• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


La Lussazione (displasia) congenita dell'anca

Molti pazienti che si sottopongono ad intervento chirurgico di Protesi all'anca, da bambini erano affetti da Displasia Congenita delle anche (DCA). Ma cos'è la Displasia Congenita dell'anca? In questo articolo cerchiamo di fornirvi notizie generali così da aumentare la vostra comprensione.

L'anca è un'articolazione a sfera. In un'anca normale, la sfera all'estremità superiore del femore (l'osso della coscia) si inserisce saldamente in una tasca del bacino, la coppa acetabolare, che è una parte ossea della grande pelvi.

ANCA NORMALE

In neonati e bambini con displasia congenita (lussazione) dell'anca (DCA), l'anca non si è formata correttamente. La testa del femore (cioè la palla dell'articolazione) non è collocata nella sua tasca e quindi si può dislocare con facilitá. Sebbene la DCA spesso è presente alla nascita, può anche svilupparsi durante il primo anno di vita di un bambino. Recenti ricerche dimostrano che i bambini le cui gambe vengono fasciate strette con le anche e le ginocchia dritte sono ad un rischio notevolmente più elevato per lo sviluppo di DCA dopo la nascita. Dal momento poi che fasciare le gambe dei bambini diventa sempre più popolare, è importante che i genitori imparino a fasciare i loro bambini in modo sicuro, e capiscano che, quando fatto in modo improprio, le fasce possono portare problemi come la DCA.

 

Descrizione

La DCA è la più frequente malformazione congenita dello scheletro. In Italia è interessato circa il 2-3% della popolazione. Le regioni più colpite sono l'Emilia (5%), la Val D'Aosta, le Marche, la Basilicata (4%), la Lombardia, meno la Sicilia e la Sardegna (0,1%). Le femmine sono maggiormente colpite rispetto ai maschi, con un rapporto di 5 a 1 per la lussazione mentre solo di 2 a 1 per le displasie di lieve entità. Nel 65% dei casi la displasia interessa il lato sinistro, nel 15% il destro e nel restante 20% dei casi è bilaterale. 

In tutti i casi di DCA, la tasca del bacino (l'acetabolo) è piatta, il che significa che la palla del femore (la testa del femore) non può adattarsi e collocarsi saldamente al suo interno.

anca displasica

A volte poi, i legamenti che aiutano a tenere l'articolazione al suo posto sono allungati. Il grado di displasia, o instabilità dell'articolazione, è vario tra i bambini affetti da DCA:

Anca Lussata. Nei casi più gravi di DCA, la testa del femore è completamente fuori dalla sua tasca acetabolare.

Anca Lussabile. In questi casi, la testa del femore si trova all'interno dell'acetabolo, ma può essere facilmente spinta fuori durante l'esame medico.

Anca Sublussabile. Nei casi lievi di DCA, la testa del femore è semplicemente mobile nella tasca acetabolare. Durante un esame medico, l'osso può essere spostato all'interno della coppa acetabolare, ma non è spostabile al suo esterno.

ANCA LUSSATA

 

Cause

La DCA tende a ripresentarsi nelle famiglie. Può essere presente in entrambi i lati e in ogni individuo. Di solito colpisce il lato sinistro ed è predominante nelle:

  • Femmine.
  • I nati prematuri.
  • I bambini nati in posizione podalica (soprattutto in quelli con i piedi sopra le spalle).
  • Storia familiare di DCA (genitori o fratelli).
  • Oligoidraminos (bassi livelli di liquido amniotico).

 

Sintomi

Alcuni bambini nati con un'anca lussata non mostreranno particolari segni visibili. Contattate il vostro pediatra se il bambino ha:

  • Gambe di diversa lunghezza.
  • Pelle irregolare alle pieghe delle cosce.
  • Meno mobilità o flessibilità in un lato.
  • Zoppìa, cammina sulle punte, o mostra un'andatura ondeggiante.

 

Esame medico

Oltre a indizi visivi, il medico effettuerà un attento esame fisico per verificare la presenza di DCA, come l'ascolto e la sensazione di "scrosci", quando l'anca viene messa in posizioni diverse. Il medico effettuerà manovre specifiche per verificare se l'anca può essere dislocata e/o rimessa in posizione corretta.

ortolani

La diagnosi neonatale di dispalsia dell'anca è essenzialmente ecografica, perchè la testa femorale inizia a ossificarsi (e a comparire dunque in un'eventuale radiografia) solo attorno al 5° mese. Un'ecografia dell'anca a 6-8 settimane dalla nascita a scopo di screening è altamente raccomandata, anche in assenza di alcun sospetto, perchè solo una diagnosi precoce può permettere un idoneo trattamento, evitando le note sequele invalidanti. Per i bambini più grandi, se consigliate dal vostro pediatra, possono essere eseguite le radiografie dell'anca per fornire immagini più dettagliate dell'articolazione dell'anca.

 

Trattamento

Quando viene diagnosticata la DCA alla nascita, di solito può essere corretta con l'uso di una speciale cintura o un tutore. Se l'anca non è lussata alla nascita, questa patologia non può essere notata fino a quando il bambino comincia a camminare. Da questo momento però, il trattamento diventa più complicato, con risultati meno prevedibili.

Trattamento non chirurgico

I metodi di trattamento dipendono dall'età del bambino.

Neonati: il bambino viene posto in un particolare tutore con bretelle, chiamato divaricatore di Pavlik, per 1 / 2 mesi per mantenere la testa del femore nella sua tasca acetabolare. Questo tutore speciale è progettato per mantenere l'anca in posizione corretta pur consentendo la libera circolazione delle gambe e l'agevole ricambio dei pannolini. Il divaricatore di Pavlik aiuta a stringere i legamenti intorno all'articolazione dell'anca e promuove la normale formazione dell'acetabolo. I genitori svolgono un ruolo essenziale nel garantire che l'imbracatura sia efficace. Il vostro pediatra vi insegnerà come eseguire in sicurezza le attività di cura quotidiana, come cambiare i pannolini, fare il bagno, l'alimentazione, e il vestire.

Bambini da 1 mese a 6 mesi: simile al trattamento del neonato, il femore del bambino viene riposizionato nella coppa acetabolare utilizzando un tutore o un dispositivo analogo. Questo metodo di solito è di successo, anche con le anche che sono già lievemente lussate. Per quanto tempo il bambino necessita del tutore varia. Di solito è indossato a tempo pieno per almeno 6 settimane, e quindi part-time per ulteriori 6 settimane. Se l'anca non rimarrà in posizione utilizzando un tutore, il medico può provare un tutore da abduzione di materiale più solido che manterrà le anche del bambino in posizione più salda. In alcuni casi, è richiesta una procedura di riduzione chiusa. Il vostro ortopedico pediatrico sposterà lentamente il femore del bambino in posizione corretta, e quindi confezionerà un gesso chiuso per mantenere le ossa a posto. Questa procedura viene eseguita mentre il bambino è in anestesia. Prendersi cura di un bambino con un gesso richiede istruzioni specifiche. Il vostro pediatra e l'ortopedico pediatrico vi insegneranno come svolgere le normali attività quotidiane, come curare l'apparecchio gessato e come identificare eventuali problemi.

Bambini da 6 mesi a 2 anni: i bambini più grandi verranno trattati comunque con una riduzione chiusa e un gesso. Nella maggior parte dei casi, verrà utilizzato un sistema di trazione sulla pelle delle gambe per alcune settimane prima di riposizionare il femore nella sua tasca acetabolare. Questa trazione a pelle prepara i tessuti molli attorno all'anca per il cambiamento di posizionamento dell'osso. Questo trattamento può essere fatto a casa o in ospedale.

DIVARICATORE PAVLIK

 

Trattamento chirurgico

Bambini da 6 mesi a 2 anni. Se la procedura di riduzione chiusa non è riuscita a mettere il femore nella corretta posizione, si renderà necessaria la chirurgia. In questa procedura, verrà praticata un'incisione al fianco del bambino che permette al chirurgo di vedere chiaramente le ossa e i tessuti molli. Verranno eseguite radiografie durante l'operazione per confermare che le ossa siano in posizione corretta. Successivamente, il bambino viene posizionato in un apparecchio gessato per mantenere la posizione dell'anca.

In alcuni bambini di etá superiore ai 2 anni però, l'instabilità peggiora con la crescita e man mano che diventano più attivi.

 

Recupero

In molti bambini con DCA, un gesso o un tutore verrá indossato per mantenere l'osso dell'anca nell'acetabolo durante la guarigione. Questo gesso o tutore può essere necessario per 2-3 mesi. Saranno inoltre necessarie radiografie e altri sistemi di imaging di follow-up dopo il trattamento finché la crescita del bambino non sarà completa.

 

Complicazioni

I bambini trattati con gesso possono avere un ritardo nel camminare. Tuttavia, quando il gesso viene rimosso, camminando, lo sviluppo procede normalmente. Il tutore di Pavlik e altri divaricatori in abduzione possono causare irritazione della pelle intorno alle cinghie, e può restare una differenza di lunghezza delle gambe. Disturbi della crescita del femore sono rari, ma possono comunque verificarsi a causa di una alterazione nell'afflusso di sangue alla zona di crescita del femore. 

 

Evoluzione

In genere una DCA diagnosticata in tempo e correttamente trattata non dovrebbe dare problemi per tutta la vita. Invece una DCA non trattata, ma anche in alcuni casi in cui è stata trattata adeguatamente, l'acetabolo cresce piatto, con i margini sfuggenti e a causa di questo negli anni l'articolazione dell'anca può diventare artrosica generando dolore per cui l'unico trattamento possibile talvolta è la sostituzione con un impianto protesico o in casi selezionati di pazienti ancora giovani, una chirurgia conservativa molto complessa che mira a riposizionare correttamente le componenti ossee malformate (osteotomie del bacino e/o del femore).

pta displasica

Displasia anca destra operata mediante impianto Protesico

 

Avviso: il nostro Reparto OTB non effettua ortopedia pediatrica, non viene praticata la cura dei bambini con etá inferiore ai 12 anni. Ci scusiamo dunque per eventuali informazioni poco corrette ed aggiornate e vi preghiamo di rivolgervi agli specialisti del settore per notizie più accurate ed approfondite in caso di necessità.

 

ARTICOLI UTILI CORRELATI

  • Il Conflitto Femoro Acetabolare (FAI Impingement)
  • Le lesioni del labbro acetabolare dell'anca
  • La Protesi Totale d'anca
  • La Protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza scientifica nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

  • Anca
    • La Protesi Totale d'anca
    • La Coxartrosi o artrosi dell'anca
    • La protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva
    • Le Protesi d'anca di Superficie o di Rivestimento (Resurfacing) cosa c'è da sapere?
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia da revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi all'anca: domande frequenti
    • Il Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
    • Trattamento del conflitto femore acetabolare
    • Le lesioni del labbro acetabolare
    • L'Osteonecrosi dell'anca (la necrosi della testa del femore)
    • L'anca dolorosa dello sportivo
    • L'anca a scatto e la borsite del Trocantere
    • Le fratture dell'anca nell'anziano
    • Il Dr M.J. Philippon a Borgotaro. Intervento in videolive conference
    • La Displasia Congenita dell'Anca (DCA)
    • L'ernia inguinale delle sportivo o Sports Hernia. Una Causa di publagia
  • Ginocchio
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore
    • Osteocondrite dissecante : il trattamento
    • Le lesioni meniscali
    • Osteocondrite dissecante
    • Trattamento delle lesioni meniscali
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini
    • La rottura del Legamento Crociato Posteriore
    • Le lesioni legamentose complesse del ginocchio
    • La rottura del tendine Quadricipite
    • Le fratture della rotula
    • La Protesi Totale di ginocchio
    • La Protesi Monocompartimentale
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia di revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi al ginocchio: domande frequenti
    • Le fratture del piatto tibiale
    • Le fratture del femore distale
    • Il ginocchio doloroso del "Runner"
    • ll dolore al ginocchio nei bambini: la malattia di Osgood-Schlatter
    • Il dolore e l'instabilità della rotula
    • I danni cartilaginei al ginocchio e l'artrosi
  • Spalla
    • Le lesioni della Cuffia dei Rotatori della spalla
    • Tendinopatia calcifica della spalla
    • La rottura della Cuffia dei Rotatori: domande frequenti
    • Trattamento della tendinopatia calcifica della spalla
    • La "spalla congelata"
    • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
    • La lussazione recidivante e l'instabilità di spalla
    • Le lesioni SLAP della spalla
    • Le fratture dell'omero prossimale
    • Le fratture della clavicola
    • La Protesi di spalla
    • La Protesi Inversa di spalla
  • Caviglia e piede
    • L'infiammazione del tendine d'Achille
    • La rottura del tendine d'Achille
    • Le distorsione della caviglia
    • Come curare una distorsione lieve della caviglia
    • Le fratture della caviglia
    • L'artroscopia di caviglia
    • La fascite plantare
    • Le fratture-lussazioni di Lisfranc del piede
    • L'alluce valgo e la tecnica chirurgica Mini-Invasiva
    • Il Piede Piatto
    • Il piede piatto nell'adulto
    • Il piede piatto nel bambino
  • Gomito
    • L'artroscopia di gomito
    • Le fratture dell'avambraccio dell'adulto
    • Le fratture della "paletta omerale" (l'omero distale)
    • La "pronazione dolorosa" nel bambino
    • Le lesioni del Tendine distale del Bicipite del braccio
    • La rottura del tendine distale del bicipite brachiale. Storia di un paziente
    • L'Epicondilite o "gomito del tennista"
  • Mano e polso
    • Le fratture di Colles del polso (il radio distale)
    • Le fratture dello scafoide del polso
    • La Sindrome del Tunnel Carpale
    • La Tendinite di De Quervain
    • Le cisti del polso e della mano
    • L'artroscopia di polso
  • Protocolli riabilitativi
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi al ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi alla spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di Artroscopia all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di lesione al menisco del ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
    • Protocollo riabilitativo di trattamento per le lesioni del Legamento Crociato Posteriore non chirurgiche
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione della Cuffia dei rotatori della spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione dei legamenti della caviglia
    • Istruzioni sull'utilizzo delle stampelle
  • Varie
    • L'artrosi: cos'è e cosa fare?
    • Traumatologia mini invasiva e tecniche MIPO
    • La riparazione delle lesioni della cartilagine
    • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)
    • Le cellule staminali. Cosa sono? A cosa servono? A che punto è la sperimentazione?
    • Come prevenire gli infortuni durante gli sport invernali
    • Come prevenire gli infortuni nel calciatore
    • Shin splints: La Sindrome da stress tibiale mediale
    • Gli infortuni degli atleti alle scuole superiori
    • La frattura non guarita: la Pseudartrosi
    • I "dolori della crescita" dei bambini. Cosa sono e cosa fare?
    • I crampi muscolari. Cosa sono e cosa fare
    • La Triade dell'atleta femminile: i problemi causati dallo sport eccessivo e dalla dieta
    • OTB e il metodo di cura Patient-Centred Care
    • Il mal di schiena a cosa è dovuto e cosa fare
    • La Diagnostica per immagini in Ortopedia
    • La cura mediante un apparecchio gessato: cosa dovete sapere?
    • L’obesità, la perdita di peso e la chirurgia protesica di anca e ginocchio
    • Chiururgia traumatologica mini-invasiva

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history