• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history

fb icon instragram icon linkedin icon youtube icon google plus icon

Tel: 0525 970274


Il Conflitto Femoro Acetabolare (FAI: Femoro Acetabular impingement)

 

Il dolore all’anca è molto frequente nei giovani soprattutto negli sportivi che praticano attivita’ fisico/sportiva amatoriale o professionistica.

ANCA NORMALE

Sport come il calcio, il tennis, il running sono ad alto impatto per le articolazioni e sottopongono la muscolatura a stress continui che possono quindi far insorgere dolore sia durante l’attività che a riposo. La localizzazione del dolore viene riferita a livello inguinale o in una zona più laterale dell’articolazione dell’anca. Le cause sono diverse e spesso eseguire una diagnosi clinica risulta difficile, per questo motivo dopo una valutazione clinica si inizia un percorso diagnostico radiografico che in base all’obiettività riscontrata dal medico si realizza attraverso esami come l’ecografia , la radiografia tradizionale con proiezioni specifiche, la risonanza magnetica ed in alcuni casi la TAC , esami necessari per eseguire una diagnosi ed iniziare un percorso terapeutico.Le cause del dolore all’anca sono infatti molteplici:

  • contratture/strappi muscolari
  • tendiniti 
  • infiammazione delle borse sierose
  • infezioni
  • fratture traumatiche o da stress 
  • ernie inguinali
  • patologie della fascia addominale ( clicca qui per saperne di più dell’ernia dello sportivo)
  • patologie articolari
  • conflitti fra tendini o fasce muscolari e componenti articolari come l’anca a scatto (clicca qui per saperne di più sull'anca a scatto)

Tra le patologie articolari il conflitto femoro acetabolare FAI ( femoro-acetabular-impingement) è sicuramente la causa più frequente di dolore all’anca nei giovani. 

Per conflitto femoro acetabolare si intende un contatto anomalo a tra le due componenti articolari dovuta ad una alterazione anatomica delle stesse. In un’ anca normale la testa del femore è sferica e aderisce in modo uniforme nell’acetabolo. 

anca normale conflitto

Esistono tre tipi di conflitto femoro acetabolare

 Il conflitto tipo CAM dove un’ anomalia del collo femorale ( rigonfiamento o Bump) durante i movimenti di flesso estensione e rotazione dell’anca incontra in modo patologico il labbro acetabolare e la cartilagine articolare producendo un lento e costante sfregamento che si traduce nel tempo in lesioni a carico di entrambe . (guarda animazione 3D)

schema cam conflitto

il motivo per cui si formi il Bump  oggi non è del tutto chiaro, in alcuni casi è l’esito di patologie legate all’accrescimento ( SCFE, Legg-Calvè-Perthes,Perthes like) ma quando non si riconosce una causa  alcuni studi in letteratura sostengono possa formarsi a seguito di sollecitazioni costanti  della cartilagine di accrescimento del collo femorale legate allo sport iniziato in eta’ puberale 

accrescimento bumb

Il conflitto tipo Pincer si configura in  un alterato orientamento del cotile, retroverso, o un cotile troppo avvolgente ; questa condizione patologica causa, durante i movimenti di flessione e rotazione dell’anca, un precoce contatto tra il collo femorale e il bordo acetabolare determinando uno schiacciamento del labbro acetabolare ed una sua progressiva degenerazione/ rottura la sintomatologia dolorosa in questo tipo di conflitto tende ad essere precoce. (guarda animazione 3D)

conflitto pincer schema

Tipo misto che è il risultato della presenza di entrambi i conflitti ( tipo CAM e Pincer) a carico dell’articolazione

tipo misto

Questa condizione di attrito può condurre alla rottura della guarnizione, alle lesioni della cartilagine, all’usura dell’articolazione e quindi col tempo all’artrosi condizione ultima questa che può essere curata solo mediante l’impianto di protesi articolari. Questa malattia nota oggi come Conflitto Femoro-Acetabolare detta anche FAI (Femoroacetabular Impingement), è sempre esistita e sembra essere una delle più importanti cause di artrosi nell’anca. Il Conflitto Femoro-Acetabolare si manifesta tipicamente nei giovani adulti ed in particolar modo negli sportivi, può accadere che queste deformità nelle persone sedentarie siano silenti per tutta la vita. Questo perché i capi articolari conformati in modo anomalo urtano tra loro quando si superano ripetutamente e con forza i gradi estremi di movimento o perché le rotazioni ripetute dell’anca come ad esempio nel gioco del golf creano una lassità dell’involucro dell’articolazione (la capsula articolare) che poi conduce ad una condizione di instabilità che finisce per generare frizioni patologiche in un’articolazione affetta da “conflitto”.

Solo da qualche anno grazie alla ricerca di alcuni chirughi pionieri (tra cui il Dr Marc J. Philippon chirurgo statunitense dal quale noi di OTB abbiamo avuto il privilegio di apprendere direttamente questa chirurgia) questo problema viene curato in artroscopia cioè mediante l'utilizzo di microtelecamere e strumenti miniaturizzati, con i quali si riesce a ricostruire l'anatomia normale dei capi articolari eliminando quindi il conflitto, introdotti all'interno dell'articolazione attrverso solo due piccoli fori della pelle. Leggendo di seguito troverete tutte le informazioni per comprendere questo intervento e soprattutto le realistiche aspettative qualora decidiate di affrontarlo.

La valutazione ortopedica

Un Chirurgo ortopedico della nostra equipe Chirurgo ortopedico della nostra equipe per decidere il trattamento più indicato per la vostra anca valuterà:

  • La storia medica: vi chiederà da quanto tempo avete dolore, la localizzazione del dolore alla vostra anca, se soffrite o avete sofferto di altre malattie in passato e se avete assunto farmaci come il cortisone per molto tempo o se assumete farmaci in quel momento e quale tipo di farmaco. Il dolore è il sintomo principale di questa malattia ed esso è localizzato all’inguine ma può trasmettersi lateralmente ed alla regione posteriore del gluteo ed in taluni casi può irradiarsi nella regione anteriore della coscia fino al ginocchio. Può coesistere anche una sensazione di scatto articolare doloroso (clicca qui e leggi l'articolo completo sull'anca a scatto per saperne di più).
  • La positività alle manovre specifiche ed i test per la valutazione dell'anca e del conflitto femoro-acetabolare. Il medico eseguirà alcuni test. Un test comune è il segno dell'impingement. Questo test viene effettuato piegando l'anca a 90 gradi (flessione), ruotando l'anca verso l'interno rotazione interna) e portando la coscia verso l'altra anca (adduzione). Questo test è positivo quando provoca dolore.
  • Diagnostica per immagini: La radiologia convenzionale con le proiezioni AP vera, Frog-Leg, ed il “falso profilo” di Lequesne (clicca qui per informazioni sulla corretta esecuzione delle radiografie all'anca) fornisce una quantità di informazioni di per sé già sufficienti ad inquadrare la patologia. La Risonanza Magnetica Nucleare semplice e con l’iniezione di mezzo di contrasto aiutano e sono da eseguire per verificare in casi selezionati la condizione del labbro acetabolare, delle cartilagini articolari ed eventuali sofferenze dell’osso subcondrale anche se non sempre è facile quantificare con queste indagini i danni reali che la malattia ha inflitto al tessuto cartilagineo.
  • Il Lidotest: come ultimo test, spesso vi verrà chiesto di sottoporvi ad un esame diagnostico che consiste nella iniezione all'interno dell'articolazione di un anestetico locale. Questo verrà eseguito in Ospedale in regime di Day Hospital e serve a valutare se il vostro problema è di natura sicuramente articolare e non deriva da altre strutture che possono indurre in errore il Chirurgo. Se dopo l'iniezione il dolore scompare, anche se temporaneamente, limitatamente alla durata dell'effetto dell'anestetico locale, questo significherà che l'origine del vostro problema è l'articolazione dell'anca e che quindi l'intervento chirurgico può essere indicato.

A questo punto valuteremo i risultati della vostra visita con voi e discuteremo se l'intervento di artroscopia dell'anca è la soluzione corretta per risolvere il vostro problema. Altre opzioni di trattamento, tra cui farmaci, infiltrazioni, fisioterapia, o altri tipi di chirurgia, saranno presi in considerazione e discussi con voi. Inoltre, vi spiegheremo i rischi potenziali e le complicanze relative all'intervento chirurgico, tra cui quelli relativi alla chirurgia stessa e quelli che possono verificarsi nel corso del tempo dopo l'intervento.

Non dovete sottoporvi ad intervento di Artroscopia dell'anca se non avete compreso perfettamente tutte le informazioni relative all'intervento chirurgico e soprattutto ai rischi e le complicanze.

Consulta un Medico della nostra equipe per saperne di più sul Conflitto Femoro-Acetabolare cliccando qui.

PER SAPERE IL TRATTAMENTO DEL CONFLITTO FEMORO ACETABOLARE CONTINUA A LEGGERE QUI

ARTICOLI UTILI CORRELATI

  • Le lesioni del Labbro Acetabolare dell'anca
  • L'anca dolorosa dello sportivo
  • L'anca a scatto e la borsite del Trocantere
  • L'ernia inguinale dello sportivo o Sports Hernia. Una causa di pubalgia
  • L'artrosi: cos'è e cosa fare?
  • La Dispalsia Congenita dell'anca
  • L'osteonecrosi dell'anca
  • La Protesi Totale d'anca
  • La Protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva
  • Le Protesi d'anca di Superficie (Resurfacing). Cosa c'è da sapere?
  • Il Dr M.J. Philippon a Borgotaro. Intervento in videolive conference
  • La riabilitazione dopo intervento di artroscopia all'anca
  • La riabilitazione dopo intervento chirurgico di Protesi d'anca
  • Istruzioni per l'utilizzo delle stampelle
  • L'esame radiografico dell'anca
  • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP) servono?

 

Notice: questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza scientifica nel pubblico interesse. Questo articolo in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea IPRED2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.

  • Anca
    • La Protesi Totale d'anca
    • La Coxartrosi o artrosi dell'anca
    • La protesi all'anca con tecnica Mini-Invasiva
    • Le Protesi d'anca di Superficie o di Rivestimento (Resurfacing) cosa c'è da sapere?
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia da revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi all'anca: domande frequenti
    • Il Conflitto Femoro-Acetabolare (FAI)
    • Trattamento del conflitto femore acetabolare
    • Le lesioni del labbro acetabolare
    • L'Osteonecrosi dell'anca (la necrosi della testa del femore)
    • L'anca dolorosa dello sportivo
    • L'anca a scatto e la borsite del Trocantere
    • Le fratture dell'anca nell'anziano
    • Il Dr M.J. Philippon a Borgotaro. Intervento in videolive conference
    • La Displasia Congenita dell'Anca (DCA)
    • L'ernia inguinale delle sportivo o Sports Hernia. Una Causa di publagia
  • Ginocchio
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore
    • Osteocondrite dissecante : il trattamento
    • Le lesioni meniscali
    • Osteocondrite dissecante
    • Trattamento delle lesioni meniscali
    • La rottura del Legamento Crociato Anteriore nei bambini
    • La rottura del Legamento Crociato Posteriore
    • Le lesioni legamentose complesse del ginocchio
    • La rottura del tendine Quadricipite
    • Le fratture della rotula
    • La Protesi Totale di ginocchio
    • La Protesi Monocompartimentale
    • Il fallimento di una protesi articolare: la chirurgia di revisione. Quando ne ho bisogno?
    • La Protesi al ginocchio: domande frequenti
    • Le fratture del piatto tibiale
    • Le fratture del femore distale
    • Il ginocchio doloroso del "Runner"
    • ll dolore al ginocchio nei bambini: la malattia di Osgood-Schlatter
    • Il dolore e l'instabilità della rotula
    • I danni cartilaginei al ginocchio e l'artrosi
  • Spalla
    • Le lesioni della Cuffia dei Rotatori della spalla
    • Tendinopatia calcifica della spalla
    • La rottura della Cuffia dei Rotatori: domande frequenti
    • Trattamento della tendinopatia calcifica della spalla
    • La "spalla congelata"
    • La chirurgia artroscopica della spalla nello sportivo
    • La lussazione recidivante e l'instabilità di spalla
    • Le lesioni SLAP della spalla
    • Le fratture dell'omero prossimale
    • Le fratture della clavicola
    • La Protesi di spalla
    • La Protesi Inversa di spalla
  • Caviglia e piede
    • L'infiammazione del tendine d'Achille
    • La rottura del tendine d'Achille
    • Le distorsione della caviglia
    • Come curare una distorsione lieve della caviglia
    • Le fratture della caviglia
    • L'artroscopia di caviglia
    • La fascite plantare
    • Le fratture-lussazioni di Lisfranc del piede
    • L'alluce valgo e la tecnica chirurgica Mini-Invasiva
    • Il Piede Piatto
    • Il piede piatto nell'adulto
    • Il piede piatto nel bambino
  • Gomito
    • L'artroscopia di gomito
    • Le fratture dell'avambraccio dell'adulto
    • Le fratture della "paletta omerale" (l'omero distale)
    • La "pronazione dolorosa" nel bambino
    • Le lesioni del Tendine distale del Bicipite del braccio
    • La rottura del tendine distale del bicipite brachiale. Storia di un paziente
    • L'Epicondilite o "gomito del tennista"
  • Mano e polso
    • Le fratture di Colles del polso (il radio distale)
    • Le fratture dello scafoide del polso
    • La Sindrome del Tunnel Carpale
    • La Tendinite di De Quervain
    • Le cisti del polso e della mano
    • L'artroscopia di polso
  • Protocolli riabilitativi
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi al ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di Protesi alla spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di Artroscopia all'anca
    • La riabilitazione dopo intervento di lesione al menisco del ginocchio
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
    • La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
    • Protocollo riabilitativo di trattamento per le lesioni del Legamento Crociato Posteriore non chirurgiche
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione della Cuffia dei rotatori della spalla
    • La riabilitazione dopo intervento di riparazione dei legamenti della caviglia
    • Istruzioni sull'utilizzo delle stampelle
  • Varie
    • L'artrosi: cos'è e cosa fare?
    • Traumatologia mini invasiva e tecniche MIPO
    • La riparazione delle lesioni della cartilagine
    • Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)
    • Le cellule staminali. Cosa sono? A cosa servono? A che punto è la sperimentazione?
    • Come prevenire gli infortuni durante gli sport invernali
    • Come prevenire gli infortuni nel calciatore
    • Shin splints: La Sindrome da stress tibiale mediale
    • Gli infortuni degli atleti alle scuole superiori
    • La frattura non guarita: la Pseudartrosi
    • I "dolori della crescita" dei bambini. Cosa sono e cosa fare?
    • I crampi muscolari. Cosa sono e cosa fare
    • La Triade dell'atleta femminile: i problemi causati dallo sport eccessivo e dalla dieta
    • OTB e il metodo di cura Patient-Centred Care
    • Il mal di schiena a cosa è dovuto e cosa fare
    • La Diagnostica per immagini in Ortopedia
    • La cura mediante un apparecchio gessato: cosa dovete sapere?
    • L’obesità, la perdita di peso e la chirurgia protesica di anca e ginocchio
    • Chiururgia traumatologica mini-invasiva

Ortopedia Traumatologia Borgotaro - copyright 2017 - designed by The BB's Way - Digital Communication Agency siti internet, video, parma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Per il paziente
  • Sportivo
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
    • Caviglia
    • Gomito
  • Anziano
    • Ginocchio
    • Spalla
    • Anca
  • Radiologia
  • Fisioterapia
  • OTB News
    • News per il paziente
    • Otb Attività scientifica
    • Comunicati stampa
    • Video Gallery
  • Case history
  • Contatti
  • case history