondo G.M., "In arrampicata sportiva, nulla è come il Monte Bracco per bellezza del paesaggio e difficoltà.

 

L'infortunio: strappo del tendine distale del bicipite brachiale

Durante il loro viaggio, sotto bellissimi cieli e con tempo perfetto, G.M. aveva già completato un paio di salite con successo. Era più tardi quel giorno e G.M. era avido. E 'stato il suo terzo giorno di scalata, e il suo obiettivo era quello di fare l'ennesima scalata. Questa ruvida salita sulla falesia delle Ninfe con la sua pietra dai riflessi dorati risiede sulla parte più ripida del Monte. Durante questa salita, G.M. sentì ad un tratto, un colpo secco e sentì il suo bicipite retrarsi verso la spalla. Un forte dolore, debolezza al gomito, e perdita di forza del braccio erano le caratteristiche immediate della lesione. G.M. non ebbe altra scelta che lasciarsi andare e tornare a terra.

G.M. aveva subito capito che aveva strappato il tendine distale del bicipite. Ciò si verifica di solito in seguito ad un singolo quanto rapido evento traumatico, quando un inaspettato carico eccentrico è applicato sul gomito flesso. Recatosi in Ospedale, gli fu confermato che aveva una rottura del tendine distale del bicipite. Ciò significava che il tendine del muscolo bicipite si era strappato al gomito e si era completamente tirato via dall'osso dell'avambraccio (guarda tutorial su anatomia del gomito per capire meglio). Le rotture del tendine distale del bicipite sono comuni tra i sollevatori di peso e gli scalatori. Quella rottura del tendine distale del bicipite di G.M. si è verificata nel corso di una mossa difficile durante l'arrampicata: durante una sequenza dell'arrampicata, quando stava usando molta forza per mantenersi in piedi in modo da potersi spingere per la sua prossima mossa. Di fronte a lui ora si presentava la possibilità di finire la sua carriera di arrampicatore.

 

L'intervento all'Ospedale di Borgotaro

Durante la sua ricerca per trovare il miglior trattamento per il suo infortunio, G.M. si è recato presso il Reparto di Ortopedia dell'Ospedale di Borgotaro. Arrivato da noi abbiamo esaminato il suo braccio e abbiamo praticato una nuova risonanza magnetica del suo tendine distale del bicipite. Poi abbiamo esposto le opzioni di trattamento.

Le nostre opzioni erano di sottoporsi ad intervento chirurgico di riparazione del tendine del bicipite o di lasciarlo guarire da solo. Non operarlo sarebbe esitato probabilmente in una significativa perdita di forza del braccio, che in arrampicata, è essenziale per ascendere con successo difficili salite. Senza la capacità di flettere e ruotare il gomito, G.M. era preoccupato che non sarebbe stato più in grado di arrampicare come prima. La Chirurgia gli è quindi sembrato l'approccio migliore ed è stata la sua unica risposta. Già il giorno dopo era in sala operatoria.

Durante l'operazione, i medici dell'ortopedia di Borgotaro hanno eseguito una riparazione del tendine distale del bicipite con un approccio chirurgico ad incisione singola e la fissazione del tendine all'osso con una vite speciale da osso corticale. Questo è il tipo più forte di fissaggio e consente una riabilitazione post-operatoria più aggressiva. Nel suo caso, il tendine del bicipite si era retratto come un elastico ed era risalito molto lungo il braccio quindi era stato recuperato e riportato in basso fino alla sua sede di inserzione normale poi era stato fissato all'osso.

Subito dopo l'intervento chirurgico, G.M. ha immediatamente iniziato la riabilitazione nel nostro reparto di Fisioterapia (ROE). L'obiettivo era quello di ridurre l'infiammazione, ripristinare la mobilità del suo gomito, e di incoraggiare la guarigione del tessuto. All'inizio i nostri fisioterapisti hanno lavorato per massaggiare leggermente il braccio ed iniziare la gamma di mobilizzazioni passive. Quando G.M. è tornato a Milano, ha continuato la riabilitazione dove ha iniziato progressivamente le mobilizzazioni attive e gli esercizi di potenziamento. Abbiamo poi prescritto un tutore da indossare al di fuori della riabilitazione al fine di proteggere la riparazione.

 

La guarigione

G.M. a più di 10 settimane dal suo intervento chirurgico di riparazione del tendine bicipite, continuava a fare grandi passi in avanti nel suo recupero. Secondo G.M., "il suo braccio stava bene e, a parte la cicatrice e un po' di ipotrofia muscolare, sembrava normale."

G.M. a 6 mesi dall'intervento chirurgico ha ripreso ad arrampicare.

 

ARTICOLI UTILI CORRELATI

  • Le lesioni del tendine distale del bicipite del braccio
  • Anca
    • La Protesi Totale d'anca
    • La Coxartrosi o artrosi dell'anca
    • La protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva
    • Le Protesi d'anca di Superficie o di Rivestimento (Resurfacing) cosa c'è da sapere?
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia da revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi all'anca: domande frequenti
    • Il Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
    • Trattamento del conflitto femore acetabolare
    • Le lesioni del labbro acetabolare
    • L'Osteonecrosi dell'anca (la necrosi della testa del femore)
    • L'anca dolorosa dello sportivo
    • L'anca a scatto e la borsite del Trocantere
    • Le fratture dell'anca nell'anziano
    • Il Dr M.J. Philippon a Borgotaro. Intervento in videolive conference
    • La Displasia Congenita dell'Anca (DCA)
    • L'ernia inguinale delle sportivo o Sports Hernia. Una Causa di publagia
  • Ginocchio
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore
    • Osteocondrite dissecante : il trattamento
    • Le lesioni meniscali
    • Osteocondrite dissecante
    • Trattamento delle lesioni meniscali
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini
    • La rottura del Legamento Crociato Posteriore
    • Le lesioni legamentose complesse del ginocchio
    • La rottura del tendine Quadricipite
    • Le fratture della rotula
    • La Protesi Totale di ginocchio
    • La Protesi Monocompartimentale
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia di revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi al ginocchio: domande frequenti
    • Le fratture del piatto tibiale
    • Le fratture del femore distale
    • Il ginocchio doloroso del "Runner"
    • ll dolore al ginocchio nei bambini: la malattia di Osgood-Schlatter
    • Il dolore e l'instabilità della rotula
    • I danni cartilaginei al ginocchio e l'artrosi
  • Spalla
    • Le lesioni della Cuffia dei Rotatori della spalla
    • Tendinopatia calcifica della spalla
    • La rottura della Cuffia dei Rotatori: domande frequenti
    • Trattamento della tendinopatia calcifica della spalla
    • La "spalla congelata"
    • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
    • La lussazione recidivante e l'instabilità di spalla
    • Le lesioni SLAP della spalla
    • Le fratture dell'omero prossimale
    • Le fratture della clavicola
    • La Protesi di spalla
    • La Protesi Inversa di spalla
  • Caviglia e piede
    • L'infiammazione del tendine d'Achille
    • La rottura del tendine d'Achille
    • Le distorsione della caviglia
    • Come curare una distorsione lieve della caviglia
    • Le fratture della caviglia
    • L'artroscopia di caviglia
    • La fascite plantare
    • Le fratture-lussazioni di Lisfranc del piede
    • L'alluce valgo e la tecnica chirurgica Mini-Invasiva
    • Il Piede Piatto
    • Il piede piatto nell'adulto
    • Il piede piatto nel bambino
  • Gomito
    • L'artroscopia di gomito
    • Le fratture dell'avambraccio dell'adulto
    • Le fratture della "paletta omerale" (l'omero distale)
    • La "pronazione dolorosa" nel bambino
    • Le lesioni del Tendine distale del Bicipite del braccio
    • La rottura del tendine distale del bicipite brachiale. Storia di un paziente
    • L'Epicondilite o "gomito del tennista"
  • Mano e polso
    • Le fratture di Colles del polso (il radio distale)
    • Le fratture dello scafoide del polso
    • La Sindrome del Tunnel Carpale
    • La Tendinite di De Quervain
    • Le cisti del polso e della mano
    • L'artroscopia di polso
  • Protocolli riabilitativi
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi al ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi alla spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di Artroscopia all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di lesione al menisco del ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
    • Protocollo riabilitativo di trattamento per le lesioni del Legamento Crociato Posteriore non chirurgiche
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione della Cuffia dei rotatori della spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione dei legamenti della caviglia
    • Istruzioni sull'utilizzo delle stampelle
  • Varie
    • L'artrosi: cos'è e cosa fare?
    • Traumatologia mini invasiva e tecniche MIPO
    • La riparazione delle lesioni della cartilagine
    • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)
    • Le cellule staminali. Cosa sono? A cosa servono? A che punto è la sperimentazione?
    • Come prevenire gli infortuni durante gli sport invernali
    • Come prevenire gli infortuni nel calciatore
    • Shin splints: La Sindrome da stress tibiale mediale
    • Gli infortuni degli atleti alle scuole superiori
    • La frattura non guarita: la Pseudartrosi
    • I "dolori della crescita" dei bambini. Cosa sono e cosa fare?
    • I crampi muscolari. Cosa sono e cosa fare
    • La Triade dell'atleta femminile: i problemi causati dallo sport eccessivo e dalla dieta
    • OTB e il metodo di cura Patient-Centred Care
    • Il mal di schiena a cosa è dovuto e cosa fare
    • La Diagnostica per immagini in Ortopedia
    • La cura mediante un apparecchio gessato: cosa dovete sapere?
    • L’obesità, la perdita di peso e la chirurgia protesica di anca e ginocchio
    • Chiururgia traumatologica mini-invasiva

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history